TITOLO e QUALIFICAZIONI: Laurea Magna cum Laude in Ingegneria Meccanica presso l'Università di Firenze, Dottore di Ricerca in Energetica.
RUOLO: correntemente è Professore Associato per il Settore Scientifico Disciplinare di Ingegneria Economico-Gestionale (SSD ING/IND35, 09/B3), ed è in servizio presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) dell'Università degli Studi Firenze. Ha l'abilitazione di Professore Ordinario (prima fascia) per il SSD di Ingegneria Economico-Gestionale e per quello di Impianti Industriali Meccanici (SSD ING/IND17, 09/B2).
AREE DI EXPERTISE: esperto di Technology Foresight, è speaker in eventi e conferenze sui temi della innovazione digitale. Esperto di Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, Realtà Virtuale, Metaverso e Digital Twin, si dedica da +20 anni alla ricerca sui temi della Digital Servitization e dello dello sviluppo di Smart Services nella manifattura.
MISSIONE: Ispirare i giovani illustrando le connessioni tra ricerca scientifica, innovazione, creativa e imprenditorialità.
DIDATTICA (prima missione): insegna Innovation Management (6 CFU), Strategia d'Impresa (6 CFU), e Economia e Organizzazione Aziendale (6 CFU) presso la Scuola di Ingegneria dell'Università di Firenze. Le sue classi di primo e secondo livello coinvolgono +250 studenti all'anno. Svolge inoltre regolari incarichi di insegnamento in master Executive: ha insegnato per oltre dieci anni nel master MIND della Scuola Superiore Sant'Anna; insegna da oltre 15 anni nel master meGMI organizzato da POLIMI Graduate School of Management e da SdM Scuola di alta formazione dell'Università di Bergamo; insegna ed è membro del Comitato di Direzione per l'Università di Firenze nei master "Scalability: Digital Technologies and Company Growth" e Industry 4.0 Design: Enterprise Digitalizazion and 4.0 Technologies, che sono organizzati dalle università di Pisa, Firenze, Siena e Sant'Anna; insegna nel master in Servitization nel Settore Automotive dell'Università del Piemonte Orientale; insegna ed è responsabile del modulo Operations del master Big Academy. E' Visiting Professor presso la Aston Business School (UK), research team Advanced Services e ha insegnato presso l'Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW).
RICERCA SCIENTIFICA (seconda missione): da +20 anni svolge ricerca scientifica sui fenomeni della servitizzazione e della trasformazione digitale (Industria 4.0) delle imprese manifatturiere. È autore di +100 pubblicazioni su riviste e atti di conferenze, libri e capitoli di libri, che sono stati pubblicati da case editrici prestigiose come Il Mulino, Franco Angeli, Palgrave, e Springer. Ha ricevuto premi per le migliori presentazioni di paper (SSC2016, SSC2017) e per i paper di rivista più citati (IJPR 2019, IMM2021). E' Direttore Scientifico del CENTRO DI RICERCA INTERUNIVERSITARIO ASAP, il network Italiano che dal 2003 riunisce ricercatori e manager di imprese manifatturiere globali per condividere e fare esperienze di servitizzazione e service innovation (www.asap.org). Nel 2008 ha fondato IBIS, che fino al 2015 ha operato sotto la sua direzione come laboratorio congiunto università-imprese in progetti per lo sviluppo di modelli a supporto di decisioni data-driven per l'ottimizzazione di processi industriali. Qui è possibile consultare il suo H-index
TRASFERIMENTO TECNOLOGICO (terza missione): ha partecipato a numerosi progetti di trasferimento tecnologico, ricerca, sviluppo e innovazione (RSI) finanziati da fondi Europei (7PQ, Horizon), Nazionali (PRIN), e Regionali (POR FESR). Ha svolto progetti in qualità di consulente e formatore per conto di aziende globali quali Ricoh, Canon, General Electric, Baker Hughes, Electrolux Professional, Epson, IBM, Tim. A livello locale collabora con le principali imprese del territorio quali Unicoop Firenze, Unicoop Tirreno, El.En., Texsus, Toscana Aeroporti, Magna Closures, Fiorini, Del Morino, V. Barbagli. Nel 2015 ha fondato lo spin-off accademico Smartoperations, di cui è stato Presidente del Consiglio di Amministrazione fino al 2019. E' iscritto all'Albo degli Ingegneri (845 AR), Innovation Manager qualificato MIMIC, è Servitization Manager certificato CEPAS BV. Opera comunemente come perito asseverante per spese di R&S e per i benefici fiscali relativi a investimenti strumentali del Piano Transizione 4.0, ed è partner per la practice Operations del gruppo Digital 360 - Three Hills Capital Partners, a cui nel Dicembre 2022 ha venduto lo spin-off Smartoperations.
ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI: per 4 anni è stato il manager responsabile dello sviluppo dei sistemi informativi di un gruppo (+1.000 dipendenti) nel settore dei servizi di vigilanza.
DELEGHE E MEMBERSHIP: è delegato per l'internazionalizzazione del CL in Ingegneria Gestionale dell'Università di Firenze. E' responsabile del programma di Double Degree con l'Università di Scienze Applicate di Lucerna (HSLU) e del programma SEMP con l'Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW). E' membro del Collegio del programma di Dottorato di Ricerca "SmartIndustry", un'iniziativa congiunta delle Università di Pisa, Firenze e Siena. E' membro del comitato scientifico in rappresentanza della Università di Firenze dell'Associazione per la Cultura e lo Sviluppo Industriale (ACSI). E' membro della commissione Spin Off dell'Università di Firenze. E' membro di varie associazioni scientifiche, tra cui l'Associazione italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG), il Working Group 5.7 dell'IFIP. Collabora con l'Associazione Italiana Manutenzione (AIMAN), è stato membro del comitato scientifico della rivista Manutenzione Tecnica & Management e della rivista Sistemi & Impresa.
PASSIONI: Ha la passione per gli sport di montagna, quali mountain bike, sci, snowboard. Pratica regolarmente trail-running, è stato finisher in ultra maratone di corsa e ultra-trail in montagna quali il Passatore (100 km), la Lavaredo Ultra Trail (120 km), l'Ultra Trial Via degli Dei (126 km). Questo è il suo track record ITRA (International Trail Runners Association). Gli piace cantare e suonare la chitarra, ma le sue due bellissime figlie dicono che non lo sa fare. Adora tutto ciò che parli di futuro e fantascienza. Per rilassarsi legge saggi di antropologia, neuroscienze e psicologia comportamentale, e i suoi autori preferiti sono Yuval Noah Harari e Daniel Kahneman.