English
Dott Mario PREJANO'
Ricercatore
Chimica Generale ed Inorganica (Chim/03)
Ubicazione Studio: Cubo 14C, piano VII
Tel. Studio: (+39) 0984 49 3343
Tel. Laboratorio: (+39) 0984 49 3343
Ricevimento: Prenotazione via email
Laboratorio di Progettazione Molecolare e Chimica dei Sistemi Complessi
Mario Prejanò ha conseguito la laurea magistrale in Chimica presso l’Università della Calabria (UNICAL) nel 2015. Nello stesso anno, ha intrapreso un percorso di alta formazione dottorale come studente della scuola di dottorato di Medicina Traslazionale, occupandosi dello studio del meccanismo catalitico di enzimi di interesse biomedico ed ottenendo il titolo di Dottore di Ricerca con il massimo dei voti. Dal 2019 al 2020 ha svolto attività di ricerca post-dottorale presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’UNICAL, nell’ambito del progetto COMESTO, occupandosi dello studio teorico delle proprietà di materiali innovativi per celle a combustibile. Nel biennio successivo è stato borsista della Carl-Tryggers Foundation presso l’Università di Stoccolma, occupandosi dello studio computazionale dei meccanismi di reazione di enzimi coinvolti nella catalisi asimmetrica per la produzione di molecole di interesse industriale, in collaborazione col Prof. Fahmi Himo. Da Ottobre 2022 ricopre la posizione di ricercatore a tempo determinato (tipo B) presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’UNICAL.
I filoni di ricerca principali riguardano l’applicazione delle moderne metodologie fornite dalla chimica teorica-computazionale e della modellistica molecolare (metodi quanto-meccanici e di dinamica molecolare) per studiare sistemi di ampio interesse chimico, con particolare attenzione rivolta alla bio-catalisi, catalisi omogenea e catalisi dei metallo-enzimi. E’ di interesse anche lo studio delle proprietà biologiche e della bio-relevanza di lantanidi ed attinidi. Le informazioni ottenute possono favorire il progresso in ambito industriale, nell’ottimizzazione dei processi di produzione di specie ad alto valore aggiunto, nel design razionale di nuovi farmaci, in ambito energetico e di sviluppo delle energie rinnovabili.
Laurea triennale
-chimica di lantanidi ed attinidi e loro complessi
-calcolo di indici di reattività
-modeling di reazioni enantioselettive
Laurea magistrale
-meccanismi di reazione di sistemi biomimetici di interesse industriale
-Indagine sulla interazione di metalli, e loro complessi, con macromolecole di interesse biologico
-Design di complessi metallici contenenti metalli della prima serie di transizione per catalisi omogenea applicata alla green chemistry