Agenda delle lezioni

In questa pagina verrà inserito, lezione dopo lezione, il dettaglio degli argomenti trattati in aula e il riferimento bibliografico esatto per gli approfondimenti. 

ORARI E AULE 

Le lezioni seguiranno il seguente calendario:

Lunedì  14-16, aula 2

Mercoledì 14-16, aula 2

Eventuali modifiche o spostamenti di data saranno comunicati a lezione.

Agenda delle lezioni per l'A.A. in corso

PRIMA PARTE: RICHIAMI DI MACROECONOMIA

Lezione 1: Introduzione e presentazione del corso (Rif.: DFSCP, Capp. 1-2-3) --> scarica le slides (1) (2)

Lezione 2-3: Reddito e spesa (Rif.: DFSCP, Cap. 4 - non fare i paragrafi 4.3, 4.6 e 4.7 )

===> Esercizi svolti sul modello Reddito-Spesa (scarica)

Lezione 4: Moneta, interesse reddito: Determinazione della curva IS (Rif.: DFSCP, Cap. 5 - fare tutto il paragrafo 5.1)

Lezione 5-6:  Moneta, interesse reddito: Determinazione della curva LM (Rif.: DFSCP, Cap. 5 - fare i paragrafi 5.2-5.4)

Lezione 7:  Moneta, interesse reddito: Equilibrio nel modello IS-LM (Rif.: DFSCP, Cap. 5 - fare i paragrafi 5.4-5.5 - Saltare l'Appendice 5)

===> Esercizi svolti sul modello IS-LM (scarica

Lezione 8-9-10: Legami economici internazionali: (Rif.: DFSCP, Cap. 7 - fare tutto il capitolo)

Lezione 11-12: Esercitazione in aula (modello IS-LM in economia aperta)

Cenni sul modello AD-AS in economia aperta sono stati dati successivamente nel corso della Lezione 13. Il materiale bibliografico da consultare per approfondire le proprietà di base del modello AD-AS si trova nel Cap. 8 del testo DFSCP: "Offerta e domanda aggregate: prezzi, salari e occupazione."

SECONDA PARTE: ECONOMIA DELL'UNIONE EUROPEA

Lezione 13-14: I costi della moneta unica (Rif.:  DG, Cap. 1 - fare tutto il capitolo)

Lezione 15-16: La teoria delle aree valutarie ottimali: una critica (Rif.: DG, Cap. 2 -non fare i paragrafi 3 e 4)

Lezione 17: I benefici di una moneta comune (Rif.: DG, Cap. 3 -non fare il Quadro 3.2)

Lezione 18-19: Costi e benefici a confronto (Rif.: DG, Cap. 4 -saltare i paragrafi 4, 5 e 6, ed il Quadro 4.1 di pag. 102)

Lezione 20-21: La fragilità delle unioni monetarie incomplete (Rif.: DG, Cap. 5 -saltare il Quadro 5.3 di pag. 147)

Lezione 22: La transizione verso un'unione incompleta (Rif.: DG, Cap.6 - fare tutto il capitolo);

Lezione 23:  Come completare un'unione monetaria (Rif.: DG, Cap.7 - fare tutto il capitolo)