Professore di linguistica spagnola presso il dipartimento SEAI dal 2005. In precedenza, ricercatore di Letteratura spagnola dal 1998 al 2004. È stato Presidente del Corso di laurea triennale in Scienze del turismo da novembre del 2017 a novembre del 2022. Il corso è multidisciplinare e gestisce i contatti relativi ai problemi del turismo con i colleghi in discipline economiche, legali, mediche e umanistiche. Partecipa a diversi comitati di pubblicazioni e riviste universitarie, come Artifara, Poéticas, EntreRíos, Didáctica, Lengua y Literatura. È stato membro del dottorato in Linguistica, linguistica applicata e ingegneria linguistica all'Università di Torino. Ha organizzato diverse attività di promozione culturale. Ha partecipato in diversi eventi, seminari e conferenze organizzate da università italiane (Cagliari, Verona, Forlì, Perugia, Roma, Torino) e spagnole (Castilla-La Mancha, Granada, Complutense and Autonoma di Madrid, Universidad de Andalucía) e diverse istituzioni culturali (Instituto Cervantes, Instituto Italiano de Cultura, Escuela Interlatina de Altos Estudios de Lingüística Aplicada, Academia de España en Roma). È stato socio fondatore e vicepresidente dell’Associazione italiana di paremiologia Phrasis. Ha partecipato al progetto europeo FP7 - SECOA Solutions for environmental contrasts in coastal areas. Global change, human mobility and sustainable urban development (2009-2013), HORIZON 2020 YMOBILITY(2015-2018), Erasmus Plus CommonS (Common Spaces for collaborative learning project, 2014-2017) e Up2U. È il P.I. dei progetti Sustour (KA220-HED-23854097) e SOULSS (KA220-HED-D32C2569), coordinati dalla Sapienza e dei progetti We-Collab (KA226-0ECD95CC), Up2Digischool (KA220-SCH-29A352D0), Supporting Success for All -Universal Design Principles in Digital learning for Students with Disabilities (2020-1-PL01-KA226-SCH-095777), EduCATIA - Advanced Training in Artificial Intelligence Technologies for Kazakhstan and Uzbekistan (EDU-2025-CBHE-STRAND-3-101237936) e REACT Academy: Resilience Empowerment for Adaptation Capacity of Teachers in Post-Disaster Sustainability of Education (EDU-2025-PEX-TEACH-ACA-101249436). Membro delle ricerche: The artificial intelligence and us: how we react, how we can live together (2021), The artificial intelligence in Art: literature, music and painting, what would you accept more? (2023), Social complexities, nomadism and tribal alliances between South-Eastern Arabia and Persian Gulf. New archeological discoveries and a sustainable tourism development project plan in South Batinah (2024, Sultanate of Oman) e Social complexities, nomadism and tribal alliances in South-Eastern Arabia. Archeological researches and sustainable tourism projects in South Batinah of Oman and in North Qatar Peninsula (2025). Direttore della ricerca Empowerment e formazione per l’inclusività nella conoscenza e nell’uso delle tecnologie: ridurre le barriere del futuro. Cooperazione con università di PSV 2023. Dirige la ricerca Gnome - Creazione di un database multilingue multilingue. Responsabile del Convegno Turismo esperienziale, turismo sostenibile: per una rete mediterranea di territori, comunità, imprese, ricerca (CC12318890B8E798). Direttore della ricerca UNIVERSITAS (Università verso lo sviluppo di infrastrutture territoriali per i Beni Culturali accessibili e sostenibili, TM12318B8330EA72). Autore di volumi e saggi sulla teoria della letteratura e del linguaggio. Dal 2015 collabora periodicamente col canale televisivo italiano di economia ClassCNBC con interviste relative al turismo in Spagna e all'attualità politica ed economica spagnola.