Proposte di tesi disponibili: trova quella giusta per te!
Laboratorio di Modellistica Ambientale, Idrologia, Idraulica, Ingegneria Naturalistica
Il laboratorio di Modellistica Ambientale, Idrologia, Idraulica, Ingegneria Naturalistica (MAIN) è un’unità di ricerca afferente al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università degli Studi di Firenze.
Il MAIN Lab nasce dalla collaborazione tra i gruppi di ricerca Soil Protection e Catchment and Forest Hydrology (CaFH), e riunisce diverse figure impegnate nella ricerca – tra cui professori, assegnisti, dottorandi e collaboratori – che operano con approccio interdisciplinare su tematiche legate ai sistemi rurali e agroforestali.
Le attività del laboratorio integrano competenze in modellazione ambientale e idrologica, ingegneria naturalistica, idrologia forestale e gestione del suolo, facendo uso di tecnologie digitali e strumenti di monitoraggio. L’obiettivo è promuovere la sostenibilità, la resilienza e l’innovazione nei territori rurali, attraverso la ricerca scientifica, la formazione avanzata e il dialogo con le comunità locali e gli stakeholder istituzionali.
La sede del laboratorio si trova presso Villa Rucellai, in Via San Bonaventura 13, 50125 Firenze (Italia).
Il MAIN Lab è particolarmente attivo nei seguenti ambiti:
analisi del rinforzo radicale, con particolare attenzione alla valutazione della stabilità dei pendii forestati e delle singole piante in ambiente urbano e fluviale;
gestione idrica delle foreste in contesti montani e rurali;
analisi multicriteriale per la gestione della vegetazione ripariale;
monitoraggio idrologico e modellazione idrologico-idraulica delle aree agricole;
progettazione di misure di protezione del suolo e di strutture idrauliche nei sistemi agroforestali, con particolare attenzione alle tecniche di ingegneria naturalistica;
monitoraggio e rilievi post-evento su cedimenti di pendii, erosione delle sponde e alluvioni;
monitoraggio idrometeorologico di piccoli bacini montani;
analisi dei processi di generazione del deflusso a scala di versante e di bacino;
studio delle dinamiche eco-idrologiche nei sistemi forestali e agricoli;
applicazione di traccianti ambientali per investigare i percorsi del flusso d'acqua e l’origine del ruscellamento a scala di versante e di bacino.