Classicamente. Dialoghi senesi sul mondo antico (VIII Edizione)
Avviso
Le Dottorande e i Dottorandi, le Ricercatrici e i Ricercatori del Centro Antropologia e Mondo Antico dell’Università di Siena hanno promosso anche quest’anno una meritoria iniziativa, giunta ormai all’ottava edizione, che ha per titolo "Classicamente. Dialoghi senesi sul mondo antico".
L’iniziativa è rivolta a giovani studiose e studiosi appartenenti alle seguenti categorie: laureate e laureati magistrali, dottorande e dottorandi e dottoresse e dottori di ricerca, post-doc, assegniste e assegnisti di ricerca, studiose o studiosi indipendenti senza alcun legame con istituzioni accademiche che, in ogni caso, abbiano conseguito il Dottorato di Ricerca da non più di 5 anni al momento della scadenza della CFP.
I seminari mirano a coinvolgere i giovani ricercatori con l'obiettivo di stabilire un dialogo improntato alla condivisione e alla discussione di approcci diversi al mondo antico (antropologico, filologico, storico, archeologico, semiotico, linguistico etc.) insieme ai risultati di ricerca emersi da questi approcci.
I candidati sono invitati a inviare entro il 30 giugno 2025 un abstract di massimo 500 parole all'indirizzo e-mail dialoghisenesi@gmail.com.
Le tematiche su cui potranno essere incentrati gli interventi sono:
- Le armi dei deboli – Forme di resistenza e partecipazione dal basso (20‑21 novembre 2025)
- Culture sits in place. Modalità di costruzione e percezione dello spazio nel mondo antico (11‑12 dicembre 2025)
- Media e mediatori culturali nella costruzione della comunicazione nel mondo antico (19‑20 febbraio 2026)
- Gender studies e mondo antico: teorie e modelli interpretativi (19‑20 marzo 2026).
Per qualsiasi ulteriore informazione rivolgersi all’indirizzo mail:
dialoghisenesi@gmail.com.
[Nome del giornalista]. 2022. "Inserisci qui il titolo dell'articolo". Titolo della pubblicazione, 1° gennaio 2023. Link all'articolo
[Nome del giornalista]. 2022. "Inserisci qui il titolo dell'articolo". Titolo della pubblicazione, 1° gennaio 2023. Link all'articolo
[Nome del giornalista]. 2022. "Inserisci qui il titolo dell'articolo". Titolo della pubblicazione, 1° gennaio 2023. Link all'articolo
[Nome del giornalista]. 2022. "Inserisci qui il titolo dell'articolo". Titolo della pubblicazione, 1° gennaio 2023. Link all'articolo
[Nome del giornalista]. 2022. "Inserisci qui il titolo dell'articolo". Titolo della pubblicazione, 1° gennaio 2023. Link all'articolo
[Nome del giornalista]. 2021. "Inserisci qui il titolo dell'articolo". Titolo della pubblicazione, 1° gennaio 2023. Link all'articolo
[Nome del giornalista]. 2021. "Inserisci qui il titolo dell'articolo". Titolo della pubblicazione, 1° gennaio 2023. Link all'articolo
[Nome del giornalista]. 2021. "Inserisci qui il titolo dell'articolo". Titolo della pubblicazione, 1° gennaio 2023. Link all'articolo
[Nome del giornalista]. 2021. "Inserisci qui il titolo dell'articolo". Titolo della pubblicazione, 1° gennaio 2023. Link all'articolo
[Nome del giornalista]. 2021. "Inserisci qui il titolo dell'articolo". Titolo della pubblicazione, 1° gennaio 2023. Link all'articolo
[Nome del giornalista]. 2023. "Inserisci qui il titolo dell'articolo". Titolo della pubblicazione, 1° gennaio 2023. Link all'articolo
[Nome del giornalista]. 2023. "Inserisci qui il titolo dell'articolo". Titolo della pubblicazione, 1° gennaio 2023. Link all'articolo
[Nome del giornalista]. 2023. "Inserisci qui il titolo dell'articolo". Titolo della pubblicazione, 1° gennaio 2023. Link all'articolo
[Nome del giornalista]. 2023. "Inserisci qui il titolo dell'articolo". Titolo della pubblicazione, 1° gennaio 2023. Link all'articolo