Scrivere un programma che chieda all'utente un numero intero positivo n e stampi un triangolo formato da asterischi (*), dove la prima riga contiene 1 asterisco, la seconda 2 asterischi, e così via, fino a n asterischi.
n = int(input("Inserisci un numero positivo:\n"))
for i in range(1, n+1):
for j in range(0,i):
print("*", end=" ")
print()
Scrivere un programma che chieda all'utente di inserire un numero intero positivo n e stampi un quadrato di dimensione n x n, dove ogni riga alterna i numeri 1 e 0, partendo da 1. La prima riga inizia con 1, la seconda con 0, e così via.
n = int(input("Inserisci un numero positivo:\n"))
for i in range(0, n):
for j in range(0, n):
if i % 2 == 0 and j % 2 == 0 or i % 2 != 0 and j % 2 != 0:
print(1, end=" ")
else:
print(0, end=" ")
print()
Scrivere un programma che chieda all'utente di inserire due numeri interi positivi, n e m, rappresentanti le dimensioni di un labirinto. Il programma deve generare casualmente un labirinto di dimensione n x m, dove il simbolo & rappresenta un muro e il simbolo @ rappresenta un percorso. Ogni cella ha una probabilità casuale del 30% di essere un muro e del 70% di essere un percorso. Assicurarsi che il bordo del labirinto sia sempre formato da muri.
import random
n = int(input("Inserisci un numero positivo:\n"))
m = int(input("Inserisci un numero positivo:\n"))
for i in range(0, n):
for j in range(0, m):
if i == 0 or i == n-1 or j == 0 or j == m-1:
print("&", end=" ")
else:
number = random.randint(1, 10)
if number <= 3:
print("&", end=" ")
else:
print("@", end=" ")
print()
Scrivere un programma che, data una stringa scelta dall'utente, stampi la lunghezza della sequenza più lunga di caratteri uguali consecutivi.
user_string = input("Inserisci la stringa: ")
max_length = 0
current_length = 1
for i in range(0, len(user_string)):
if i == len(user_string)-1 or user_string[i] != user_string[i+1]:
if current_length > max_length:
max_length = current_length
current_length = 1
else:
current_length += 1
print(max_length)