Filologia Digitale 2025/26
Letteratura del Rinascimento
Letteratura del Rinascimento 2025/26
Letteratura italiana della cultura europea 2025/26
Civiltà letteraria italiana 2024/25
Elenco dei brani dalla dispensa:
Dante, Vita Nova XXV (pg. 2)
Cielo d’Alcamo, Contrasto (pg. 3)
Nina Siciliana, Tapina me che amava uno sparviero (pg. 7)
Leonora della Genga, Tacete, o maschi, a dir, che la Natura (pg. 18) Caterina da Siena, A Rainaldo da Capua, CCCXLIII (pg. 10)
Caterina da Siena, Lettera CCXXXI A Gregorio XI (pg. 12) Caterina da Siena, A Gregorio XI, CXCVI (pg. 13)
Maestro Torrigiano di Firenze, S'una donzella di trovar s'ingegna (pg. 9) Compiuta Donzella, A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora (pg. 8) Compiuta Donzella, Lasciar vorría lo mondo, e Dio servire (pg. 8) Compiuta Donzella, Ornato di gran pregio e di valenza (pg. 8)
Giovanni Boccaccio, Decameron PROLOGO, (pg. 15)
Leonardo Bruni, De Studiis et Litteris - Leonardus Aretinus illustri Dominae, Isabellae Malatestae (pg. 16) Christine de Pizan, La città delle dame (pg. 16)
Alessandra Macinghi Strozzi, Per lo giovinetto figlio Matteo, morto lontano da lei (pg. 24) Ceccarella Minutolo, lettera XVIII (pg. 17)
Lucrezia Tornabuoni, Ecco el Messia- e la madre Maria, (pg. 30) Lucrezia Tornabuoni, Contempla le mie pene, o peccatore (pg. 31)
Lucrezia Tornabuoni, Per lo camino t’ò scripto spesse volte e detoti delle vie trovate qui (pg. 31) Caterina Sforza, Experimenti de la Eccellentissima Signora Caterina A fare acqua de Talcho (pg. 21) Antonia Tanini Pulci, Rappresentazione di Santa Domitilla (pg. 21)
Isotta Nogarola, Isota Nogarola doctissimo viro Guarino Veronensi S.P.D. (pg. 18)
Isotta Nogarola, (Veronie, paulo ante diem X. mensis Aprilis a. 14J7.) Isola Nogarola doctissimo viro Guarino Veronensi S. P. D. (pg. 19)
Isota Nogarola, doctissimo viro Damiano Burgo, XLVII (pg. 20)
Angelo Poliziano, a Lorenzo de’ Medici su Cassandra Fedele 20 giugno 1491 (pg. 23) Angelo Poliziano, a Cassandra Fedele (pg. 23)
Cassandra Fedele, Oratio pro Bertuccio Lamberto (pg. 22) Cassandra Fedele, De laudibus literarum oratio (pg. 22) Cassandra Fedele, ad Alessandra Scala 18 gennaio 1492 (pg. 22)
Laura Cereta, A Sempronio Bibulo 3 gennaio 1488 (pg. 23)
Laura Cereta, ad Luciliam Vernaculam 1 novembre 1487 (pg. 24)
Ludovico Ariosto, Orlando furioso XXXVII (pg. 36)
Vittoria Colonna, SONETTO CXVIII A VERONICA GAMBARA. (pg. 44)
Veronica Gambara, A Vittoria Colonna- O de la nostra etade unica gloria (pg. 45) Veronica Gambara, Libra non son, né mai libra esser spero (pg. 46)
Gaspara Stampa, SONETTO I- Voi, ch'ascoltate in queste meste rime (pg. 55)
Gaspara Stampa, SONETTO Amor m’ha fatto tal ch’io vivo in foco (pg. 57)
Gaspara Stampa, SONETTO XXVI Arsi, piansi, cantai, piango, ardo e canto (pg. 55) Gaspara Stampa, SONETTO XLIII Dura è la stella mia, maggior durezza (pg. 56)
Gaspara Stampa, SONETTO II. ALLA CRISTIANISSIMA REGINA DI FRANCIA CATERINA DE' MEDICI. (pg. 56)
Gaspara Stampa, CAPITOLO I. Donne, voi che fin qui libere e sciolte (pg. 57) Vittoria Colonna, Rime Amorose 1 Scrivo sol per sfogar l'interna doglia (pg. 39)
Vittoria Colonna, A FERRANTE FRANCESCO D'AVALOS SUO CONSORTE NELLA ROTTA DI RAVENNA. (pg. 42)
Vittoria Colonna, Rime amorose 68 Quando il gran lume appar ne l'oriente (pg. 40)
Vittoria Colonna, Rime spirituali 1 Poi che 'l mio casto amor gran tempo tenne (pg. 41)
Vittoria Colonna, Rime amorose S53 Vorrei che ‘l vero sol, cui sempre invoco (pg. 40)
Vittoria Colonna, Rime amorose S100 Vergine pura, che da i raggi ardenti (pg. 41)
Isabella di Morra, Rime 1 I fieri assalti di crudel Fortuna (pg. 47)
Isabella di Morra, Rime 7 Ecco ch'una altra volta, o valle inferna (pg. 47) Isabella di Morra, Rime 3 D’un alto monte onde si scorge il mare (pg. 47) Isabella di Morra, Rime 9 Poscia che al bel desir troncate hai l’ale (pg. 48)
Veronica Franco, Terze Rime, Capitolo XVI In tenzone contro Maffio Venier (pg. 61) Veronica Franco, Sonetto Come talor dal ciel sotto umil tetto (pg. 61)
Moderata Fonte, Tredici Canti del Floridoro, Canto I Scegli d'ornati, e ben composti accenti (pg. 83) Moderata Fonte, Tredici Canti del Floridoro, Canto V Venite cavallieri avventurosi (pg. 84)
Moderata Fonte, Tredici Canti del Floridoro, Canto VIII Sciolser gli avari il vento empio, e leggiero (pg. 85)
Moderata Fonte, Il merito delle donne (pg. 81)
Giovan Battista Marino, Galeria Su Isabella Andreini (pg. 65) Gabriello Chiabrera, su Isabella Andreini (pg. 65)
Isabella Andreini, Rime, Sonetto incipitario (pg. 65)
Isabella Andreini, SONETTO III. Dolci asprezze, e soavi, aspri, & noiosi (pg. 66)
Francesca Turina, Rime Sacre, Sonetto del ciclo In morte del illustriss. Signor Giulio Bufalini suo Consorte (pg. 97)
Francesca Turina, Madrigale a conclusione del ciclo (pg. 97) Margherita Sarocchi, a Guido Bettoli (pg. 87)
Margherita Sarocchi, La Scanderbeide, Canto XII Rosmonda, figlia del sultano Amuratte (pg. 88) Margherita Sarocchi, La Scanderbeide Canto XIII (pg. 89)
Margherita Costa La Chitarra (pg. 90)
Margherita Costa, Bella Donna alle Donne (pg. 90)
Margherita Costa, Bella Donna ad una Giovanetta che si dona troppo in preda a gli suoi Amori (pg. 91)
Maria Antonia Scalera Stellini, Risponde di nuovo l’Autrice (pg. 92)
Maria Antonia Scalera Stellini, Compiange le miserie del proprio sesso (pg. 92)
Maria Antonia Scalera Stellini, Se al suon tal’or di rozza cetra io canto (pg. 93)
Maria Antonia Scalera Stellini, Si cava moralità dallo specchio (pg. 93)
Maria Antonia Scalera Stellini, Momentanea beltà, fasti fugaci (pg. 94)
Petronilla Paolini Massimi, Spieghi le chiome irate (pg. 101)
Petronilla Paolini Massimi, Canzone Non perché vesta il piede (pg 101)
Petronilla Paolini Massimi, Sdegna Clorinda a i femminili uffici (pg. 102)
Faustina Maratti Zappi, Scrivi, mi dice un valoroso sdegno (pg. 102)
Faustina Maratti Zappi, Poiché narrò la mal sofferta offesa (pg. 103)
Teresa Zani Marescotti, Vetro fedel, che a me mi pingi incolta (pg. 103)
Luisa Bergalli, Se quando avrò maggior da Febo aita (pg. 104)
Francesca Manzoni Giusti, Ester, Se l’hò da confessà (pg. 104)
Maria Fortuna, Saffo, Arbitra son del genio mio: dal Cielo (pg. 105) Maria Maddalena Morelli, Capitolo a Metastasio (pg. 105)
Maria Maddalena Morelli, In lode di Maria Teresa, Addio care in Arcadia ombre dilette (pg. 105) Eleonora De Fonseca Pimentel, Sonetto in dialetto napoletano (pg. 108)
Eleonora De Fonseca Pimentel, Sonetto per la perdita del figlioletto Francesco (pg. 108) Eleonora De Fonseca Pimentel, Il monitore napoletano (pg. 109)
Diodata Saluzzo Roero, Alle Donne (pg. 110)
Olindo Guerrini, Rime di Colonna, Stampa e Gambara (pg. 111)
Contessa Lara (pg. 113)
Civiltà letteraria italiana - Filologia, Letterature e storia a.a. 2023-24
Si precisa che saranno oggetto d'esame i seguenti brani:
Giosue Carducci
Da Juvenilia :
• Prologo
• Passa la nave mia
• Ai poeti
Da Levia Gravia:
• Per Val d'Arno
• A Satana
Da Giambi ed Epodi:
• Meminisse Horret
• Canto dell'Italia che va in Campidoglio
• Per Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti
• A proposito del processo Fadda
Da Rime nuove:
• Alla rima
• Al sonetto
• Bove
• Virgilio
• Funere Mersit Acerbo
• Pianto antico
• Ho il consiglio a dispetto
• Primavera classica
• Autunno romantico
• Passa la nave mia di Heine
• Maggiolata
• San Martino
• Classicismo e Romanticismo
• Davanti a San Guido
Da Odi barbare:
• Preludio
• Dinnanzi alle terme di Caracalla
• Alle fonti del Clitumno
• Nevicata
Da Rime e ritmi:
• A Scandiano
• La Chiesa di Polenta
Giovanni Pascoli
Da Myricae:
• Il giorno dei morti,
• Romagna,
• Tre versi dell’ascreo,
• Morto,
• Orfano.
• Lavandare,
• Gloria,
• Contrasto,
• La vite e il cavolo,
• Sorella,
• X agosto,
• Il bove,
• Il passero solitario,
• Novembre,
• In cammino,
• Nevicata.
Da Primi poemetti:
• Il vischio,
• Conte Ugolino,
• L’aquilone,
Da Poemi conviviali:
• Il vero,
• Calypso,
• In Oriente,
• In Occidente.
Da Canti di Castelvecchio:
• La poesia,
• Passeri a sera,
• Gelsomino notturno,
• L’ora di Barga,
• La mia sera,
• Nido di farlotti,
• La cavalla storna
Gabriele D’Annunzio
Da Primo vere:
• Fantasia pagana
Da Canto novo:
• Canto dell’ospite
Da Intermezzo di rime:
• Peccato di maggio
Dall’Isotteo:
• Epodo a Giovanni Marradi (IV)
• Il dolce grappolo
• Romanza XI
Da Elegie romane:
• La sera sul colle d’alba
Da Poema paradisiaco:
• La passeggiata
• O giovinezza
Da Maia:
- Laus vitae I, II, XI
Da Elettra:
- La notte di Caprera XII
Da Alcyone
- La sera fiesolana,
- La pioggia nel pineto,
- I pastori
Letteratura del Rinascimento, Lettere 2024-25
Filologia digitale - Lettere e cultura digitale a.a. 2024-25