Progetto di Ricerca

Il progetto di ricerca biennale Comunità Sostenibili

è finalizzato all’analisi delle pratiche di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 a livello locale in Italia in fase post pandemica. Questo studio si colloca in un più ampio dibattito sulle sorti delle politiche di sviluppo sostenibile nei singoli stati sottoscrittori dell’Agenda. Ciò si esprime sia in termini di capacità di tradurre e implementare a livello sostantivo i principi stipulati sia, soprattutto, nella fase preliminare di ideazione e formulazione.

La ricerca è finalizzata all’analisi delle pratiche di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, con particolare attenzione ai temi di ricerca compresi nei SDG Goals (da 1 a 5 e da 8 a 11) dell’Agenda 2030 e che includono in senso lato diseguaglianze sociali, servizi alla persona, economia, lavoro e qualità della vita nelle città.

Lo studio si colloca nel dibattito sulle politiche di sviluppo sostenibile in termini di capacità di tradurre e implementare efficacemente i principi stipulati. Il governo locale non solo costituisce un elemento relativamente innovativo in questo ambito di studi, poiché tradizionalmente ci si sofferma sul livello globale o sovranazionale, ma, soprattutto coincide, con l’emergere di un indirizzo politico (ONU) che ha privilegiato sempre più il coinvolgimento dal basso delle comunità locali, dei suoi livelli di governo e dei cittadini.

La ricerca va ad indagare uno specifico aspetto dello sviluppo sostenibile emerso negli ultimi anni e fortemente ribadito dall’OECD: il criterio della policy coherence, una formula che sintetizza il meccanismo di ideazione e coordinamento della sostenibilità intesa come cambiamento complesso e ambizioso. In particolare, la ricerca intende studiare la policy coherence del livello locale di governo concentrandosi su uno studio di caso: la città metropolitana di Firenze.

Obiettivo della ricerca è immaginare uno strumento di misurazione della coerenza e della policy capacity per supportare l’ente metropolitano nel progettare la comunità sostenibile in modo integrato, sistemico e consapevole, superando i limiti di settorialismo ed episodicità. In tal modo, la ricerca osserva la sostenibilità in un caso di governo locale sistemico, una città metropolitana che coordina 41 comuni e 4 unioni di comuni, studiandola non solo attraverso la ricognizione degli interventi svolti in termini di sostenibilità, ma anche, e soprattutto, analizzando il grado di interrelazione e di integrazione tra questi.

Partecipa anche tu alla nostra ricerca, clicca sul link e rispondi a poche e semplici domande sullo sviluppo sostenibile.