La sede del corso si trova presso il complesso di Santa Maria delle Grazie, che sorge nel centro storico di Ferrara, a ridosso delle mura orientali della città, nell'area cittadina di Addizione Erculea. Le fonti storiche, collocano la sua costruzione fra il XV ed il XVI secolo. Nato come convento femminile, sappiamo che, attorno al 1574 ospitava oltre cento monache. Nel 1798, in seguito alle soppressioni napoleoniche chiesa e monastero furono abrogati e nel 1836 la struttura divenne proprietà del comune di Ferrara che la destinò a caserma e a lazzaretto. Subito dopo il primo conflitto mondiale, il complesso di Santa Maria delle Grazie, divenne ricovero per poveri e a lungo zona malfamata della città. Nel 1980 il complesso è entrato a far parte delle disponibilità dell'Università degli Studi di Ferrara che lo ha adibito a sede dei propri istituti scientifici, varando un piano di recupero e valorizzazione. L'ex convento da allora ospita aule e servizi universitari mentre la chiesa è divenuta sede della biblioteca chimico-biologica.Il chiostro interno del complesso di S.M. delle Grazie, cuore dello spazio di clausura, è l’unica parte del convento sopravvissuta quasi integralmente alle vicende storiche che hanno danneggiato e trasformato il monastero originale. Il piano terra ospita attualmente numerose aule didattiche e moderne aule informatiche, mentre il primo piano è sede di istituti e laboratori scientifici, fra i quali i laboratori cosmetici dedicati alla Didattica COSMAST.
Dalla metà degli anni '90, il refettorio al piano terra del chiostro ospita inoltre gli arredi settecenteschi della storica farmacia Navarra, attiva a Ferrara dal 1738. Si tratta degli arredi storici di farmacia più antichi presenti in città, donati alla Facoltà di Farmacia nel 1977 dall’allora titolare Alessandro Bragliani. Grazie all'attività di recupero storico della Prof.ssa Chiara Beatrice Vicentini e del Prof. Stefano Manfredini, la farmacia ospita oltre agli arredi e in un connubio professione/ricerca, la "Collezione Instrumentaria dell'Istituto di Chimica Farmaceutica e Mario Guarneri" e fa parte del Sistema Museale di Ateneo.