La Scuola di Dottorato di Milano-Bicocca incentiva la collaborazione fra Università e il sistema produttivo territoriale e la società nel suo complesso, al fine di sviluppare percorsi innovativi volti ad ampliare le competenze dei dottorandi e le loro possibilità di carriera, mantenendo un’elevata preparazione scientifica.
L’evento "Workshop dottorato e impresa" all'interno della settimana dei JobDays di Bicocca ha lo scopo di:
fare crescere la consapevolezza sul valore del dottorato di ricerca per le aziende e al tempo stesso per i dottorandi;
intercettare aziende che manifestino un qualche interesse verso il dottorato di ricerca e proporre le possibilità percorribili in base alle esigenze.
coinvolgere i docenti, spesso primo contatto con le aziende, sulle tematiche del dottorato industriale
presentazione della Scuola di Dottorato, Prof.ssa Maria Teresa Guasti, Presidente della Scuola di Dottorato
Intervento del Prof. Franco Scarpelli, Docente del Diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, Come sta cambiando e cambierà il mondo del lavoro
testimonianze delle aziende che hanno già attivato i percorsi di dottorato
Al termine della tavola rotonda verrà offerta la possibilità di partecipare alla presentazione dei Corsi di Dottorato al fine di creare momenti di discussione e confronto più ravvicinato. L’azienda interessata, tramite la compilazione di un form d’iscrizione, potrà partecipare collegandosi alle camere virtuali che saranno suddivisi per aree disciplinari
Momenti per approfondire ulteriormente (o concludere accordi) con i Coordinatori dei corsi di Dottorato.
La Scuola di Dottorato si impegna a raccogliere i CV dei dottorandi / neo-dottori e assegnisti UNIMIB ed organizzare i colloqui individuali abbinando aziende e candidati.
9:30 - Apertura collegamento tramite piattaforma Webex
9:45 - Saluti della Magnifica Rettrice, Prof.ssa Giovanna Iannantuoni
9:50 - Presentazione Scuola di Dottorato, Prof.ssa Maria Teresa Guasti, Presidente della Scuola di Dottorato dell’Università di Milano-Bicocca
10:00 - Intervento Prof. Franco Scarpelli, Docente del Diritto del lavoro presso l’Università di Milano-Bicocca. Intervento sulla tematica: come sta cambiando e cambierà il mondo del lavoro e quale può essere l'opportunità di un dottorato executive adottando modalità lavorative non tradizionali
Ore 10:10 – 11:00 Tavola rotonda. Modera Sergio Nava, Giornalista
Interventi
Dott. Paolo Cappelletti, Dirigente, STMicroelectronics
Prof. Alberto Colorni, Presidente, UNICEF - Milano
Dott. Francesco Conti, Government Affairs, Communication & Regulatory Director, Medtronic
Dott. Andrea Cosentini, Responsabile del servizio di Data Science & AI, Intesa SanPaolo
Dott. Bruno Perra, Amministratore delegato, GroutFreezLab
Dott. Maurizio Rossi, Head of Pricing & Analytics, Brumbrum
Se ti sei perso l'appuntamento con la Scuola di Dottorato, guarda la registrazione integrale dell'incontro.
Presentazione della Scuola di Dottorato, Prof.ssa Maria Teresa Guasti, Presidente della Scuola di Dottorato
E' possibile sviluppare percorsi innovativi, in collaborazione con la Scuola di Dottorato, volti ad ampliare le competenze dei dottorandi e le loro possibilità di carriera, mantenendo una elevata preparazione scientifica. Tale collaborazione si può concretizzare finanziando una Borsa di Dottorato o attivando posizioni di dottorato Executive o posizioni di Alto Apprendistato.
Perchè è utile svolgere un dottorato executive? Quali i vantaggi? E' conveniente per un'azienda attivare un percorso dottorale in collaborazione con l'università? Guarda il video per avere tutte le risposte che cerchi.
Con il patrocinio di
Contatti: graduatejobicocca@unimib.it
Sito ufficiale Scuola di Dottorato UNIMIB: