English
Prof.ssa Donatella ARMENTANO
Professore Ordinario
Chimica Generale ed Inorganica (Chim/03)
Ubicazione Studio: Cubo 14C, piano IV
Tel. Studio: (+39) 0984 49 3305
Tel. Laboratorio: (+39) 0984 49 2873
Ricevimento: Prenotazione via email
Laboratorio di Materiali Molecolari Inorganici
Laboratorio X-ray Crystallography Facility
Donatella Armentano è Professore Ordinario di Chimica Generale e Inorganica presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche (CTC) dell'Università della Calabria (Italia). Nel gennaio 2002 ha conseguito il dottorato di ricerca e dal 2002 al 2004 è stata assegnista di ricerca per attività di ricerca presso il Dipartimento di Chimica dell'Università della Calabria. In questo periodo ha dato un contributo essenziale alla costituzione dei Laboratori di sintesi dei composti di coordinazione e di diffrazione di raggi X del Dipartimento di Chimica dell'Università della Calabria. Dal 2016 al 2021 è stata professore associato presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell'Università della Calabria. Durante il suo dottorato di ricerca, ha trascorso periodi di ricerca presso l'Universitat de València (Spagna) e ha frequente accesso alle principali facilities europee di luce di sincrotrone. La consolidata esperienza acquisita negli anni nella sintesi di composti di coordinazione polinucleari e principalmente sulla loro caratterizzazione con tecniche cristallografiche avanzate, le ha permesso di sviluppare la sua tematica di ricerca principalmente rivolta allo studio strutturale delle interazioni supramolecolari in materiali nanoporosi per nuovi applicazioni tecnologiche.
L’attività di ricerca della Prof.ssa Armentano ricade all’interfaccia tra gli ambiti della chimica strutturale, chimica supramolecolare, scienza dei materiali e nanoscienze. Il suo principale interesse è rivolto allo studio e all’impiego di composti nanoporosi noti come metal-organic frameworks (MOFs) per nuovi materiali avanzati, spendibili in nuove applicazioni tecnologiche (separazione di gas, catalisi, cattura di metalli pesanti nocivi e molecole organiche inquinanti nonché per la cattura e il trasporto di molecole di interesse farmacologico).