Italiano
Prof. Raffaella MANCUSO
Professore Associato
Chimica Organica (Chim/06)
Studio: Cubo 12C, piano IV
Tel. Studio: (+39) 0984 49 2816
Tel. Laboratorio: (+39) 0984 49 2804
Ricevimento: Prenotazione via email
Laboratorio di Chimica Organica, Sintetica e Industriale (Lisoc)
Laureata in Chimica nel 2002 presso l’Università della Calabria, è stata borsista di ricerca nel 2003 e nel 2006 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Metodologie per lo Sviluppo di Molecole di Interesse Farmacologico” presso lo stesso ateneo. Nel 2007 ha vinto un “Progetto di ricerca giovani” per la “Sintesi di derivati eterociclici”. Dopo un periodo di post-dottorato presso l’Iowa State University (Ames-USA) con il Prof. R. C. Larock (2008) dove si è occupata di nuove reazioni di iodociclizzazione, è tornata all'Università della Calabria come post-doc researcher. E’ stata visiting post-doc researcher nel 2012 presso l’Università di Barcellona (Spagna) nel gruppo del Prof D. Solé, occupandosi di nuove sintesi di eterocicli mediante reazioni Pd-catalizzate. Nel 2018 ha conseguito un secondo dottorato di ricerca in “Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia” e nello stesso anno è diventata Ricercatore di Chimica Organica (UNICAL). Dal 2021 è Professore Associato di Chimica Organica (UNICAL). Nel 2017 ha ricevuto un “Premio alla Ricerca per l’Innovazione nella Sintesi Organica” dal Consorzio Interuniversitario Nazionale Italiano. È stata coordinatrice scientifica di un progetto ErasmusPlusKA220 biennale che ha coinvolto Turchia, Germania, Repubblica Ceca e Italia (dicembre 2022-dicembre 2024). È referee internazionale di diverse riviste scientifiche internazionali; è membro di vari comitati editoriali internazionali e country editor di riviste internazionali. E’ stata membro del direttivo della Società Chimica Italiana-sezione Calabria (triennio 2020-2022) ed attualmente è Vice presidente (triennio 2023-2025) della stessa sezione. La sua attuale produzione scientifica comprende 170 pubblicazioni su riviste internazionali, 8 brevetti, 7 capitoli di libro e più di 240 comunicazioni a convegno.
Gli attuali interessi scientifici della Prof.ssa Mancuso sono i seguenti:
1. Sviluppo di nuove metodologie di sintesi per la preparazione di molecole di interesse industriale e/o farmacologico.
2. Sviluppo e ottimizzazione di processi catalitici ad elevata efficienza e selettività, che prevedono l'utilizzo e l’inserimento di ossidi di carbonio, per la preparazione di molecole di interesse industriale, farmaceutico ed applicativo.
3. Utilizzo di tecnologie di sintesi sostenibili ed ecocompatibili mediante tecniche catalitiche e ad elevate atom economy in solventi non convenzionali.
4. Sviluppo di nuovi materiali polimerici nanostrutturati per applicazioni in campo ambientale ed industriale, in particolare il trattamento delle acque o la separazione di miscele gassose.
5. Progettazione e sviluppo di nuove molecole “green” per applicazione nell’ambito del Restauro e della Conservazione dei beni culturali.
Disponibilità Tirocini
1-Sintesi di molecole organiche a potenziale attività farmacologica.
2-Catalisi e chimica sostenibile in sintesi organica
3-Sviluppo di materiali organici per applicazioni in campo ambientale
4-Nuovi processi di "valorizzazione di ossidi di carbonio" per inserimento in substrati organici e produzione di molecole attive dal punto di vista farmacologico.
5-Nuove sintesi organiche in solventi non convenzionali ed ecocompatibili [i.e: Liquidi Ionici (LI) e Deep Eutectic Solvents (DES)]
6-Funzionalizzazione di membrane polimeriche e loro utilizzo per la filtrazione e la rimozione di inquinanti (chimici o biologici) da miscele acquose e/o gassose.
-Progetto Erasmus PLUS KA220-DIGITAL GREEN
- eBooK per Università e Scuole secondarie di secondo grado "Digital Green Keynotes for a Sustainable Future" https://doi.org/10.5281/zenodo.14211432
- eBooK per Scuole primarie e Scuole secondarie di primo grado "Digital Green Actions for a Sustainable World" https://zenodo.org/records/14253590
-PRIN COXECAT https://www.coxsecat.it/