Anno Accademico 2024/2025
Docente: Leonardo Gualtieri - Esercitatore: Claudio Bonati
Indirizzo e-mail: leonardo.gualtieri(at)unipi.it
Orario delle lezioni:
Lunedì 10.30-12.30 aula G1
Martedi 14.30-16.30 aula G1
Veneredì 10.30-12.30 aula A
Ricevimento: Martedì ore 12.00 nel mio ufficio (stanza 178, I piano edificio C)
Argomenti svolti a lezione: Registro lezioni
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale.
La prova di dicembre permette di acquisire fino a 2 punti aggiuntivi al voto finale dell'esame. Essa non esonera dalle prove scritta e orale. I punti acquisiti sono validi se l'esame si completerà entro la sessione autunnale (settembre).
Le prove scritte sono valide nella sessione in cui vengono svolte (ad es., la prova scritta svolta a giugno permette di sostenere l'esame orale a giugno o a luglio).
Durante le prove scritte è permesso consultare testi e appunti; non è permesso consultare esercizi svolti.
Durante le prove scritte, il telefono deve essere riposto nelle borse/zaini. Il tablet può essere utilizzato esclusivamente da chi siede nella prima fila, ed esclusivamente in modalità aereo.
Il corso non seguirà un testo specifico, ma spesso si farà riferimento ai seguenti libri:
J.J. Sakurai, Meccanica Quantistica Moderna
L. Picasso, Lezioni di Meccanica Quantistica
R. Shankar, Principles of Quantum Mechanics
Altri libri che è utile guardare per comprendere gli argomenti discussi a lezione:
S. Weinberg, Lectures on Quantum Mechanics
L. Ballantine, Quantum Mechanics, a Modern Developement
Ulteriori testi utili per approfondimenti:
L. Landau & E.M. Lifshitz, Meccanica Quantistica, Teoria Non Relativistica
P.A.M. Dirac, The Principles of Quantum Mechanics
R. Feynman, La Fisica di Feynman (Vol. III)