MS Teams: p2iydnz - link diretto.
Link piattaforma e-learning: https://elearning.unical.it/course/view.php?id=206.
Docente: Donato D'Ambrosio.
Ricevimento: da lunedì a venerdì su microsoft teams (previo appuntamento da concordare tramite chat teams).
Il ricevimento si interrompe nella settimana precedente agli esami e nel mese di agosto.
Ufficio: Cubo 30B, 5° piano (tra il ponte coperto e il ponte scoperto).
Telefono: +39 0984 494875.
Docente: Alessio De Rango.
Ricevimento: da lunedì a venerdì su microsoft teams (previo appuntamento da concordare tramite chat teams).
Il ricevimento si interrompe nella settimana precedente agli esami e nel mese di agosto.
Ufficio: Cubo 42B, 4° piano (ponte pedonale).
Docente: Carmine Dodaro.
Ricevimento: da lunedì a venerdì su microsoft teams (previo appuntamento).
Il ricevimento si interrompe nella settimana precedente agli esami e nel mese di agosto.
Ufficio: Cubo 30B, 5° piano (tra il ponte coperto e il ponte scoperto).
Telefono: +39 0984 496403.
Docente: Salvatore Fiorentino.
Ricevimento: da lunedì a venerdì su microsoft teams (previo appuntamento).
Il ricevimento si interrompe nella settimana precedente agli esami e nel mese di agosto.
Ufficio: Cubo 30B, 5° piano (tra il ponte coperto e il ponte scoperto).
Pretest (forse!):
Mira alla verifica delle conoscenze di base.
Il superamento consente l'accesso alla prova scritta.
L'esito della prova di laboratorio è superata/non superata.
Prova scritta:
Mira a verificare la conoscenza e la capacità di applicazione degli argomenti trattati a lezione.
L'esito della prova scritta, in trentesimi, è la votazione finale dell'esame, che si ottiene sommando i punteggi ottenuti nello svolgimento dei singoli esercizi che la compongono.
Nota: entrambe le prove potranno svolgersi sia su carta che al computer!
All'esame è possibile portare:
Una calcolatrice non scientifica (solo chi ha anche la parte di architettura).
Penne.
Fogli bianchi.
Un foglio A4 contenente alcune operazioni comuni in Python (download). Deve essere portato esattamente come scaricato, senza modifiche né annotazioni.
L'esame sarà su e-learning, è necessario iscriversi al corso cliccando qui: https://elearning.unical.it/course/view.php?id=206.
Per eseguire il codice si usa l’interprete Python (settembre 2025, ultima versione disponibile 3.13.7): guida su come installarlo.
Editor di testo: Notepad++ (Windows), CotEditor (MacOS), Gedit (Ubuntu).
Editor di testo più avanzato: Visual Studio Code.
IDE: PyCharm.
Tool online: Online-Python, Google colab.