Obiettivi: Sviluppo e ottimizzazione di compositi a matrice polimerica (PMC) con proprietà su misura, ridotto impatto ambientale ed energetico e/o migliorata riciclabilità. Strategie e procedure per la valutazione avanzata dei danni, la progettazione basata sui danni e il monitoraggio della salute strutturale.
Metodi: Identificazione delle relazioni tra processo, microstruttura e proprietà attraverso la caratterizzazione chimica, fisica, microstrutturale e meccanica. Metodi innovativi per la produzione, la giunzione, la funzionalizzazione superficiale e il riciclo. Modellazione dei materiali su scala multi-scala.
POWERPOINT
Task 6.1 Sviluppo dei materiali
PMC nanofunzionalizzati/strutturati con capacità migliorate (meccaniche, resistenza ai danni, auto-sensing, energy harvesting, ritardanza alla fiamma, smorzamento, auto-riparazione, attuatori, schermatura elettromagnetica, produzione/conversione di idrogeno e conversione del calore). Utilizzo di componenti riciclati.
Task 6.2 Produzione e test
Tecnologie di fabbricazione fuori autoclave e AM con ridotto impatto ambientale ed energetico, alta produttività, prestazioni migliorate e ottimizzate. Durabilità e proprietà strutturali dei PMC esposti a invecchiamento accelerato, fatica e carichi dinamici.
Task 6.3 Modellazione numerica e analitica
Modellazione dei materiali su scala multi-scala per lo sviluppo del processo, la caratterizzazione, il rilevamento dei danni e la loro evoluzione. Modelli e metodi per una progettazione affidabile e sicura delle giunzioni incollate.
Task 6.4 Monitoraggio della salute strutturale (SHM) e identificazione dei danni
Sviluppo di strumenti e strategie avanzate di SHM per strutture PMC. Metodologie per la classificazione supervisionata e non supervisionata della progressione dei danneggiamenti.
Task 6.5 Percorsi di riciclo
Sviluppo di percorsi di riciclo innovativi per PMC e valorizzazione del carbonio recuperato.