English
Prof. Bartolo GABRIELE
Professore Ordinario
Chimica Organica (Chim/06)
Ubicazione Studio: Cubo 12C, piano IV
Tel. Studio: (+39) 0984 49 2815
Tel. Laboratorio: (+39) 0984 49 2804
Ricevimento: Prenotazione via email
Laboratorio
Lisoc
Laurea in Chimica (110 e lode, Università della Calabria, 1990). Borsista Università di Parma (1991). Dottore di ricerca in Scienze Chimiche (1994). Ricercatore di Chimica Organica (1995-2002, Unical). Borsista NATO-CNR (Columbia University, New York, Agosto 1997 - Luglio 1998). Professore Associato (2002-2006) e poi Professore Ordinario (dal 2006 ad oggi) di Chimica Organica (Unical). Coordinatore del corso di Dottorato di Ricerca "Metodologie per lo sviluppo di Molecole di Interesse Farmacologico" (2006-2012). Presidente del Corso di Laurea in Scienza della Nutrizione (2004-2009). Membro della Commissione per il Trasferimento Tecnologico (2003-2013). Membro della Commissione Nazionale ASN - settore concorsuale 03/C2 (Chimica Industriale) (2016-2018). Relatore su invito nell'ambito del Progetto Socrates, in Scuole di dottorato, in varie Conferenze nazionali ed interazionali. Editor e referee internazionale nel campo della Chimica Organica e della Chimica Multidisciplinare. Ha partecipato, in anche in qualità di Coordinatore, a diversi progetti internazionali, nazionali e regionali (inclusi progetti EU, PRIN, PON, POR). Referee di più di 100 riviste scientifiche interazionali, incluse Science, Nature Chemistry, Nature Catalysis, Nature Communications, Chemical Reviews. Vincitore del premio alla ricerca 2013 della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana nell’ambito della “Chimica organica nei suoi aspetti sintetici (metodologie e prodotti)”. Incluso, dal 2013, nella lista dei “Top Italian Scientists” (http://topitalianscientists.org/tis/3903/Bartolo_Gabriele_-_Top_Italian_Scientist_in_Chemistry ). Incluso, dal 2017, nella lista “World's Top 2% Scientist (“Updated science-wide author databases of standardized citation indicators”, by Stanford University; versione più recente pubblicata il 3 Novembre 2022, https://elsevier.digitalcommonsdata.com/datasets/btchxktzyw/5). Incluso, nel 2022, nel Research.com Ranking of Top Chemistry Scientists (https://research.com/u/bartolo-gabriele ).
• Nuove sintesi di molecole di alto valore aggiunto mediante processi catalitici
• Utilizzo degli ossidi di carbonio come building blocks in sintesi organica
• Sintesi di nuovi composti farmacologicamente attivi ad attività antitumorale, antibatterica ed antivirale
• Chimica sostenibile ed utilizzo di solventi non convenzionali in sintesi organica
• Sintesi di monomeri funzionalizzati per lo sviluppo di membrane innovative per il trattamento delle acque e per la separazione di miscele gassose
• Sintesi di nuovi materiali per applicazioni avanzate.