C U L L A   D E L L A   C O S M E S I


Belletto da far bella una donna e biancha

«Togli sugo de limoni crudi 1. 3, et togli libre 2 de porcellette piciole et meti in questo sugo et lassagliele tanto che si disfacino; all’hora agiongili queste cose dentro: lume de rozza, lume scagliola ana 1. 3, lume zucarina lib. 1, camphora gr. 3, borato dr. 4, oui freschi venti, cavi de latte 5, un capone, un paro de pipioni casalenghi piccoli et netti et fa che non tochino aqua et tagliali in pezzeti et così il capon et meti ogni cosa a stilare et salua l’aqua et metila al sole per 15 giorni et sarà in tutta perfectione».


Dal cinquecentesco Ricettario medico-cosmetico Pseudo-Savonarola, 

in passato attribuito a Michele, nonno del famoso monaco, medico in Ferrara.

Durante il Rinascimento, la corte Estense fu esempio di potere, cultura e bellezza in tutta Europa. Le dame estensi, della cui avvenenza e ricercatezza ci rimane testimonianza nelle fonti letterarie e nei dipinti, non erano solo abili intrattenitrici, erano donne colte e raffinatissime, capaci di occuparsi di questioni politiche ed economiche e per le quali la cosmesi non era solo “belletto” ma cura della propria immagine, strumento per intrattenere pubbliche relazioni e potente mezzo di seduzione e di esercizio del potere. Se la cura del corpo e del viso rappresenta per le donne una conquista ben più antica, di cui si ha traccia già nella preistoria, è solo tra '400 e '500, in quelle corti che vedono le donne istruite e partecipi, che il cosmetico esce dalla sfera privata femminile e diventa "scienza" attraverso figure importanti di ricercatori “a tutto campo”: medici-umanisti-scienziati che fondono le occulte conoscenze “spagiriche” con quelle che derivano dalla medicina “ufficiale” e dalla cultura orale. La rivoluzione scientifica che va travolgendo tutto il sapere tradizionale, investe anche i "belletti" e l'arte di "rendersi amabili" e assume per la prima volta quei criteri di efficacia e di estetica ancora attualissimi.  

V I V E R E   L' A T E N E O

Per tutte le informazioni riguardanti il vostro percorso da studenti presso l'Università degli studi di Ferrara, potete consultare le sezioni del sito di ATENEO:

Corso di Formazione per Cosmetista ・ Via L. Borsari, 46 ・ 44121 Ferrara (FE)  ・ segreteria.corsi.cosmesi@unife.it   ・ +39 0532 455671 ・+39 349 797 4003

InstagramFacebook