Lezioni a distanza
Esercitazione pratica dei Laboratori di Raccolta e Gestione delle Tracce
Ambito Giuridico (anno accademico 2024-2025)
Redazione verbale di Accertamenti Urgenti e Rilievi
Per l’ultima lezione dei Laboratori di Raccolta e Gestione delle Tracce -Ambito Giuridico - in programma per il 13 marzo 2025 è prevista l’analisi ed il commento di un caso professionale relativo ad un evento criminoso.
I frequentanti del corso in argomento (ma anche in non frequentanti), entro (la data sarà indicata al termine del corso), faranno pervenire sulla mail istituzionale del docente (raffaele.daragone@unifg.it) un verbale di accertamenti urgenti e rilievi redatto sulla base del modello che sarà oggetto delle lezioni del 13 marzo 2025 il cui materiale sarà disponibile nella sezione download della pagina docente (file esercitazione indagine di polizia giudiziaria (caso professionale). Per i non frequentanti, al termine di ogni lezione, nella medesima sezione download, saranno disponibili tutte le slide relative al corso nonché quelle relative alle esercitazioni effettuate.
Al fine di uniformare ad un unico schema i Vostri lavori si riportano di seguito le caratteristiche che dovranno essere rispettate nella redazione dell’atto:
- Massimo due pagine – Carattere 13 Time New Roman – Margini superiori, inferiori, laterali: 2 – Interlinea del paragrafo: 1 – Formato PDF - Documento giustificato.
I nomi dei verbalizzanti saranno Sovrintendente CAIO Luca e Assistente SEMPRONIO Gerardo.
- A differenza del verbale oggetto della lezione (relativo ad un a rapina aggravata) ad operare sarà l’equipaggio di una pattuglia del pronto intervento (l’ufficio procedente potrà essere una generica “Squadra Pronto Intervento” evitando, tassativamente, ogni riferimento ad alcun specifico reale organo di polizia), che effettuerà il sopralluogo trattandosi di evento per il quale non interverrà la squadra indagini scientifiche.
- A differenza del verbale analizzato e commentato in sede di esercitazione (relativa ad una ipotesi di rapina aggravata), l’ipotesi criminosa del verbale da redigere sarà quella relativa ad un intervento per furto aggravato consumato in abitazione ad opera di ignoti con effrazione della porta di ingresso con cacciavite di grosse dimensioni abbandonato sul posto (indicare il provvedimento che assumete nei confronti del reperto) e la esclusiva sottrazione di una piccola somma di denaro e alcuni oggetti in oro (quantità e natura a Vostra fantasia senza eccedere).
Non sarà necessario effettuare rilievi planimetrici - fotografici.
- La parte offesa sarà sempre TIZIO Mario (dati anagrafici da rilevare nel verbale della lezione presente in download). Giorno, mese ed anno nonché orari saranno gli stessi del verbale della lezione. Attenzione al rispetto di tutte le formalità in tema di verbalizzazione ed in particolare di quelle previste dall’art. 354 c.p.p. in tema di accertamenti urgenti (presupposti per effettuare l’atto).
Indicare in chiusura del verbale, in fondo a sinistra, il Vostro nome e cognome.
Tutti i lavori effettuati saranno considerati in sede di esame orale come esercitazione in itinere e faranno media nel voto finale.
Grazie per la Vostra collaborazione.
Dott. d’Aragone Raffaele – Docente a contratto dei Laboratori di Raccolta e Gestione delle Tracce – Ambito Giuridico e Ambito Criminalistico.