Ricerca

L'attività scientifica recente del gruppo di ricerca si e' rivolta all'analisi degli aspetti molecolari del metabolismo dei nucleotidi, incluso lo studio di fenomeni di riprogrammazione metabolica in stati patologici, in particolare nei tumori. Sono studiati enzimi, sensori ed attivatori trascrizionali sia eucariotici che procariotici.  I risultati scientifici sono stati presentati come relatore invitato in oltre 20 congressi nazionali ed internazionali.

Per l’attuazione dei progetti di ricerca ha ricevuto finanziamenti nazionali ed internazionali. L’attività scientifica ha inoltre ottenuto riconoscimento a livello internazionale, come si evince anche dalla partecipazione a reti europee di ricerca e dalle collaborazioni in atto con gruppi di ricerca europei ed extra-europei.




FINANZIAMENTI (SELEZIONE RECENTI)
2023-2025: PRIN 2022 - MUR Italy2022-2025 Progetto CN3- Centro Nazionale RNA PNRR2021-2023: Progetto APTASER - Regione Lazio- FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale  Project Abstract2021-2025: Horizon-2020 European Infrastructures Project "Molecular Scale Biophysics Research Infrastructure", MOSBRI2021-2023      Ministero Salute Finalizzata 2019  - PI Unità Operativa Sapienza2021        Banca d'Italia- Erogazione Liberale attività di ricerca2020-24      Investigator Grant, AIRC (Assoc. Italiana Ricerca sul Cancro)2019:          Joint Project "Molecular Biophysics in Europe Research Infrastructure", MRSEI-ANR.2016-2018: Investigator Grant, AIRC2015-2017: Istituto Pasteur-Fondazione Cenci Bolognetti.2013-2015: Investigator Grant, AIRC (Assoc. Italiana Ricerca sul Cancro)2012: FIRB - MIUR-Italy2011:          PRIN 2009 MIUR-Italy. TERZA MISSIONECollaborazione con INAIL su BiosicurezzaBrevetto WO1997035011A1 Recombinant process for the production in pseudomonas putida of the cytochrome c551 of pseudomonas aeruginosa