PRESIDENTE
Renato Custurone
VICE PRESIDENTE
Jasmine Cossali
CONSIGLIERE
Gian Luca Spinoglio
CONSIGLIERE
Silvia Piera Pulice
CONSIGLIERE
Alessandro Chiesa
LA COMMISSIONE DI ALBO E' SEMPRE DISPONIBILE: id.cda@tsrm-pstrp-pv.org
Chi siamo
L’Igienista Dentale è un professionista sanitario laureato ed abilitato che svolge - in autonomia professionale - attività specifiche nella cura dell’igiene orale, rivestendo un ruolo cruciale nella prevenzione primaria e secondaria al fine di promuovere e migliorare la salute orale del paziente in collaborazione con tutto il team Odontoiatrico.
Il percorso di studi prevede una solida formazione universitaria attraverso il corso di laurea in Igiene dentale – L/SNT3 professioni sanitarie tecniche assistenziali – presso la facoltà di Medicina ed Odontoiatria dell'Università.
Il percorso di studi triennale, a numero chiuso e programmato, include un tirocinio clinico professionale e l'acquisizione di 180 crediti formativi (CFU) specifici.
Dopo la laurea, gli Igienisti Dentali possono proseguire il loro percorso di studio con la laurea magistrale nelle Scienze delle Professioni tecnico-assistenziali, master di I e II Livello e corsi di alta formazione specialistica.
Per esercitare la professione di Igienista Dentale è necessario essere regolarmente iscritti all'albo professionale di riferimento, che fa parte dell'Ordine TSRM e PSTRP.
Questa iscrizione è un requisito essenziale per garantire che gli Igienisti Dentali operino in conformità con gli standard professionali, a tutela soprattutto del cittadino.
Gli ambiti lavorativi in cui un Igienista Dentale svolge la propria attività professionale sono strutture sanitarie pubbliche o private (ospedali, cliniche, scuole, ambulatori, aziende di oral care), in regime di dipendenza, libero professionale o in uno studio autonomo di igiene orale.
Inoltre, in Italia e in altri ventotto Paesi europei, in conformità al Decreto Legislativo 27 gennaio 1992 n.115, è stato adottato un sistema comune di formazione universitaria che consente il riconoscimento internazionale dei titoli e favorisce gli scambi culturali e professionali tra i Paesi partecipanti.
La missione principale degli Igienisti Dentali è migliorare la salute orale del paziente, prevenendo fin dalla giovane età le malattie orali e soprattutto quelle sistemiche (come ad esempio malattie cardiovascolari, diabete, patologie gestazionali ecc.), le quali rappresentano un peso significativo per la sanità mondiale, soprattutto in termini biologici.
Queste patologie sono strettamente legate allo stile di vita e al comportamento individuale, spesso prevedibili e prevenibili.
Pertanto, l'approccio deve essere di natura bio-psicologica non limitato al solo lato biologico, come ci evidenzia l’OMS nella definizione di salute orale.
"Non c’è salute generale senza salute orale": pertanto è necessario sfruttare appieno le potenzialità della professione, avendo una base di conoscenze in medicina generale, un approccio investigativo, un atteggiamento proattivo nei confronti dei pazienti, competenze psicologiche e capacità di comunicazione efficaci, ricordando sempre che preservare un bel sorriso non migliora soltanto la relazione con gli altri ma soprattutto la propria salute!