Cos'è e a chi è rivolto?
Un "hackathon" ("hack" + "marathon") è un evento durante il quale un gruppo di persone si riunisce per risolvere un problema.
L'obiettivo di questo hackathon è fare un esercizio di costruzione di strumentazione sperimentale o di calcolo sfruttando le competenze acquisite nei primi due anni di università, con l'aiuto di ricercatori del dipartimento, anche utilizzando strumenti di acquisizione dati programmabili come Arduino e Raspberry Pi.
A differenza degli esperimenti proposti nei laboratori didattici, che spesso utilizzano dei kit pre-confezionati o per i quali la procedura è ben specificata nella scheda dell'esperimento, in questo caso non sono fornite istruzioni. Il lavoro consisterà di fatto in un'attività di ricerca vera e propria dove gli obiettivi vengono perseguiti applicando ingegno e metodologie originali.
L'attività durerà una settimana e di partecipanti verranno divisi in gruppi che collaboreranno in autonomia sul progetto proposto, dividendosi i compiti e valorizzando le proprie competenze. Infine, ciascun gruppo presenterà il risultato del proprio lavoro agli altri in un momento di discussione comune.
I progetti proposti sono visibili nella sezione dedicata, ma non si esclude che nuove proposte possano essere aggiunte all'elenco degli argomenti se risultassero di interesse e se compatibili con le tempistiche dell'hackathon.
Partecipazione all'evento
Il numero di posti disponibili è limitato pertanto i partecipanti all'Hackathon saranno selezionati in base a criteri di merito come il numero di esami sostenuti e relativi giudizi. Gli studenti sono invitati a manifestare il loro interesse compilando questo Google form indicando nome, cognome, numero di matricola, due preferenze per il progetto da svolgere ed allegando una copia pdf del proprio libretto di studi.
Dove e quando
Le attività si svolgeranno presso l'edificio U1 (Stanza 1068, al primo piano) dall'1 al 5 settembre 2025 secondo questo calendario.
Edizioni Passate
I temi ed i risultati delle edizioni passate si possono raggiungere tramite i link in alto a destra, per il 2023 ed il 2024.