Diabete: cos'è, terapia, importanza della diagnosi

Il diabete mellito è una malattia cronica di tipo metabolico, caratterizzata da un aumento degli zuccheri nel circolo sanguigno.

Distinguiamo il diabete di tipo 1 (anche detto 'giovanile') che si presenta maggiormente durante l'infanzia o nell'adolescenza, ed è caratterizzato da un'azione autoimmune del sistema immunitario, che attacca le cellule beta, situate negli isolotti di Langerhans del pancreas, le quali sono responsabili della produzione di insulina.

Il diabete di tipo 2 è anche definito come il 'diabete dell'adulto', in quanto si presenta maggiormente in età adulta, con una resistenza all'insulina da parte delle cellule.

Negli ultimi anni, i sistemi sanitari di tutto il mondo hanno registrato un aumento considerevole dei casi di diabete, in massima parte di tipo 2, con la fascia di età più colpita che va dai 50 ai 70 anni.

Si tratta spesso di una malattia subdola, con un esordio asintomatico o con sintomi molto lievi, tanto che la diagnosi avviene, nella maggioranza dei casi, in modo accidentale durante esami di routine.

È importante conoscere il diabete, per prevenirlo ed eventualmente fare una diagnosi precoce. Ricordiamo che fra le varie complicanze del diabete troviamo: rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, neuropatie, piede diabetico, nefropatie e retinopatie.

La terapia viene formulata dallo specialista e può variare, dal cambiamento dello stile di vita e delle abitudini alimentari, all'uso di farmaci o terapia sostitutiva con insulina.

Per la diagnosi, è importante considerare parametri come la familiarità, l'età e i valori di glicemia a digiuno (in più giorni).

Puoi utilizzare il chatbot online nella pagina "Chatta con l'assistente" di questo sito web, oppure lo strumento di machine learning scaricabile dalla pagina "Download dello strumento" di questo sito. 

Questi strumenti hanno l'unico obiettivo di aiutare l'utente ad acquisire consapevolezza nei confronti di questa patologia, ma non devono essere intesi come sostituti del parere medico.

In caso di dubbi riguardanti il proprio stato di salute, ti consigliamo di contattare il tuo medico.

Vuoi saperne di più?

Chatta con l'assistente digitale                                                                  Scarica lo strumento