Il tempo libero
Una volta i giochi non erano molti e molto spesso ci si costruiva da soli i giocattoli, riciclando vari oggetti, come ad esempio:
- tappi di sughero/ metallo
- fil di ferro
-biglie di vetro
-le cassette della frutta: si costruivano delle specie di casette.
-figurine (spesso calciatori)
Se no ci si incontrava il pomeriggio per giocare a calcio o a nascondino. Altrimenti si andava in campagna a saltare i fossi.
Francesco Verrini
LA MUSICA, I BALLI E GLI SPORT DI UNA VOLTA
Nel tempo libero alcune persone si riunivano per suonare divertendosi, così a Soliera nacquero le prime orchestre o bande musicali
Francesco Verrini
Spesso la gente si riuniva per improvvisare balli e piccole feste sull'aia, bastava poco per divertirsi.
Francesco Verrini
La corsa era uno sport adatto a tutti perché non richiedeva costose attrezzature, bastava allenarsi. Ancora oggi la corsa campestre è una tradizione a Soliera: in occasione della fiera di San Giovanni viene fatta la 5:30, così chiamata perché si parte alle 5:30 del mattino.
Francesco Verrini
Si svolgevano anche gare ciclistiche che potevano durare anche più di un giorno. Il ciclismo era uno sport molto popolare nell'Italia del dopoguerra, si pensi ai mitici Coppi e Bartali!
Francesco Verrini