https://www.green-school.it/
PIANO URBANO PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE
Il Comune di Busto Arsizio sta predisponendo il Piano Urbano per la MobilitĂ sostenibile grazie anche al contributo dei cittadini.
Inquadra il QRcode per esprimere la tua opinione!
Al sito https://www.pumsbustoarsizio.it/ puoi inserire le tue segnalazioni riguardo ai problemi di traffico e viabilitĂ nei quartieri.
Il 25/05/23 alle ore 20:30Â in sala Tramogge ai Molini Marzoli ci sarĂ una serata dedicata al quartiere dei Frati durante la quale i cittadini potranno parlare delle problematiche del quartiere.
La serata è aperta a tutti!!
GIOIRNATA DELLA TERRA - 22 aprile
In concomitanza della celebrazione della Giornata della Terra, verranno distribuiti dei sacchettini contenenti semi di fiori melliferi.
PLASTICA
Cambiando le nostre abitudini sull'utilizzo della plastica possiamo fare la differenza!
Un sito per "toccare con mano" quanto la plastica può restare nell'ambiente!
https://www.archeoplastica.it/
A partire da gennaio 2023 a tutte le famiglie interessate della scuola verrà rilasciata una tessera precaricata per l'acquisto di acqua presso gli ACQUA Point di Busto Arsizio
da gennaio '23 parte il sondaggio su quante borracce usiamo a scuola!
Ogni borraccia riempita è una bottiglietta di plastica non utilizzata!
ARIA
Aderiamo alla proposta delle scuole De Amicis, richiedendo all'Amministrazione comunale il monitoraggio dell'aria nelle strade limitrofe alla nostra scuola.
MERCATINO SOSTENIBILE
Riusare è meglio di riciclare!
Porta al mercatino di via Indipendenza 2 oggetti che non utilizzi piĂą, e raccogli punti con il tesserino delle impronte ecologiche!
partecita alla Settimana Europea della MobilitĂ di Busto Arsizio 2023
Prosegue l’impegno Green School – Attività specifica del Pilastro biodiversità . L’azione intrapresa è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi 13 e 15 dell’Agenda 2030. Le attività sono realizzate di concerto con le altre commissioni scolastiche, prevedono il coinvolgimento di tutto il personale scolastico e delle famiglie. Tra le attività , rientranti nella trattazione didattica, come attuazione di buona pratica, si segnala la realizzazione di bombe di semi lanciate nel giardino scolastico e regalati anche a contesti esterni alla scuola per la semina di semi melliferi per attirare e aiutare gli insetti impollinatori. Nei giorni scorsi, sono state collocate su uno degli storici alberi del cortile interno, alcune casette per uccelli più pratici dei nidi che talvolta subiscono danni per via delle intemperie, per favorire la presenza e la permanenza dei volatili in vista della prossima primavera. L’azione formativa è sviluppata in modo interdisciplinare.
La cura delle piante, interne ed esterne, è un impegno fisso nella Scuola “Tommaseo”.