Tecniche informatiche di analisi di dati biologici è un insegnamento del terzo anno del Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Biologiche dell'Università della Calabria. L'insegnamento si propone di sviluppare capacità logiche ed algoritmiche nella risoluzione di problemi logici e computazionali, capacità di analisi dei problemi informatici, di uso delle principali tecniche informatiche per l’analisi dei dati, di analisi di problemi complessi attraverso tecniche di intelligenza artificiale basate sulla logica. L'insegnamento è di 6 ECTS, di cui 5 di teoria (40 ore) e 1 di esercitazione (12 ore).
Docente: Giovanni Amendola
Orario di ricevimento: su appuntamento
Contatti: Dipartimento di Matematica e Informatica, Università della Calabria, 87036 Rende (CS) - Ufficio: cubo 31B, piano 4
email: giovanni.amendola@unical.it
Principale testo di riferimento
P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone, Basi di Dati, VI edizione, McGraw-Hill Education, 2023.
Altri testi di riferimento
L. Carlucci Aiello, F. Pirri, Strutture, logica, linguaggi, Pearson Italia, 2018.
M. Kifer, Y.A. Liu (edd.), Declarative Logic Programming, Association for Computing Machinery and Morgan & Claypool, 2018.
A. Chianese, V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone, Sistemi di basi di dati e applicazioni, Maggioli, 2015.
Le lezioni si svolgeranno tra il 24 febbraio e il 7 giugno 2025
Il link per accedere al Team del corso è il seguente:
Lezione 01: INTRODUZIONE
Lezione 02: LOGICA MATEMATICA: Logica proposizionale
Lezione 03: LOGICA MATEMATICA: Logica dei predicati
Lezione 04: LOGICA MATEMATICA: Ricapitolazione
Lezione 05: BASI DI DATI: Modello logico-relazionale
Lezione 06: BASI DI DATI: Modello logico-relazionale
Lezione 07: BASI DI DATI: Modello concettuale entità-relazione
Lezione 08: BASI DI DATI: Modello concettuale entità-relazione
Lezione 09: BASI DI DATI: Modello concettuale entità-relazione
Lezione 10: BASI DI DATI: Traduzione da ER a schema relazionale
Lezione 11: BASI DI DATI: Traduzione da ER a schema relazionale
Lezione 12: BASI DI DATI: Traduzione da ER a schema relazionale
Lezione 13: BASI DI DATI: Ricapitolazione
Lezione 14: LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE: Algebra Relazionale
Lezione 15: LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE: Algebra Relazionale
Lezione 16: LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE: Calcolo Relazionale
Lezione 17: LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE: Calcolo Relazionale
Lezione 18: LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE: SQL
Lezione 19: LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE: SQL
Lezione 20: LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE: SQL
Lezione 21: LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE: SQL
Lezione 22: LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE: DATALOG
Lezione 23: LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE: DATALOG
Lezione 24: LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE: Ricapitolazione
Lezione 25: RICAPITOLAZIONE CONCLUSIVA
Lezione 26: RICAPITOLAZIONE CONCLUSIVA