Esercizi.
Scrivere un programma che verifichi se una stringa inserita dall'utente è palindroma. Una stringa è palindroma se può essere letta allo stesso modo sia da sinistra a destra che da destra a sinistra, ignorando gli spazi e senza distinguere tra maiuscole e minuscole. Esempio, la stringa "I Topi Non Avevano Nipoti" è considerata palindroma.
Scrivere un programma che riceva in input un numero intero compreso tra 30 e 99 e lo converta nella corrispondente rappresentazione testuale. Esempio:
Input: 45 - Output: "quarantacinque".
Input: 38 - Output: "trentotto".
Scrivere un programma che riceva in input un numero intero positivo e calcoli la sottrazione tra il numero costituito dalle cifre che si trovano in posizione pari e il numero costituito dalla cifre che si trovano in posizioni dispari (la posizione è calcolata da sinistra a destra partendo da 0). Ad esempio, se il numero fosse 123456, le cifre in posizione pari sarebbero 135, quelle in posizioni dispari sarebbero 246. Quindi, il risultato sarebbe 135-246=-111.
Scrivere un programma che riceva in input una stringa e verifichi se è formata da una sequenza alternata di lettere maiuscole e minuscole. Il programma deve stampare "Sequenza alternata corretta" se la stringa alterna correttamente lettere maiuscole e minuscole, altrimenti deve stampare "Sequenza alternata non corretta". Se la stringa contiene caratteri che non sono lettere deve stampare "Stringa non valida". Esempio: "StRiNgAaLtErNaTa" e "cIaO" sono sequenze alternate corrette.
Clicca qui per vedere le soluzioni!