HORIZON EUROPE (HE) è il principale programma europeo per la ricerca e l'innovazione (R&I) per il periodo 2021-2027.
✨ Cosa offre Horizon Europe? Fornisce finanziamenti per progetti di R&I d'eccellenza, supportando attività che affrontando le sfide globali e rafforzano la competitività UE. HE facilita la collaborazione e rafforza l’impatto della R&I nello sviluppo, nel sostegno e nell’attuazione delle politiche UE. Inoltre, promuove la creazione e la diffusione di conoscenze e tecnologie di eccellenza
🚀 Obiettivi principali:
Rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell'UE e promuovere la sua competitività in tutti gli Stati membri
Attuare le priorità strategiche dell'Unione e concorrere alla realizzazione delle politiche europee, facendo fronte alle sfide globali del nostro tempo
Rafforzare lo Spazio europeo della ricerca
HE facilita la collaborazione e rafforza l’impatto della R&I nello sviluppo, nel sostegno e nell’attuazione delle politiche UE. Inoltre, promuove la creazione e la diffusione di conoscenze e tecnologie di eccellenza.
🌍 Il ruolo delle Scienze Sociali e Umanistiche (SSH)
Le SSH sono centrali in numerose call di HE, assicurando che la ricerca generi soluzioni efficaci e un impatto significativo sulla società. Il loro contributo è fondamentale per affrontare le sfide sociali, culturali ed economiche con un approccio interdisciplinare.
💡 Perché partecipare?
Finanziamenti per progetti interdisciplinari: HE valorizza l'integrazione tra discipline umanistiche, sociali e scientifiche.
Collaborazione internazionale: Opportunità di lavorare con istituzioni di ricerca, università e organizzazioni in tutta Europa e oltre.
Impatto sociale e culturale: Le ricerche in ambito SSH possono contribuire attivamente alle sfide globali, come la transizione digitale, la sostenibilità e il patrimonio culturale.
Opportunità di crescita: Partecipare a consorzi europei apre nuove prospettive di carriera, aumenta la visibilità accademica e rafforza le competenze nella gestione dei progetti di ricerca.
CREATIVE EUROPE è il programma europeo che dal 2014 sostiene progetti che supporta progetti volti a favorire la diversità culturale, promuovere l'espressione artistica e incrementare il potenziale economico delle industrie culturali e creative.
✨ Cosa offre Creative Europe? Offre finanziamenti a supporto di iniziative artistiche, audiovisive e culturali, promuovendo la cooperazione internazionale e favorendo la mobilità di artisti e professionisti.
🚀 Obiettivi principali:
Tutela e valorizzazione: Salvaguardare, sviluppare e promuovere la diversità culturale, linguistica e il patrimonio europeo
Sostegno economico: Rafforzare la competitività e la sostenibilità dei settori culturali e creativi, con un focus particolare sull’industria audiovisiva
Creative Europe è suddiviso in tre strand principali:
🎨 Culture Strand: sostiene la cooperazione artistica e culturale a livello europeo, promuovendo progetti innovativi e transnazionali.
🎬 Media Strand: Incentiva la competitività e la mobilità nel settore audiovisivo, favorendo la produzione, distribuzione e innovazione dei contenuti.
📡 Cross-Sectoral strand: Supporta azioni trasversali per la cooperazione tra i diversi settori culturali, promuovendo un ecosistema mediatico indipendente, pluralistico e sostenibile.
💡 Perché partecipare?
Finanziamenti per progetti culturali: Ideale per iniziative legate al patrimonio culturale, alla valorizzazione della creatività e all’innovazione sociale.
Collaborazioni internazionali: Possibilità di costruire network con istituzioni culturali, università e professionisti del settore creativo in tutta Europa.
Interdisciplinarità e impatto: La ricerca umanistica può contribuire allo sviluppo di nuovi approcci per la gestione e la conservazione del patrimonio, la digitalizzazione dei beni culturali e la creazione di contenuti innovativi.
Sostegno alla mobilità e alla diffusione: Favorisce la circolazione di artisti, ricercatori e professionisti della cultura, aumentando la visibilità delle loro opere e ricerche a livello europeo.
MARIE SKLODOWSKA-CURIE ACTIONS (MSCA) è il principale programma di riferimento dell'UE per la formazione dottorale e post-dottorato, finanziando progetti di R&I di eccellenza attraverso la mobilità transfrontaliera dei ricercatori e l'esposizione a diversi settori.
✨Cosa offrono le MSCA? Le MSCA di basano sul principio della mobilità fisica: i ricercatori devono spostarsi da un Paese all'altro per acquisire nuove conoscenze e competenze per poter sviluppare la loro carriera di ricerca.
🚀Obiettivi principali:
Sostenere l’eccellenza scientifica e la formazione avanzata dei ricercatori
Potenziare le competenze trasversali e interdisciplinari
Favorire la circolazione di conoscenze tra settore accademico e non accademico
Creare sinergie con altri fondi UE
💡 Perché partecipare?
🎓 Opportunità di finanziamento per dottorandi e postdoc: Ideale per progetti di ricerca nelle scienze umane e sociali
🌍 Mobilità e networking internazionale: Collaborazione con istituzioni di ricerca in tutta Europa e oltre
📚 Approccio interdisciplinare: Possibilità di integrare le scienze umane e sociali con altre discipline, dalla digitalizzazione alla sostenibilità
📈 Sviluppo di carriera: Formazione avanzata, tutoraggio e opportunità di crescita professionale sia in ambito accademico che non accademico
Lo EUROPEAN RESEARCH COUNCIL (ERC) è la principale organizzazione europea di finanziamento per la ricerca di frontiera e di eccellenza.
✨Cosa offre l’ERC? L’ERC finanzia ricercatori di qualsiasi nazionalità ed età per portare avanti progetti innovativi in tutta Europa. Non ci sono vincoli tematici, offrendo libertà di esplorare nuove aree della conoscenza
🚀Obiettivi principali
Promuovere la ricerca di eccellenza in tutti i settori, spingendo i confini della conoscenza scientifica e tecnologica.
Finanziare progetti altamente innovativi con un impatto significativo sulla ricerca e la società.
Sostenere la ricerca indipendente che esplori nuove frontiere senza limitazioni tematiche.
Consolidare l'Europa come centro di ricerca di livello mondiale attraverso il supporto a scoperte rivoluzionarie.
Il programma include Starting Grants, Consolidator Grants, Advanced Grant, Synergy Grants, Proof of Concept Grant per promuovere progetti innovativi e definire nuovi riferimenti per la ricerca in Europa.
💡 Perché partecipare?
Opportunità di ricerca indipendente senza limiti tematici, favorendo la libertà di esplorare nuove aree di conoscenza.
Finanziamenti competitivi per progetti di grande impatto scientifico, con possibilità di sviluppo di gruppi di ricerca d'eccellenza.
Collaborazioni internazionali, con accesso a strutture avanzate e visibilità internazionale.
Prestigio accademico e supporto alla creazione di nuove frontiere nel panorama scientifico globale.
I CASCADE FUNDING, anche noti come Financial Support to Third Parties sono un meccanismo all'interno di Horizon Europe pensato per facilitare l'accesso a fondi UE per PMI, startup, università e istituti di ricerca.
✨Cosa offrono i Cascade Funding? Permettono a progetti già finanziati dall'UE di distribuire fondi secondari "a cascata" a soggetti terzi, destinati ad attività specifiche. Questi finanziamenti sono particolarmente vantaggiosi per i consorzi di ricerca o istituti che lavorano su progetti di innovazione collaborativa.
🚀Obiettivi principali:
Supportare l'innovazione e la ricerca applicata attraverso il finanziamento di progetti secondari.
Sostenere le PMI, startup e istituzioni di ricerca, inclusi università e centri tecnologici, per la realizzazione di attività specifiche di sviluppo e innovazione.
Promuovere collaborazioni e partenariati tra enti pubblici e privati, creando un ecosistema innovativo e competitivo.
💡 Perché partecipare?
Accedere a finanziamenti aggiuntivi senza dover partecipare direttamente ai bandi principali di Horizon Europe.
Collaborare con altri enti di ricerca e innovazione, ampliando le opportunità di networking e sviluppo.
Sostenere progetti innovativi e applicativi, particolarmente nelle tecnologie emergenti e nella ricerca traslazionale.
Formare partenariati strategici che favoriscono l'integrazione tra diversi settori e attori della ricerca
Il programma CITIZENS, EQUALITY, RIGHTS AND VALUES (CERV) 2021-2027 mira a proteggere i diritti e i valori fondamentali sanciti dai trattati dell'UE e dalla Carta dei diritti fondamentali, sostenendo in particolare le organizzazioni della società civile a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale.
✨ Cosa offre CERV? Offre finanziamenti per progetti che promuovono i diritti, la democrazia e l'uguaglianza in tutta Europa. Supporta le organizzazioni della società civile, le autorità locali e regionali e altre entità che lavorano per affrontare le sfide sociali, politiche e culturali dell'UE. I finanziamenti sono destinati a iniziative che favoriscono la partecipazione civica, la tutela dei diritti fondamentali e il rafforzamento dei valori europei.
🚀Obiettivi principali:
Promuovere i diritti fondamentali
Sostenere la partecipazione dei cittadini
Combattere la violenza e la discriminazione
Promuovere i valori europei
Creato nell'ambito del Fondo per la giustizia, i diritti e i valori, CERV è stato sviluppato insieme al programma Giustizia 2021-2027 e si articola in quattro pilastri principali:
Uguaglianza, diritti e parità di genere: promozione dei diritti, della non discriminazione e dell'uguaglianza; integrazione delle politiche di genere e della non discriminazione a tutti i livelli
Coinvolgimento e partecipazione dei cittadini: promozione del coinvolgimento e della partecipazione dei cittadini alla vita democratica dell'UE, degli scambi tra cittadini di diversi Stati membri e della conoscenza della storia europea comune
Daphne: lotta contro la violenza, compresa la violenza di genere e la violenza contro i minori
Valori dell'Unione: tutela e promozione dei valori dell'Unione
💡 Perché partecipare?
Opportunità di collaborare con organizzazioni della società civile e istituzioni locali e regionali, creando progetti che abbiano un impatto positivo sulle politiche sociali e sui diritti dei cittadini.
Sostenere e ampliare la ricerca in ambito di diritti umani, uguaglianza di genere, partecipazione democratica e lotta alla violenza, contribuendo al progresso sociale ed accademico.
Finanziamenti per progetti innovativi che affrontano le sfide sociali e culturali più urgenti, con particolare attenzione all'inclusività, alla non discriminazione e alla solidarietà tra i paesi dell'UE.
Visibilità internazionale e networking: i progetti finanziati da CERV offrono opportunità di collaborazione internazionale, creando connessioni con ricercatori, università e organizzazioni non governative in tutta Europa.
Il COST (European Cooperation in Science and Technology) è un programma europeo che favorisce la collaborazione scientifica e tecnologica tra ricercatori, innovatori e altri attori chiave. Le COST Action sono reti di ricerca interdisciplinare che riuniscono esperti provenienti da diversi settori per affrontare temi di ricerca comuni, in un contesto europeo inclusivo e stimolante.
✨ Cosa offre il COST? Offre ai ricercatori l'opportunità di unirsi a COST Action, reti interdisciplinari di ricerca che collegano accademici, PMI e enti pubblici. Partecipando, si ha accesso a finanziamenti per conferenze, mobilità e networking, potendo così espandere il network e accrescere la visibilità a livello europeo. Le COST Action sono ideali per esplorare nuovi ambiti di ricerca, lavorare con esperti di diverse discipline e potenziare la carriera accademica.
🚀Obiettivi principali:
Promuovere la collaborazione interdisciplinare: Unire ricercatori da diversi settori per sviluppare soluzioni innovative a sfide scientifiche globali.
Creare una rete pan-europea di eccellenza: Facilitare la mobilità dei ricercatori e il trasferimento di conoscenze tra università, PMI e istituti di ricerca.
Supportare l'innovazione in ambiti emergenti: Rispondere alle sfide globali attraverso la ricerca collaborativa in settori nuovi e in rapida evoluzione.
Rafforzare la competitività scientifica dell'Europa: Contribuire a una maggiore coesione e competitività scientifica, promuovendo la ricerca all'avanguardia in Europa.
💡 Perché partecipare?
🌐 Networking internazionale: Collabora con esperti da tutta Europa e costruisci legami duraturi con ricercatori di diversi settori e istituzioni.
🔝 Visibilità accademica: Aumenta la tua visibilità a livello europeo e internazionale, aprendo nuove porte per collaborazioni e opportunità professionali.
🚀 Crescita della carriera: Acquisisci competenze avanzate e esperienza internazionale, migliorando la tua posizione nel panorama scientifico europeo.
💼 Finanziamenti per networking e mobilità: Ottieni fondi per eventi di networking, workshop, e conferenze che favoriscono la disseminazione dei risultati della ricerca.
🔬 Accesso a progetti innovativi: Partecipa a progetti che affrontano temi scientifici e tecnologici emergenti, portando innovazione nel tuo settore di ricerca.
Il PROGRAMMA REGIONALE FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) è il documento con cui la Regione Emilia-Romagna declina la propria strategia relativa alla Politica di Coesione dell'UE per rilanciare la regione in una dimensione competitiva e internazionale, perseguendo un modello di sviluppo in grado di coniugare equità e sostenibilità, con attenzione ai territori e alle imprese.
✨ Cosa offre il FESR? Offre finanziamenti per progetti innovativi che promuovono la transizione ecologica, la digitalizzazione e la competitività delle imprese e delle istituzioni locali. I ricercatori avranno l'opportunità di partecipare a iniziative che favoriscono la ricerca, l'innovazione e la sostenibilità, contribuendo così al rilancio della regione
🚀Obiettivi principali, declinati nelle 5 Priorità d'intervento:
Ricerca, innovazione e competitività: Potenziare la competitività regionale attraverso il supporto a progetti di ricerca e innovazione.
Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza: Promuovere la transizione ecologica e la tutela della biodiversità.
Mobilità sostenibile e qualità dell'aria: Sostenere soluzioni per una mobilità più ecologica e una qualità dell'aria migliore.
Attrattività, coesione e sviluppo territoriale: Favorire lo sviluppo equilibrato dei territori, migliorando la qualità del lavoro e la produttività.
Il Programma FESR, definito in stretta coerenza con le principali strategie europee e nazionali, a livello regionale si inserisce in una visione strategica unitaria della programmazione dei fondi, che ha assunto le priorità del Green Deal e dell’Agenda 2030, declinandole territorialmente.
🌟 Perché partecipare?
Opportunità di ricerca applicata: Partecipa a progetti innovativi che affrontano le sfide globali come la transizione ecologica, la digitalizzazione e la sostenibilità.
Finanziamenti per progetti d'impatto: Accedi a finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo in collaborazione con università, imprese e enti pubblici.
Reti di collaborazione: Collabora con altri ricercatori, PMI e istituzioni, creando connessioni che arricchiscono la tua carriera.
Visibilità internazionale: Contribuisci a progetti ad alto impatto che rafforzano la competitività e la sostenibilità a livello regionale e internazionale.
Sviluppo professionale: Partecipa a iniziative che promuovono l'innovazione tecnologica, sociale e ambientale, rafforzando il tuo profilo professionale.
Il SETTORE PATRIMONIO CULTURALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA si impegna nella valorizzazione e conservazione del patrimonio storico, artistico e culturale, con un focus su biblioteche, archivi, musei e paesaggio (aree tematiche). Le attività del settore sono strettamente legate a progetti di ricerca e sostenibilità, con attenzione alla pianificazione territoriale e alle normative regionali, supportando anche iniziative del PNRR e progetti ART-ER.
💡 Cosa offre? Il Settore Patrimonio Culturale offre ai ricercatori un ambiente fertile per sviluppare progetti interdisciplinari, supportando attività di ricerca e conservazione su temi come archivi, biblioteche, paesaggio, arti visive e memoria storica. Attraverso progetti regionali e europei, i ricercatori possono collaborare con istituzioni locali e internazionali, contribuendo alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale.
Il Settore emana avvisi e bandi per l'erogazione di contributi per progetti di varia natura correlate alle Aree Tematiche di interesse.
🚀Obiettivi principali
Valorizzazione del patrimonio culturale attraverso progetti di conservazione e innovazione.
Promozione di una pianificazione sostenibile del paesaggio e della tutela del territorio.
Supporto alla ricerca su archivi, musei, arti visive, e natura, creando sinergie tra istituzioni e ricercatori.
Sviluppo di progetti innovativi in collaborazione con enti pubblici e privati, in linea con le priorità del PNRR.
🌟 Perché partecipare?
Opportunità di ricerca interdisciplinare: Partecipa a progetti che combinano scienze sociali, scienze naturali e tecnologia, con un forte impatto sul patrimonio culturale.
Collaborazione con istituzioni locali e internazionali: Lavora fianco a fianco con musei, biblioteche e archivi regionali, accrescendo il tuo network professionale.
Contributo alla valorizzazione del patrimonio: Aiuta a preservare e promuovere la memoria storica e culturale della Regione Emilia-Romagna.
Il PROGRAMMA PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE (PRIN) del Ministero dell'Università e della Ricerca, è destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica, al fine di promuovere il sistema nazionale della ricerca, di rafforzare le interazioni tra università ed enti di ricerca in linea con gli obiettivi tracciati dal Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) e favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'UE.
Il programma PRIN finanzia progetti biennali che per complessità e natura possono richiedere la collaborazione di più professori/ricercatori. A seconda della natura del progetto, il gruppo di ricerca deve essere costituito da almeno due unità di ricerca appartenenti a più atenei, enti o istituzioni differenti.
I principi guida del Programma PRIN sono:
l'alta qualità del profilo scientifico del PI e dei responsabili di unità, nonché l’originalità, l’adeguatezza metodologica, l’impatto e la fattibilità del progetto di ricerca;
la finanziabilità e l’utilità di progetti relativi a qualsiasi campo di ricerca;
un supporto finanziario adeguato garantito dal MUR.
Il FONDO ITALIANO PER LA SCIENZA (FIS) del Ministero dell'Università e della Ricerca, è un fondo destinato al finanziamento di progetti di ricerca fondamentale secondo le modalità consolidate a livello europeo sul modello dell'European Research Council (ERC).
L'obiettivo è quello di promuovere progetti di ricerca ad elevato contenuto scientifico, condotti da ricercatori emergenti (Starting Grant), da ricercatori in carriera (Consolidator Grant) e da ricercatori affermati (Advanced Grant).
Le proposte progettuali possono riguardare tutti gli ambiti di ricerca afferenti ai macrosettori e ai settori scientifico-disciplinari dell'ERC:
SH Social Sciences and Humanities
PE Mathematics, physical sciences, information and communication, engineering, universe and earth sciences
LS Life Sciences
La FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO nasce con finalità filantropiche per favorire lo sviluppo culturale, civile ed economico della comunità in cui opera. La Fondazione agisce per perseguire tre obiettivi: Cultura, Persone e Pianeta, che sono a loro volta declinati su 14 missioni, allineate agli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Nell'ambito dell'obiettivo Cultura la Fondazione si propone di promuovere la cultura come strumento per costruire una società capace di coinvolgere e accogliere le persone. Intende favorire la crescita di un'innovativa industria creativa per sviluppare i territori a favore del benessere di tutti, reinterpretando spazi in cui le persone siano protagoniste, sviluppando nuove competenze e talenti, per rapportarsi ai beni culturali con spirito di custodia e protezione.
La Fondazione sostiene azioni attraverso contributi ordinari, bandi e linee guida che permettono di inviare proposte concrete definendo ambiti tematici, modalità e tempistiche.
I bandi sono affiancati da percorsi di accompagnamento degli enti culturali all'accesso di risorse comprese nei programmi PNRR e della programmazione europea, con particolare attenzione riservata alla dimensione digitale a supporto dei processi di innovazione presso gli enti culturali.
La FONDAZIONE DI VENEZIA si pone l'obiettivo di fornire al territorio veneziano strumenti, azioni e progettualità per migliorare la qualità di vita di ogni cittadino. Si focalizza sulla promozione della cultura, della ricerca, dell'istruzione e della formazione a favore della ricerca di una migliore qualità di vita.
La Fondazione è un punto di riferimento per tutti i principali attori della vita sociale, artistica, culturale, scientifica ed economica di Venezia e del suo territorio. A partire dal 2022 pubblica bandi destinati ad interventi di innovazione digitale per musei, archivi e biblioteche e a progetti artistici e culturali volti alla promozione delle arti creative e performative.
La Fondazione interviene a sostegno del territorio attraverso l'erogazione di contributi per iniziative progettuali presentate da soggetti che operano sul territorio di riferimento e attraverso l'assegnazione di contributi per progetti selezionati attraverso bandi pubblici.
La FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO promuove la qualità della vita e lo sviluppo sostenibile dei territori interessati, ispirata ad una visione di comunità inclusiva, solidale e aperta all'innovazione.
Per garantire continuità del proprio intervento, a tutela delle generazioni future, la Fondazione si impegna a preservare e consolidare nel tempo il proprio patrimonio con una gestione disciplinata, autonoma, trasparente e orientata all'efficienza finanziaria e alla responsabilità sociale.
La Fondazione sostiene progetti con ricadute positive sulla collettività, che sono raccolti e selezionati attraverso bandi specifici o progetti selezionati su temi coerenti con le linee strategiche e non trattati da specifici bandi, sottoforma di richieste libere.
Per aumentare l'efficacia della sua azione la Fondazione definisce una propria strategia d'azione ogni tre anni. Per il triennio 2022-2024 ha scelto di concentrare la sua attività su 7 linee strategiche:
Corretti stili di vita
Formazione
Inclusione sociale
Ricerca e sviluppo
Partecipazione alla cultura
Patrimonio storico-artistico
Ambiente e paesaggio.
La FONDAZIONE CARIPARMA ha il compito di promuovere la crescita e la qualità di vita nel territorio di Parma e provincia. La sua attività è ispirata al principio di sussidiarietà, affiancandosi alle istituzioni pubbliche ed al terzo settore con opera di sostegno ad iniziative e progettualità innovativa.
E' ormai consolidato il ruolo della Fondazione nel settore dell'arte e della cultura locale, seguendo due principali linee di intervento: la conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e il sostegno alle attività culturali del territorio.
Nel corso del 2024 la Fondazione ha lavorato su 3 priorità strategiche: la riduzione delle diseguaglianze, il rafforzamento delle persone e delle istituzioni, e l'accompagnamento delle trasformazioni del territorio. Ha quindi pubblicato una serie di bandi a sostegno di progettualità legate a tali tematiche.
La FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA ispira la propria attività a principi di sussidiarietà, solidarietà e uguaglianza, usando le modalità e gli strumenti più idonei a garantire efficienza, economicità, stabilità, continuità e qualità nelle proprie azioni.
La Fondazione persegue scopi di utilità sociale e promozione dello sviluppo locale nel territorio di riferimento, nel rispetto delle tradizioni originarie, con particolare attenzione alla comunità nel cui interesse opera per il conseguimento del bene comune.
La fondazione pubblica annualmente alcuni bandi secondo più sessioni erogative. Per il 2024 i bandi emanati seguono i seguenti macro-obiettivi:
Persone (settore "Volontariato, filantropia e beneficienza") per sostenere l'inclusione sociale e diventare comunità;
Cultura (settore “Arte, attività e beni culturali”), per creare attrattività e favorire la partecipazione attiva;
Sviluppo del territorio (settori “Educazione, istruzione e formazione” e “Ricerca scientifica e tecnologica”), per incentivare la formazione del capitale umano, valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione.
La FONDAZIONE CRT è un ente no profit, un "motore" di sviluppo e crescita del Piemonte e della Valle d'Aosta. La Fondazione offre progetti e risorse per la valorizzazione dei beni artistici e culturali, la ricerca scientifica e la formazione dei giovani, l'imprenditoria sociale e l'assistenza, la salvaguardia dell'ambiente e delle persone.
I progetti e i bandi emanati dalla Fondazione si focalizzazione sulle seguenti macro-aree:
L'arte e la cultura, che hanno ricevuto negli anni la maggior parte delle risorse della Fondazione CRT. Valorizzazione del patrimonio culturale, attività espositive, musica, teatro, spettacolo e attività culturali sono i principali ambiti di intervento.
Ricerca e Istruzione - Lo sviluppo del capitale umano delle nuove generazioni è tra le priorità della Fondazione CRT che è impegnata a sostenere l'istruzione a tutti i livelli, la valorizzazione dei giovani talenti, la formazione universitaria, la ricerca scientifica.
Welfare e Territorio - La Fondazione CRT sostiene le categorie sociali più fragili e le organizzazioni che a loro si dedicano. Significative risorse sono impiegate a vantaggio della Salute Pubblica, del Volontariato, Filantropia e Beneficenza, della Protezione Civile e dello Sviluppo Locale.
Nel corso del 2024 la Fondazione ha sviluppato un'offerta di bandi e attività proseguendo lo sviluppo delle proprie linee evolutive.
La FONDAZIONE CARIPLO Si dedica alla filantropia attraverso le proprie risorse economiche, progettuali e professionali per incentivare e supportare la realizzazione di progetti che mettano al centro il bene comune, la crescita delle persone e l’interesse collettivo.
La Fondazione è impegnata nel creare valore e opportunità per le persone e le comunità del territorio, attraverso il sostegno a progetti nel campo dell’arte e cultura, dell’ambiente, del sociale e della ricerca scientifica.
Ogni anno vengono realizzati mediamente più di 1000 progetti grazie ai contributi a fondo perduto concessi agli enti nonprofit, distribuiti mediante bandi, erogazioni emblematiche, territoriali, istituzionali e patrocini, per un impegno di circa 150 milioni di euro.
La FONDAZIONE CARITRO (Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto) persegue l'utilità social e la promozione dello sviluppo economico. Per tali fini considera che siano determinanti il capitale umano, il tessuto sociale e il patrimonio di saperi degli individui e delle istituzioni. Individua pertanto come ambiti rilevanti di intervento la ricerca, l’educazione, la cultura e il volontariato sociale.
La Fondazione opera in ambito locale, nazionale o internazionale, preferibilmente attraverso istituzioni aventi sede nell’ambito della provincia di Trento.
Attraverso i bandi per il co-finanziamento di progetti specifici presentati da soggetti terzi, la Fondazione sostiene iniziative coerenti con i propri settori e programmi di intervento che dimostrano potenziali risultati e ricadute in grado di favorire la crescita della comunità locale.
I settori di interesse sono i seguenti:
Ricerca Scientifica e Tecnologica
Educazione, Istruzione e Formazione
Arte, Attività e Beni Culturali
Volontariato e Benessere sociale