Il corso prevede un mix di lezioni frontali (2 CFU, 16h circa) ed esercitazioni/attività pratiche in laboratorio/piscina (1CFU, 12/14 h).
Il corso si propone di spiegare l’influenza dell’ambiente acquatico su alcuni fenomeni fisici, quali la propagazione delle onde acustiche ed elettromagnetiche, la trasmissione del calore ed il comportamento dei gas.
Uno degli scopi del corso è quello di far sviluppare agli studenti la capacità di applicare alle immersioni subacquee i concetti teorici illustrati a lezione. In questo modo sarà possibile per gli studenti comprendere in modo chiaro l’origine delle normative e le motivazioni alla base delle procedure comunemente adottate.
Durante il corso verrà prestata attenzione ad evidenziare due aspetti della comunicazione: l’importanza della correttezza lessicale nella comunicazione verbale e l’importanza della chiarezza gestuale nella comunicazione subacquea, tramite segnali opportunamente concordati.
Dato l’ambito specifico del corso, e delle caratteristiche dell’ambiente acquatico in cui gli studenti si troveranno poi ad operare, il corso mira anche a rendere lo studente in grado di modificare il proprio agire in funzione delle condizioni specifiche e dello svilupparsi degli eventi
La parte di teoria (lezioni in aula) è dedicata alla analisi degli effetti che determinano il comportamento di un corpo in immersione, e a come i nostri sensi vengano modificati durante una attività subacquea.
Viene anche illustrata l'attrezzatura da utilizzare per le immersioni, e le diverse procedure
Vi è poi una parte dedicata ad attività pratiche da svolgersi in acqua, possibile grazie alla collaborazione con ASD Circolo Subacqueo Pavia e Campus Aquae, che si svolgerà il Venerdì mattina presso Campus Aquae
Conoscenze di fisica di base. Si richiede che gli studenti conoscano i concetti di forza, pressione, massa, volume, densità, velocità.
Sono inoltre richiesti alcuni elementi fondamentali di acquaticità, quali la capacità di rimanere in acqua (senza toccare il fondo e supporti per il galleggiamento) e conoscenze di base di nuoto a rana e crawl (“stile libero”).
Per poter svolgere l'attività pèratica è necessario poter fornire copia di un certificato sportivo non agonistico vedi FAQ
Lezioni (ore/anno in aula): 16
Attività pratiche (ore/anno in aula): 14
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata, quella alle attività pratiche obbligatoria.
Le lezioni frontali, che illustreranno i concetti mettendone in evidenza la loro importanza nella attività pratica, affronteranno i seguenti argomenti:
______________________
Accenni di storia della subacquea, enti, normative e requisiti fisici. Importanza del sistema di coppia e descrizione ed utilizzo della attrezzatura leggera
Attrezzatura completa (giubbotto ad assetto variabile, bombola, erogatori), descrizione, utilizzo e funzionamento dei diversi elementi
Propagazione delle onde acustiche e luminose in acqua: come vista ed udito cambiano in immersione. Effetto dell’acqua sul trasporto di calore, legge di Fourier. Comunicare in immersione
Basi di termodinamica, legge di stato dei Gas perfetti, legge di Dalton, legge di Henry e loro importanza nella attività subacquea
Protezione termica, respirazione e compensazione in immersione ed impatto della pressione sul nostro organismo
Effetti nocivi dei gas, malattia da decompressione, utilizzo miscele arricchite
Consumi d’aria ed accumulo di azoto nei tessuti: tecniche di calcolo, utilizzo delle tabelle US Navy, computer subacquei
Pianificare un rilevamento in immersione
Le attività pratiche, oltre a permettere di dimostrare quanto spiegato a lezione, si focalizzeranno sul fornire agli studenti le conoscenze necessarie per poter svolgere un rilevamento in immersione in piena sicurezza. Verranno perciò illustrate, e fatte provare, diverse tecniche da utilizzare sia nel caso di attrezzatura da snorkeling che in caso di attrezzatura con gruppo ARA (AutoRespiratore ad Aria):
tecniche di nuoto e trasporto in superficie
tecniche di affondamento
montaggio della attrezzatura ARA
tecniche di recupero erogatori
tecnica di svuotamento maschera
tecniche di entrata in acqua
tecniche di trasporto in profondità
tecniche per la gestione delle emergenze
Il corso da anche la possibilità, dopo aver passato con successo l'esame, di conseguire il brevetto NADD OWD (Open Water Diver) di 1° livello presso il Circolo Subacqueo Pavia a condizioni particolarmente vantaggiose.
Modulo 1 - Ecologia
"Biologia Marina" - Castro & Huber, Mcgraw-Hill Editore
"Manuale di metodologie di campionamento e studio del benthos marino" - Gambi & Dappiano 2003, Biologia Marina Mediterranea 10(1): 638 pp.
"L'immersione scientifica - Tecniche di indagine subacquea" - Colantoni, La Mandragora Editrice, 144 pp
Modulo 2 - Fisica Subacquea (aspettate a comprarli, parliamone a lezione!)
Manuale CMAS P1
Manuale Open Water Diver NADD
Manuale di Immersione CMAS P1
Manuale NADD Open Water Diver
Deco for Divers (Per approfondimenti, se siete interessati)
Modulo 1 - Ecologia
"Flora e Fauna del Mediterraneo" - Mojetta & Ghisotti, Mondadori
"Fauna e Flora del Mediterraneo" - Riedl, Franco Muzzio Editore
La prova d’esame si comporrà di un test scritto, di cui una parte a risposta chiusa ed una parte a risposta aperta, e da una prova pratica.
I progressi fatti fagli studenti durante l’attività pratica in acqua verranno inoltre valutati in modo continuativo.