MATTEO PELLEGRINO
PROFESSORE DI PRIMA FASCIA
PROFESSORE DI PRIMA FASCIA
SSD: L-FIL-LET/02
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Università di Foggia
Università di Foggia
Anno di nascita: 1968
Titoli accademici e altri titoli: Laurea in Lettere classiche (2/12/1991 presso l’Università degli Studi di Bari); Dottorato di ricerca in “Filologia greca e latina” (VIII ciclo, anni accademici 1992/3-1993/4-1994/5, presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università degli Studi di Bari); Post-Dottorato in "Filologia greca e latina" (25 gennaio 1999-24 gennaio 2001).
Ruolo universitario: Professore Ordinario.
Settore Scientifico Disciplinare (SSD): L-FIL-LET/02 (Lingua e letteratura greca); Nuova Denominazione: HELL-01/B (Lingua e letteratura greca)
Settore Concorsuale (SC): 10/D2 (Lingua e letteratura greca); Gruppo Scientifico Concorsuale (GSC): 10/ HELL-01 (Lingua e letteratura greca)
Dipartimento: Studi Umanistici (Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione)
Indirizzo e-mail: matteo.pellegrino@unifg.it.
Impegni accademici e istituzionali:
Componente del Consiglio di Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia.
Presidente della Commissione “Prove di Verifica iniziale” (PVI) per l’accesso alla Laurea Magistrale in “Filologia, Letterature e Storia”.
Formazione ed esperienze scientifiche e/o professionali: Già docente di materie letterarie, latino e greco nei licei classici "R. Bonghi" (Lucera), "A. Moro" (Manfredonia), "V. Lanza" (Foggia, Ascoli Satriano) negli Anni Scolastici 1996/7, 1997/8, 1998/9, 1999/2000, 2000/1, è stato assunto nel ruolo di ricercatore universitario a tempo indeterminato presso l’Università degli Studi di Foggia il 1°/9/2001; è stato, presso lo stesso Ateneo, professore di II fascia dal 1°/11/2005 al 30/9/2020; è professore di I fascia presso l’Università di Foggia dal 1°/10/2020. È stato componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Scienze dell’Antichità classica e cristiana. Antico, tardoantico e medievale: storia della tradizione e della ricezione” dell’Università degli Studi di Foggia (la denominazione del Corso di Dottorato, a partire dal XXV ciclo, è stata modificata in “Filologia, Letteratura, Tradizione”); è stato componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Economia, Cultura, Ambiente. Scienze Economiche e Umanistiche per la Valorizzazione dei Territori” presso l’Università di Foggia (dall’AA. 2020/2021: Cicli XXXVI-XXXVII); è ora componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Scienze Umanistiche” presso l’Università degli Studi di Foggia (dall’AA. 2022/2023-: Cicli XXXVIII-). Il suo principale interesse di ricerca è lo studio del teatro greco: per i tipi di Pàtron (Bologna) ha pubblicato nel 2000 una monografia sulle immagini gastronomiche nei frammenti dell’archaia tramandati da Ateneo; per Palomar (Bari) ha curato nel 2004 la traduzione e il commento dello Ione di Euripide; per PensaMultimedia (Lecce-Brescia) ha pubblicato nel 2010 uno studio sulla maschera comica del sicofante e nel 2015 un commento, con traduzione, a tutti i frammenti aristofanei (nel 2024 ha curato per Carocci, Roma, un’antologia dei frammenti aristofanei più perspicui); per Verlag Antike (Mainz) ha edito nel 2013 il commento ai frammenti comici di Nicofonte. Ha curato per The Encyclopedia of Greek Comedy, a cura di A.H. Sommerstein (Wiley-Blackwell, Hoboken 2019), le seguenti Voci: Autori (Aristagora - Metagene - Nicofonte) - Opere (Banchettanti e Cocalo di Aristofane) - Maschere (Sicofante). Nel 2021 ha pubblicato per i tipi di Carocci (Roma) un’introduzione all’oratoria attica di V-IV sec. a.C.
Attuali interessi, approfondimenti e nuovi temi di ricerca in funzione delle prossime pubblicazioni: 1) Personaggi del teatro comico greco: a) la maschera del sicofante nei comici minori; b) il ruolo sociale del sicofante nell’Atene del V-IV sec. a.C.; c) l’importanza del sicofante oltre la scena comica: analisi della sua figura nella trattatistica politico-filosofica del V-IV sec. a.C. (Vecchio Oligarca - Senofonte- Platone - Aristotele). 2) Mito - educazione - memoria letteraria: casi esemplari del teatro euripideo. 3) La funzione segnica del cibo nella commedia. 4) Comici minori: Teleclide. 5) I drammi perduti di Aristofane ambientati nell’Aldilà. 6) Esempi di parodie aristofanee tratte da vicende del mito e della storia.
Altre attività scientifiche: È componente del Comitato Scientifico della Collana Prosopa (teatro greco: studi e commenti) diretta da Giuseppe Mastromarco e da Piero Totaro (Pensa Multimedia, Lecce-Brescia); della Collana Parole e Saperi. Studi Filologici, Letterari e Linguistici, pertinente a una delle Sezioni Scientifiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia. È componente del Consiglio di Redazione delle Riviste «Studia Philologica Valentina», «Cuadernos de Filología Clásica (Estudios Griegos e Indoeuropeos)», «Paremia».
Incarichi d’insegnamento: Letteratura greca (Corso di Studi di Lettere; II Semestre; 12 CFU); Lingua e letteratura greca (Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia; I Semestre; 6 CFU); Civiltà letteraria greca (Corso di Studi di Lettere - Curriculum “Lettere classiche” e per mutuazione: Corso di Studi di Lettere - Curriculum “Lettere moderne”; Corso di Studi di Patrimonio e Turismo culturale - Curricula “Beni Archeologici” e “Beni Artistici e Demoetnoantropologici”; I Semestre; 6 CFU); Teatro greco (Corso di Studi di Lettere - Curriculum “Cultura Digitale”; I Semestre; 6 CFU).
Altre experties: È tra i i referees internazionali di «Cuadernos de Filología Clásica (Estudios Griegos e Indoeuropeos)» (in possesso di ISSN e di classe A); «Eikasmós» (in possesso di ISSN e di classe A); «Paideia» (in possesso di ISSN e di classe A); «Lexis» (in possesso di ISSN e di classe A); «Dionysus ex machina» (in possesso di ISSN); «Rudiae» (in possesso di ISSN); «Euphrosyne. Revista de filologia clássica» (in possesso di ISSN e di classe A); «Skenè. JTDS» (in possesso di ISSN); «Quaderni Urbinati di Cultura Classica» (in possesso di ISSN e di classe A); «Rivista di Cultura Classica e Medioevale» (in possesso di ISSN e di classe A); «Seminari Romani di Cultura Greca» (in possesso di ISSN e di classe A); «Veleia» (in possesso di ISSN); «Graeco-Latina Brunensia» (in possesso di ISSN).