Siti correlati:
Ingegneria Gestionale (Triennale): Homepage, Menù rapido
Ingegneria Gestionale (Magistrale): Homepage, Menù rapido
Siti correlati:
Ingegneria Gestionale (Triennale): Homepage, Menù rapido
Ingegneria Gestionale (Magistrale): Homepage, Menù rapido
Periodi di studio, ricerca o formazione all'estero
I periodi di studio, ricerca o formazione all'estero possono essere effettuati nell'ambito delle opportunità offerte dall’area internazionale della Facoltà di Ingegneria dell’Informazione Informatica e Statistica (I3S) della Sapienza Università di Roma.
In particolare, la Facoltà I3S offre agli studenti molteplici opportunità (alcune esclusivamente per studenti e studentesse delle lauree magistrali) per svolgere un periodo di studio, ricerca o formazione all'estero in Europa e al di fuori dell'Europa attraverso:
gli accordi di Doppio Titolo (non disponibili per la laurea triennale in Ingegneria Gestionale).
Per informazioni sui contributi disponibili per la mobilità Erasmus+ si può consultare la pagina https://www.uniroma1.it/it/pagina/contributi-mobilita-erasmus-studio-paesi-ue-svizzera-e-regno-unito.
Ulteriori informazioni per la mobilità Erasmus+ sono disponibili sulla pagina https://www.uniroma1.it/it/pagina/erasmus-studenti-sapienza-studio.
Altre informazioni utili sono disponibili sulle seguenti pagine:
Contatti
Coordinatore Erasmus di Facoltà
Prof. Antonio D'Alessandro
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni
Via Eudossiana 18, Roma
Responsabile Amministrativo Erasmus di Facoltà (RAEF)
Daniela De Angelis tel. +39 0649690366 / int. 30366
Ufficio Erasmus di Facoltà
Viale dell'Università 36, Città Universitaria, Edificio CU002, piano terra, Roma
Responsabile Accademico Mobilità Internazionale (RAM) del corso di studio, per cognomi A-L (comprese)
Prof.ssa Tiziana D'Alfonso
Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale
Via Ariosto 25, Roma
Responsabile Accademico Mobilità Internazionale (RAM) del corso di studio, per cognomi M-Z (comprese)
Prof. Riccardo Marzano
Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale
Via Ariosto 25, Roma
Erasmus+
Erasmus+ è il programma dell'Unione europea per promuover la mobilità individuale per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
E' pubblicato il bando di concorso per il programma Erasmus+ sulla pagina https://www.uniroma1.it/it/pagina/bando-erasmus-2025-2026-studio.
Periodo di presentazione delle candidature:
Prima scadenza per la compilazione online della domanda di candidatura: 18 febbraio 2025 - ore 13.00
Seconda scadenza per la compilazione online della domanda di candidatura per le università (possibili destinazioni) non assegnate all’esito della prima scadenza: 20 maggio 2025 - ore 13.00
N.B.: Tutte le informazioni di ordine pratico e/o organizzativo-amministrative devono essere richieste all'Ufficio Erasmus di Facoltà.
Risposte a domande frequenti su Erasmus+
E' necessario verificare sempre che i crediti riferiti ai corsi di università straniere siano i crediti ECTS e non quelli locali. In alcuni casi, infatti, i crediti locali sono convertiti in crediti ECTS con un fattore minore di 1. Lo stesso vale per i voti ECTS, che sono gli unici validi per la conversione.
I corsi di lingua svolti durante il periodo all’estero non sono riconosciuti a meno che non rientrino nel piano di studi (es. English for Business).
Condizione necessaria ma non sufficiente per il riconoscimento degli esami da svolgere all'estero è che il numero di crediti totale conseguito all'estero sia maggiore o uguale a quello di cui si chiede il riconoscimento.
Per quasi tutte le sedi l'accettazione della candidatura è vincolata al possesso di certificati che attestino le conoscenze linguistiche dello studente. Maggiori dettagli in merito sono reperibili sul sito http://www.i3s.uniroma1.it/it/sedi-erasmus. In tali casi è necessario essere in possesso del certificato al momento della candidatura al bando. Per ulteriori informazioni al riguardo contattare la segreteria amministrativa dell'Erasmus della Facoltà I3S.
Per presentare la propria candidatura ad una delle borse di studio offerte dal programma Erasmus+ occorre essere in possesso dei requisiti richiesti dal bando e leggere con attenzione il bando disponibile sul sito della Facoltà I3S. Può essere utile partecipare agli incontri informativi organizzati dalla Facoltà I3S (avvisi disponibili sul sito della Facoltà I3S).
Una volta risultato vincitore lo studente deve: (i) confermare l’accettazione della borsa Erasmus+ e specificare il semestre di partenza, seguendo le indicazioni che verranno pubblicate contestualmente alla graduatoria; (ii) attendere che l’ufficio Erasmus di facoltà invii la nomination presso l’università ospitante della quale darà notizia al candidato via email; (iii) seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dall’ufficio Erasmus in merito alla procedura da seguire per la stipula e firma del contratto; (iv) seguire scrupolosamente la procedura relativa all’Application Form indicata sul sito dell’università ospitante facendo attenzione al rispetto delle scadenze. A questo stadio lo studente assegnatario di borsa Erasmus, dopo aver accettato in via definitiva la sede di destinazione assegnata, dovrà redigere il cosiddetto “Learning Agreement” (LA) ovvero il piano di studi ufficiale da svolgere all'estero (disponibile on line alla pagina personale dello studente che verrà attivata solo dopo l’accettazione della borsa e la nomination effettuata dall’ufficio Erasmus). Sul Learning Agreement lo studente deve inserire la data di partenza e le denominazioni dei corsi da sostenere all’estero e dei corsi italiani per i quali lo studente richiederà l’equipollenza (anche più corsi esteri per ciascun corso italiano) con il relativo numero di crediti per ogni corso estero e italiano (importante: il numero di crediti degli esami da sostenere all'estero deve essere maggiore o uguale al numero di credito degli esami nel piano di studio in Italia). Modifiche del progetto di studi presentato in sede di candidatura sono consentite solo in casi di effettiva necessità (ad esempio nell'eventualita' di variazioni dell’offerta da parte dell’università ospitante). Il Learning Agreement (LA) deve essere predisposto dallo studente on-line ed è successivamente approvato on line dai RAM del corso di studio. Il LA viene successivamente firmato e timbrato dal/dalla RAEF. Si osservi che i RAM non firmano nessun documento cartaceo: tutta la procedura deve essere svolta on-line. Inoltre, si osservi che se la sede estera richiede modifiche al LA occorre chiedere di sbloccarlo al/alla RAEF e ricompilarlo.
Mentre si è all’estero può emergere l'esigenza di un eventuale Change Form e Transcript of Records. Qualora si presenti la necessità di apportare variazioni rispetto a quanto indicato nel Learning Agreement, lo studente deve compilare il modulo di variazione del programma didattico (“Change form”) inserendolo nella propria pagina personale. Solo dopo aver fatto l'upload del Learning Agreement completo di firma, lo studente potrà compilare il Change Form. Per informazioni pratiche su come usare la piattaforma on-line, o per eventuali problemi con essa, contattare la segreteria Erasmus di Facoltà. Il Change Form viene approvato dai RAM di riferimento on-line. Se l'università ospitante ne richiede la firma, questa viene apposta dal/dalla RAEF. Una volta sostenuti gli esami, l’università ospitante rilascerà il cosiddetto “Transcript of Records” (ossia il documento ufficiale contenente gli esami sostenuti e i voti conseguiti).
Convalida al rientro e procedura per il riconoscimento degli esami. Il riconoscimento degli esami sostenuti all'estero avviene tramite procedura informatizzata. I RAM del corso di studio intervengono alla fine del processo, DOPO che il Transcript of Records è stato caricato nel sistema e validato. A questo punto il RAM di riferimento procede alla convalida degli esami svolti all'estero in specifici periodi dell'anno (da 2 a massimo 3 settimane prima della scadenza per la presentazione della domanda di Laurea). Gli studenti interessati al riconoscimento degli esami sostenuti all'estero sono pregati di porsi in contatto con il RAM di riferimento del corso di studio per prendere un appuntamento in tale periodo per procedere con la convalida. La conversione dei voti si effettuerà sulla base dei dati prodotti dall'Ateneo e reperibili su questa pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/riconoscimento-esami-erasmus.
Programma Doppio Titolo italo-francese con Centrale Supélec Université Paris Saclay
E' stato pubblicato il bando per programma di doppio titolo tra Sapienza Università di Roma (Facoltà I3S, cui afferisce il corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale) e Centrale Supélec Université Paris Saclay (Francia).
Il programma di doppio titolo è un corso di studio a curriculum integrato che prevede un percorso formativo progettato ad hoc con l’ateneo straniero e un periodo di mobilità. Lo studente o la studentessa selezionata frequenterà una parte della carriera presso Sapienza e una parte presso l’Ateneo straniero usufruendo dei servizi e delle strutture disponibili senza il pagamento di ulteriori tasse di iscrizione. Alla fine del percorso di studi le attività formative verranno riconosciute da entrambi gli atenei e lo studente o studentessa conseguirà un titolo italiano e un titolo straniero di pari livello e riconosciuti in entrambi i paesi coinvolti.
Curricula della laurea magistrali interessati:
GO, GESI per gli immatricolati a partire dall'a.a. 2025-2026;
GO, GSPL per gli immatricolati fino all'a.a. 2024-2025
Anno Accademico di mobilità: 2025/2026
Posti disponibili: 5 studenti e studentesse che avranno accesso al programma, supportati da borsa di studio (10 mesi, fruibili in forma continuativa)
Selezione: per titoli e sulla base di un colloquio conoscitivo/motivazionale
La scadenza per la sottomissione delle domande di partecipazione è: ore 12:00 del 2 Maggio 2025.
Programma Doppio Titolo italo-francese con ENSEA
E' stato pubblicato il bando per programma di doppio titolo tra Sapienza Università di Roma (Facoltà I3S, cui afferisce il corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale) e ENSEA (Francia).
Il programma di doppio titolo è un corso di studio a curriculum integrato che prevede un percorso formativo progettato ad hoc con l’ateneo straniero e un periodo di mobilità. Lo studente o la studentessa selezionata frequenterà una parte della carriera presso Sapienza e una parte presso l’Ateneo straniero usufruendo dei servizi e delle strutture disponibili senza il pagamento di ulteriori tasse di iscrizione. Alla fine del percorso di studi le attività formative verranno riconosciute da entrambi gli atenei e lo studente o studentessa conseguirà un titolo italiano e un titolo straniero di pari livello e riconosciuti in entrambi i paesi coinvolti.
Curricula della laurea magistrale interessati:
AIDA per gli immatricolati a partire dall'a.a. 2025-2026;
BIA per gli immatricolati fino all'a.a. 2024-2025
Anno Accademico di mobilità: 2024/2025
Posti disponibili: 4 studenti e studentesse che avranno accesso al programma, supportati da borsa di studio (10 mesi, fruibili in forma continuativa)
Selezione: per titoli e sulla base di un colloquio conoscitivo/motivazionale
La scadenza per la sottomissione delle domande di partecipazione è: 5 aprile 2024.
Link al Bando