English
Prof. Leonardo DI DONNA
Professore Associato
Chimica Organica (Chim/06)
Ubicazione Studio: Cubo 15D
Tel. Studio: (+39) 0984 49 2857
Tel. Laboratorio: (+39) 0984 49 3317
Ricevimento: Prenotazione via email
Laboratorio QUASIORA
Nato a Cosenza il 25/03/1971
Laureato in CHIMICA (indirizzo organico-biologico) il 15 Maggio 1998 voti 110/110 e lode
Tesi sperimentale dal titolo “Nuove strategie di funzionalizzazione di glucopiranosidi e loro interazione in fase gassosa con ammine.”
Abilitato alla libera professione di Chimico nel 1998.
Nell’anno 1999, essendo stato vincitore di una borsa di studio di perfezionamento all’estero della durata di un anno, ha svolto attività di ricerca presso i laboratori del Mass Spectrometry Research Center/Vanderbilt University del prof. Richard Caprioli
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca a fine 2002; titolo della tesi di dottorato: “Structural characterization of biomolecules by mass spectrometry”
Dal 2002 e’ socio ordinario della Società Chimica Italiana, aderendo alla Divisione di Spettrometria di Massa e alla Divisione di Chimica Organica.
Nel Febbraio 2005 è stato nominato ricercatore universitario presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi della Calabria.
Dal 2016 è Professore Associato, nonché membro, del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell'Università degli Studi della Calabria.
Le attività di ricerca riguardano il settore agroalimentare, ed in particolare la sicurezza e la qualità degli alimenti atraverso:
1) Lo sviluppo di protocolli di analisi chimica basati sulla spettrometria di massa, per la determinazione quali-quantitativa di marker di qualità in alimenti direttamente o indirettamente legati al territorio calabrese.
2) L’Utilizzo delle tecniche "cutting edge" di spettrometria di massa, ad esempio, l’“Ambient Mass Spectrometry”, tecnica molto versatile e miniaturizzabile, capace di effettuare screening molecolari rapidi attraverso la valutazione del profilo ionico ottenuto in modalità nativa.
3) La Formulazione, il recupero e la caratterizzazione di nutraceutici, derivanti da realtà agro-industriali legate al territorio.