Il corso è disponibile anche per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza.
Nel mio modulo (24 ore), tratteremo alcuni fondamenti di probabilità e statistica e alcuni esempi concreti di applicazioni in ambito socio-economico e giuridico.
Lavoreremo a un livello base, non sono richiesti particolari prerequisiti di matematica. Tutti gli studenti sono quindi benvenuti.
Gli argomenti sono utili anche per la preparazione alla parte di statistica di numerosi concorsi pubblici (dove la statistica è sempre più richiesta).
Sotto trovate un programma di massima del corso.
Per maggiori informazioni, potete contattarmi all'indirizzo email qui sotto nel sito.
Ecco un programma di massima per il modulo di statistica del corso di Metodi Matematici e Statistici per Giuristi (variazioni e tagli al programma sono possibili anche in base alle preferenze degli studenti):
Statistica descrittiva univariata:
carattere, frequenza e sua rappresentazione grafica
indici di posizione
indici di dispersione
Statistica descrittiva bivariata:
frequenze congiunte, marginali, condizionate
indipendenza statistica
retta di regressione
Probabilità:
definizioni classica, frequentista, soggettivista
regole di base: somma e prodotto
probabilità condizionata ed indipendenza
teorema di Bayes
Inferenza statistica:
popolazione e campione
stimatore
intervalli di fiducia (definizioni)
test di ipotesi (definizioni)
Possibili esempi di applicazioni:
falsi positivi e falsi negativi
caso Clark e altri esempi giudiziari
forchette elettorali
legge di Okun in economia
Il corso mira alla comprensione dei concetti di base di probabilità e statistica e delle loro applicazioni, piuttosto che alle capacità di calcolo. Non sono richieste conoscenze matematiche pregresse.