PRESIDENTE
Marina Ranzani
VICE PRESIDENTE
Michela Boffelli
CONSIGLIERE
Chiara Totaro
CONSIGLIERE
Aurora Montoncello
CONSIGLIERE
Camilla Cavigioli
LA COMMISSIONE DI ALBO E' SEMPRE DISPONIBILE: tnfp.cda@tsrm-pstrp-pv.org
Chi è il TNFP
Il profilo professionale del TNFP, vista la nota in data 14 marzo 1995 con cui lo schema di regolamento è stato trasmesso, ai sensi dell’art. 17, comma 3, della legge 400/1988, al Presidente del Consiglio dei Ministri, individua il TNFP come l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge la propria attività nell'ambito della diagnosi delle patologie del sistema nervoso, applicando direttamente, su prescrizione medica, le metodiche diagnostiche specifiche in campo neurologico e neurochirurgico (elettroencefalografia, elettroneuromiografia, poligrafia, potenziali evocati, ultrasuoni).
Che cosa fa
Applica le metodiche più idonee per la registrazione dei fenomeni bioelettrici, con diretto intervento sulla persona assistita e sulle apparecchiature ai fini della realizzazione di un programma di lavoro diagnostico-strumentale o di ricerca neurofisiologica predisposto in stretta collaborazione con il medico specialista.
Gestisce compiutamente il lavoro di raccolta e di ottimizzazione delle varie metodiche diagnostiche, sulle quali, su richiesta deve redigere un rapporto descrittivo sotto l'aspetto tecnico.
Ha dirette responsabilità nell'applicazione e nel risultato finale della metodica diagnostica utilizzata.
Impiega metodiche diagnostico-strumentali per l'accertamento dell'attività elettrocerebrale ai fini clinici e/o legali.
Provvede alla predisposizione e controllo della strumentazione delle apparecchiature in dotazione.
Esercita la sua attività in strutture sanitarie pubbliche e private, in regime di dipendenza o libero professionale.