PRESENTAZIONE DEL MASTER
Benvenuti sul sito web del Master di 2° livello in Economia e Management della Sanità organizzato dall'Università di Foggia.
Il Master intende formare esperti, in tematiche economiche e manageriali, che possano governare efficacemente le complesse dinamiche strategiche ed operative che caratterizzano le aziende operanti nel settore della sanità.
Un elemento qualificante dell'iniziativa formativa risiede nella partnership esperienziale e infrastrutturale tra il Dipartimento di “Scienze Sociali” (DiSS) dell’Università di Foggia, l’Istituto Neurologico Mediterraneo “Neuromed” I.R.C.C.S. – di Pozzilli (Isernia), l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Foggia ed il Policlinico “Riuniti” – Azienda Ospedaliera - Universitaria di Foggia. La partnership consente di implementare un modello di formazione avanzata, originale ed innovativo, una vera e propria best practice, perché una pluralità di esperienze “sul campo”, ascrivibili alle predette aziende sanitarie, viene coniugata ed integrata con le expertise scientifiche e didattiche, fornite dall’Università di Foggia.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master di 2° Livello in "Economia e Management della Sanità" persegue i seguenti obiettivi:
soddisfare il fabbisogno di conoscenze, avanzate e specialistiche, sempre più emergente a livello locale e nazionale, in ambito sanitario(conoscenze in ambito economico, giuridico, di gestione operativa e di fund raising nazionale e internazionale, indispensabili per l’efficace ed efficiente governo strategico di un’azienda sanitaria);
fornire il know how necessario per interagire con il “capitale umano” aziendale, per il governo di organizzazioni estremamente complesse, in termini di differenti expertise e competenze (per migliorare le capacità relazionali, di team building, decisionali e di leadership, attraverso un programma didattico orientato al problem solving e all’analisi di case studies);
maturare la consapevolezza che le aziende sanitarie, in ragione della loro complessità, devono essere governate assumendo comportamenti ispirati al rigore metodologico, alla deontologia professionale, oltre che ad una significativa inclusività e complementarietà sia delle competenze, sia del sistema valoriale del capitale umano, sanitario e non sanitario.
Il percorso formativo è orientato prevalentemente alla formazione delle seguenti figure professionali:
dirigenti che ambiscono a ricoprire ruoli di più alta responsabilità manageriale in ambito sanitario;
operatori che aspirano a progressioni di carriera nelle aziende ed enti del SSN;
professionisti che intendono accrescere le loro competenze in ambito economico-sanitario.
La configurazione del percorso didattico può rivelarsi di estremo interesse, in un’ottica di formazione continua, anche per i dirigenti medici di 1° e di 2° livello, i dirigenti infermieristici, i dirigenti amministrativi e i dirigenti delle unità operative di supporto delle aziende ospedaliere e territoriali.
L'allievo master, al termine del percorso formativo, avrà maturato un qualificato know how rappresentato da conoscenze trasversali in ambito giuridico, di gestione operativa e di fund rasing nazionale e internazionale, indispensabili per il governo efficiente delle aziende sanitarie.