Dallo scorso anno scolastico, la nostra scuola ha avviato la sperimentazione del modello DADA, che sarà pienamente operativo dal prossimo anno. La caratteristica più evidente di questa innovazione riguarda il cambio di approccio nella distribuzione degli insegnanti e degli studenti nelle aule. In particolare, le aule stesse sono diventate specifiche per discipline, e ora è compito degli alunni spostarsi durante il cambio d'ora.
L'obiettivo chiave di questa implementazione del modello DADA è promuovere una didattica sempre meno trasmissiva e favorire la responsabilizzazione degli studenti.
Ciò si attua attraverso l'impiego deliberato della fiducia nella capacità di autonomia degli studenti, spingendoli a assumere un ruolo più attivo nella gestione del proprio percorso di apprendimento.
Lo spazio del corridoio è arredato con armadietti personali all'interno dei quali gli studenti possono riporre il materiale scolastico e tenere con sé solo il necessario per la lezione in orario. Questo consente ai ragazzi e alle ragazze di sperimentare l'autonomia e muoversi più agevolmente tra le aule durante la mattinata scolastica.
LETTERE
5 aule umanistiche
1 aula geo-storica
1 biblioteca
2 aule polifunzionali
ARTE
1 aula di arte
1 aula di musica
STEM
1 laboratorio di informatica
3 aule STEM
1 aula di media education
LINGUE STRANIERE
2 aule linguistiche