English
Prof.ssa Nadia MARINO
Professore Associato
Chimica Generale ed Inorganica (Chim/03)
Ubicazione Studio: Cubo 14C, piano IV
Tel. Studio: (+39) 0984 49 2064
Tel. Laboratorio: (+39) 0984 49 2064
Ricevimento: Prenotazione via email
Laboratorio di Materiali Molecolari Inorganici
Prof.ssa Associata di Chimica Generale ed Inorganica presso il Dipartimento CTC dell’Unical da Gennaio 2019. Ha ottenuto, presso la stessa Università, il Dottorato di Ricerca in Metodologie Chimiche difendendo a Gennaio 2009 una tesi dal titolo: Nuovi Composti di Coordinazione di Cu(II): Sintesi, Struttura, Caratteristiche supramolecolari e Proprietà magnetiche (Relatore: Prof. G. De Munno). Durante gli studi dottorali, ha trascorso alcuni mesi presso il laboratorio del Prof. Miguel Julve, esperto di Magnetismo Molecolare, all’Institute of Molecular Science (Valencia, Spagna). Da Febbraio 2009 ad Agosto 2011 è stata Postdoc presso il Dept. of Chemistry, Syracuse University (NY, USA) nel gruppo del Prof. Robert Doyle, focalizzando la sua ricerca su complessi metallici di pirofosfato e sulla chimica strutturale di piccole biomolecole (ad. es. la vitamina B12). Nel 2011, ha ottenuto un finanziamento triennale (POR Calabria FSE 2007/2013) presso l’Unical, scegliendo la Syracuse University come struttura ospitante esterna. Alla Syracuse University, è stata Research Assistant Professor nel triennio 2011-2014. In quel periodo, è stata visiting researcher presso il laboratorio X-ray del Dept. of Chemistry del MIT, ospite del Dr. Peter Mueller, dove ha affinato le sue competenze nel campo della cristallografia delle piccole molecole. Dopo altre brevi esperienze postdottorali al rientro in Italia, dal 2016 al 2018 è stata Assegnista di ricerca Senior presso il Dipartimento di Scienze Chimiche di Unipd, nel gruppo della Prof.ssa Marcella Bonchio, focalizzando la sua ricerca sulla sintesi e sulla chimica strutturale di sistemi molecolari e supramolecolari contenti poliossometallati, per applicazioni nel campo della catalisi e fotocatalisi.
La sua ricerca si concentra principalmente sulla chimica di coordinazione e sulla cristallografia a raggi X. Si è occupata di preparazione e studio di composti di coordinazione con proprietà chimico-fisiche o biologiche di interesse nei campi: magnetismo molecolare, catalisi molecolare, ricerca farmacologica, sensori chimici. Lo studio delle relazioni struttura-proprietà, e la progettazione di sistemi con la funzione in mente rappresentano obiettivi fondamentali della sua ricerca. Tra le tematiche di ricerca di più recente interesse vanno incluse, ad esempio, lo studio di assemblaggi supramolecolari ibridi per la fotosintesi artificiale, la caratterizzazione strutturale e morfologica di cristalli deformabili, la preparazione e caratterizzazione di complessi di metalli di transizione e amminoacidi di interesse bio-medico, lo studio di sistemi catalitici ibridi plasmonici (ambito: Progetto PRIN2020 2020927WY3: Combined Electrochemical and Light-Driven Processes for the Sustainable Synthesis of Added-Value Molecules (ElectroLight4Value)), lo studio strutturale di 'gabbie' supramolecolari (ambito: Progetto PRIN2022 2022RW34PZ: CAGED: Supramolecular catalysis in self-organized nanocontainers), la progettazione e lo studio di liquidi non convenzionali basati su macrocicli funzionalizzati sintetizzati a partire da building blocks derivati da biomasse (ambito: Progetto PRIN2022PNRR P2022NKKBR: Biomass valorization by naturally-derived macrocyclic deep eutectic solvents (BioVaNaMADES)).