COMPILAZIONE LEARNING AGREEMENT ENTRO IL 30 GIUGNO 2022
COMPILAZIONE LEARNING AGREEMENT ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2022
INFORMAZIONI PER TUTTI
ACCETTAZIONE BORSA E INSERIMENTO DATA DI PARTENZA
Gli studenti assegnatari di borsa Erasmus dovranno accedere alla propria pagina personale al fine di accettare la borsa, inserire la data di inizio e la modalità di pagamento.
L'accesso alla propria pagina personale è raggiungibile dal seguente link: Sapienza >
DATA DI PARTENZA
Inserire la data di partenza prima della compilazione del Learning agreement.
La data di partenza inserita, comparendo sul contratto, dovrà essere prossima alla data effettiva di inizio Erasmus (consultare il sito dell'Università ospitante).
2. LEARNING AGREEMENT
Il Learning agreement rappresenta il percorso di studi straniero e contiene il pacchetto di corsi stranieri e il pacchetto di corsi italiano.
Al termine della mobilità vi verranno riconosciuti gli esami attraverso la convalida che verrà effettuata tramite la pagina personale.
Il Learning agreement dovrà essere concordato con il docente R.A.M. (Responsabile Accademico della mobilità). Potrà essere compilato attraverso la pagina personale, il docente lo firmerà digitalmente e potrà essere stampato e inviato all'Università ospitante. Non dimenticate di apporre la vostra firma!
L'indirizzo dell'Università ospitante a cui dovrà essere inviato è lo stesso dal quale ricevete abitualmente comunicazioni da parte dell'Università ospitante.
Una volta ricevuta la firma dell'Università ospitante caricare il Learning agreement entro il 30 GIUGNO 2022 sulla propria pagina personale.
3. FIRMA DEL CONTRATTO
Il contratto dovrà essere firmato digitalmente sulla propria pagina personale prima della partenza.
4. CERTIFICATO DI ARRIVO
Recatevi presso l'Ufficio Erasmus dell'Università ospitante e richiedete la firma del certificato di arrivo, scaricabile dalla propria pagina personale.
Inviarlo all'Ufficio Erasmus centrale: smout@uniroma1.it
5. CHANGE FORM
Il Change form è utilizzato per modificare il Learning agreeement e dovrà essere compilato sulla pagina personale.
Può essere compilato dopo circa un mese dall'arrivo presso l'Università ospitante e dovrà essere validato dal R.A.M. che aveva validato il Learning agreeement.
Il Change form sostituisce il Learning agreement .
Il Change form non è compilabile dalla propria pagina personale se non è stato inviato il certificato di arrivo a smout@uniroma1.it.
6. PROLUNGAMENTO
Il prolungamento deve essere strettamente legato all'attività didattica.
Almeno un mese prima della scadenza del periodo Erasmus assegnato, lo studente potrà compilare la richiesta di prolungamento direttamente dalla propria pagina personale . Stamperà il documento e lo invierà all'Università ospitante per acquisire la firma. Una volta acquisita la firma lo invierà al R.A.E.F. di appartenenza.
Una volta acquisita questa terza firma lo studente può caricare il documento sulla sua pagina personale.
Il prolungamento è soggetto ad eventuale disponibilità di fondi.
7. CHIUSURA PRATICA ERASMUS
Lo studente avrà 10 giorni di tempo per inviare il certificato di frequenza rilasciato dall'università ospitante all'Ufficio Erasmus centrale: smout@uniroma1.it.
L'ufficio Erasmus centrale registrerà i voti sul sistema e attiverà la procedura di Convalida, lo studente riceverà notifica tramite email.
DOMANDE FREQUENTI
DATA DI PARTENZA
sul sito dell'Università ospitante non trovo la data di partenza del 2022/2023, dove posso trovarla?
- consultare il calendario accademico del 2021/2022
- inviare una richiesta all'Università ospitante
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO MOBILITA' (R.A.M.)
dove posso vedere il nominativo del R.A.M.?
Il nominativo può essere visualizzato sulla propria pagina personale oppure al seguente link in base al vostro corso di studi.
TESI ALL'ESTERO
posso inserire nel Learning agreement i crediti per ricerca tesi?
è possibile inserire nel Learning agreement almeno 3 CFU per ricerca tesi. Previa autorizzazione del R.A.M. attraverso l'accettazione del Learning agreement.
come posso certificare la mia ricerca tesi?
è necessario presentare al R.A.M. un documento rilasciato dall'Università ospitante , nella figura di un Tutor o di un Relatore al fine di documentare l'attività di tesi.
RIDUZIONE MOBILITA'
come posso richiederla e dove posso verificare che sia stata validata?
La riduzione della mobilità dovrà essere richiesta dal R.A.E.F. all' Università ospitante tramite email. Quest'ultima dovrà accettare la riduzione.
Vedrete l'effettivo cambio sulla sua pagina personale solo dopo l'accettazione della mobilità e solo dopo questa procedura potete compilare il Learning agreement.
Una volta ridotta la mobilità non può essere ripristinata come lo era in origine.
CORSI DI LINGUA
sono obbligatori? sono a pagamento?
I corsi offerti dal Centro Linguistico di Ateneo non sono obbligatori e sono gratuiti
ESAMI IN SAPIENZA DURANTE LA MOBILITA' ALL'ESTERO
è possibile svolgere esami in Sapienza durante la mobilità Erasmus?
non è possibile svolgere esami in Sapienza in modalità on-line o in presenza durante la mobilità all'estero
TIROCINIO
posso svolgere un Tirocinio presso l'Università ospitante?
è possibile svolgere un Tirocinio presso l'Università ospitante solo nel caso in cui il Tirocinio sia organizzato all'interno dell'Università ospitante e quindi potenzialmente documentabile dall'Università ospitante.
OLS
che cos'è il sistema OLS ed è obbligatorio compilare il test?
è un test di autovalutazione linguistica da effettuare prima e dopo la mobilità Erasmus per verificare il livello di lingua. La lingua selezionata è la lingua prevalente con cui si seguiranno i corsi. Il test è richiesto esclusivamente dalla Sapienza e non dall'Università ospitante.
L'agenzia nazionale Erasmus richiede la compilazione obbligatoria del test. Per ogni altro eventuale dubbio contattare: olsapienza@uniroma1.it
NOMINA DEADLINE
se la nomina è stata inviata dal R.A.E.F. all'Università ospitante, ma non ricevo ancora risposta dall'Università ospitante cosa devo fare?
E' necessario attendere i tempi tecnici per ricevere risposta dall'Universita' ospitante, se le loro deadline sono scadute per la nomina al primo semestre è necessario partire al secondo semestre
nel frattempo che attendo risposta devo accettare la mobilità sulla mia pagina personale?
Intanto è necessario accettare la borsa sulla propria pagina personale, qualora ci venga risposto negativamente si potrà cambiare semestre oppure rinunciare alla borsa di studio (la rinuncia può essere richiesta in qualsiasi momento compilando un modulo che dovete richiedere )
che differenza c'è tra la nomina e l'application form richiesta dall'Università ospitante?
La nomina è effettuata dal R.A.E.F. inviando una email con il nominativo dello studente all'Università ospitante, l'Application form è una applicazione richiesta da parte dell'Università ospitante da compilare. Le procedure possono avere delle scadenze diverse, solitamente la nomina precede l'Application form. Qualora la nomina sia stata fatta in ritardo è necessario compilare il prima possibile l'Application form.
ASSICURAZIONI VARIE
ho un'assicurazione per la mobilità estera?
troverete tutte le informazioni relative alle assicurazioni rilasciate da Sapienza sulla vostra pagina personale.
TRANSCRIPT OF RECORD
se l'Università ospitante mi chiede il Transcript of record dove lo trovo?
Il Transcript of record può essere scaricato da Infostud - Certificato esami sostenuti, è disponibile anche una versione in inglese. E' già presente il timbro digitale pertanto non è necessario far apporre la firma al R.A.M.
CONTATTI UTILI
Magnoni Claudia
per i Dipartimenti di Scienze dell'Antichità, Lettere e Culture moderne
Palazzina CU003
Ufficio Erasmus 2° piano, ala destra, accanto Biblioteca di Geografia
T. (+39) 06 4991 3897
claudia.magnoni@uniroma1.it
Orario ricevimento: Lunedì, Giovedì dalle 10.00 alle 12.00
Office hours: Monday, Thursday from 10.00 to 12.00
Guerra Alberto
per i Dipartimenti Studi europei, americani e inter-culturali, Studi orientali, Filosofia
Palazzina CU003
Ufficio Erasmus 1° piano, ex Presidenza Scienze Umanistiche
T. (+39) 06 4991 3372
alberto.guerra@uniroma1.it
Orario ricevimento: Lunedì, Giovedì dalle 10.00 alle 12.00
Office hours: Monday, Thursday from 10.00 to 12.00
De Amicis Lorena
per il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni Arte Spettacolo
Palazzina CU003
1° piano, stanza 15
T. (+39) 06 4969 3279
lorena.deamicis@uniroma1.it
Orario ricevimento: Lunedì, Giovedì dalle 10.00 alle 12.00
Office hours: Monday, Thursday from 10.00 to 12.00