TITOLI
27/12/2012 Nomina in qualità di Professore di ruolo di II fascia presso il Dipartimento di Scienze anatomiche, istologiche, medico-legali e dell'apparato locomotore - Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Università di Roma (sett. concorsuale 05/H2 - Istologia; Settore Scientifico Disciplinare BIO/17 - Istologia)
19/7/2010 Nomina in qualità di Maître de Conférences presso la Facoltà di Scienze della Vita dell'Università Pierre et Marie Curie Parigi 6, sd 65 – Biologia cellulare. (Vincita di concorso pubblico: N. de poste 1072, in app. Art. 26-1-1 decreto N. 84-431 del 6/6/1984 modificato)
11/7/2010 Vincita di idoneità per Professore di II fascia (Associato) presso la Facoltà di Medicina Chirurgia dell'Università di Padova, Settore 05/H2, ISTOLOGIA ovvero Sett. Sci. Disciplinare BIO/17 - Istologia. (Vincita di concorso pubblicato nella G.U. 4A serie speciale N. 57 del 11/7/2008)
21/7/2006 Abilitazione all’insegnamento e vincita di cattedra (concorso a cattedre e abilitante indetto con ddg 01/04/1999) in Sc. Naturali, Chimica e Geografia, Microbiologia (classe A060) per Scuola Secondaria Superiore.
29/3/2000 Dottorato di ricerca in Scienze morfogenetiche e citologiche, conseguito all’Università di Roma Sapienza.
1996 vincita del concorso di ammissione al Dottorato di ricerca in Scienze morfogenetiche e tecnologiche e al Dottorato di ricerca in Scienze e tecnologie cellulari-XI ciclo, dell’Università di Roma Sapienza; opzione per il primo corso di dottorato.
1997 Abilitazione all’esercizio della professione di biologo.
10/7/1995 Laurea in Scienze biologiche (indirizzo Biotecnologico) conseguita con il voto di 110/110 e lode presso l’Università di Roma Sapienza.
19/7/1989 Diploma di maturità classica, conseguito con il voto di 56/60 presso il Liceo- Ginnasio Alighieri di Latina
ESPERIENZA PROFESSIONALE E AGGIORNAMENTO
2010- oggi Attività di docenza e ricerca, prevalentemente nell'ambito della biologia cellulare, dello sviluppo, dell'istologia e della medicina rigenerativa;
2015 : Abilitazione alla sperimentazione animale e alla redazione di progetti di ricerca su animali : etica, ben essere e procedure sperimentali (UPMC, istituto di formazione riconosciuto dal Ministero) n°
2014: La valutazione degli studenti. Dr. Donata Marra - D.R.H - Bureau de la Formation des Personnels UPMC
2012: Imparare a insegnare. Dr. Donata Marra - D.R.H - Bureau de la Formation des Personnels UPMC
2007-2010 Responsabile di laboratorio di Microscopia elettronica e Imaging del calcio Dipartimento di Istologia, Sapienza Università di Roma;
2005-2010 Funzionario Tecnico Laureato, categoria D, presso il Dipartimento di Istologia ed Embriologia medica della Facoltà di Medicina, Università Sapienza di Roma;laboratorio “Differenziamento e Omeostasi Muscolare”;
1/2010 Corso di Microscopia confocale Leica TCS-SP2
8-11/2007 Ricercatore invitato presso il Groupe Miologie, UMR S 787 Inserm - UPMC Paris 6, Paris
10-12/2004 Professore a contratto presso il Dipartimento di Istologia ed Embriologia medica della Facoltà di Medicina, Sapienza Università di Roma;
2003-2004 Post-dottorato presso il Dipartimento di Istologia ed Embriologia medica della Facoltà di Medicina, Sapienza Università di Roma;
2000-2003 Post-dottorato presso il Department of Molecular, Cell and Developmental Biology, Mount Sinai School of Medicine, New York, NY;
1-7/2000 Post-dottorato presso il Dipartimento di Istologia ed Embriologia medica della Facoltà di Medicina, Sapienza Università di Roma;
6-9/1999 Visiting Scholar presso la Div. of Reproductive Biology, Dept. of Gynecology and Obstetrics, Stanford University, Stanford, CA;
1996-2000 Dottorato di ricerca in Scienze morfogenetiche e citologiche, Dip. di Istologia ed Embriologia medica, Facoltà di Medicina, Sapienza Università di Roma;
1992-1995 studente interno presso il Dipartimento di Istologia ed Embriologia medica, Sapienza Università di Roma;
INVITI PRESSO ISTITUZIONI SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI
2023, 2024 Professore invitato all'Università di San Paolo, BRA, Istituto di Scienze Biomediche USP, Sao Paulo, SP – Brasile
2016 Oratore invitato 7° ICNO – CBNC, Sao Paulo, BRA, 15-18/6/2016
2015, 2016 Professore invitato all'Università di San Paolo, BRA, Istituto di Scienze Biomediche USP, Sao Paulo, SP – Brasile ; Agosto-Settembre 2015 e Giugno 2016
2015 Oratore invitato International Research Group on Biochemistry of Exercise, Sept 7-9 2015, Sao Paulo (BR)
2014 Oratore invitato 2nd Cancer Cachexia Conference, Montreal, CAN, 26-28/9/2014
2014 Seminario presso l'Ohio State University per il seminario 'Molecular mechanisms of cancer cachexia and countermeasures', Columbus, OH, 5/9/2014
2014 Oratore invitato Spring Padua Muscle Days, Montegrotto (Padova), ITA 3-5/4/2014
2013 Oratore invitato alla tavola rotonda «The tissue factory: from bench to bedside », Fondazione San Raffaele di Ceglie Messapica, Lecce, ITA 16/9/2013
2012 Oratore invitato XVI Congresso Collegio Italiano di Flebologia, Napoli, 4-6/10/2012
2012 Seminario presso la Katholieke Universiteit Leuven per il seminario 'Myogenic cell deregulation in cachexia', Leuven, BE, 27/2/2012
2012 Oratore invitato al congresso Healthcare India Delhi Institute of Technology and Jamia Hamdard University, New Delhi ,India , 20-23/2/2012
Bibliometria
Data range 1996 to mid 2021
Product type Number Data Base if appplicable Year/Start End
Papers [international] 62/71 ISI Web of Science/Scopus 1996 2021
Patents [international] 1 Physiactisome Pat # 102018000009235 2018
Relevant author position
(% papers) 47 ISI Web of Science
Personal Impact factor
(2021)* 48/8=6.000 ISI Web of Science
Total Citations 1554/1997 ISI Web of Science/Scopus
Hirsch (H) index 24/24 ISI Web of Science/Scopus
Normalized H index** 1.142
* Individual Impact Factor = Cites in 2021 to my articles published in 2020 and 2019 /Total number of my articles published in 2020 and 2019
** H index on all years divided by the academic seniority (time span from graduation, PhD in 2000 = 21y)