Sportello Continuità ed Iscrizioni

La Scuola Secondaria di Primo Grado Viale delle Acacie ha predisposto uno sportello continuità per darvi tutte le informazioni di cui avete bisogno sull'offerta formativa della scuola

Presentazione scuola 2021 b corretto.mp4

L'offerta formativa

Sezioni Ordinarie

La nostra scuola continua da tempo a configurarsi come spazio educativo e di crescita non solo

cognitiva, ma anche socio-affettiva e relazionale per cui si impegna ad offrire occasioni formative

con proposte molteplici e differenziate, tali da permettere la realizzazione di itinerari commisurati

alle attitudini e alle potenzialità di ciascuno alunno.

Sezione Musicale

L'Indirizzo musicale è una realtà ormai consolidata nella Scuola italiana. Nato come sperimentazione alla fine degli anni '80, nel 2000 è stato ricondotto a ordinamento divenendo parte integrante del curricolo in molte scuole sul territorio. Grazie anche all'istituzione dei Licei Musicali l'Indirizzo Musicale rappresenta a tutti gli effetti il primo gradino nella formazione dei giovani strumentisti in Italia. La Scuola Secondaria di 1° grado "Viale Delle Acacie" è stata una delle prime a Napoli ad offrire quest'opportunità alla sua platea, vantando un'esperienza ormai quasi trentennale.

Sezioni Cambridge

A partire da Settembre 2018, VIALE delle ACACIE è la PRIMA scuola secondaria statale di I grado di Napoli ad essere una scuola accreditata Cambridge International e a preparare i propri studenti, in alcune materie, in lingua INGLESE.

I corsi Cambridge si distinguono per lo sviluppo delle capacità educative fondamentali inclusi: recupero delle nozioni acquisite, capacità dialettiche, problem solving, iniziativa, lavoro di gruppo e capacità di analisi.

Sezioni Coding

Il coding è una metodologia didattica per educare al pensiero computazionale. Un processo logico creativo che utilizza metodi e strategie per la soluzione di un problema complesso.

Il corso è articolato in lezioni settimanali in coda all’orario curricolare nel laboratorio di informatica con un docente esperto (esterno) e un docente tutor della classe per tutta la durata dell’anno scolastico.

Sport in Classe

sport in classe.mp4

Area Musicale

SEZIONE MUSICALE VIALE DELLE ACACIE.mp4
SPOT AREA MUSICALE.mp4

Approfondisci l'indirizzo musicale

GLI OBIETTIVI

L'Indirizzo Musicale si propone di offrire una solida formazione sul piano tecnico e musicale curando il percorso di ogni alunno, individualmente, e organizzando le attività di musica d'insieme fondamentali per la maturazione complessiva della classe. La proposta di un repertorio vario che tocchi epoche, generi e linguaggi musicali diversi contribuisce ad arricchire l'esperienza formativa dell'alunno. La partecipazione alle attività di musica d'insieme, oltre a consolidare e valorizzare le abilità acquisite nel lavoro individuale, sollecita la capacità di autocontrollo, l'attitudine all'ascolto e la disponibilità a collaborare nel gruppo nel rispetto reciproco, tutti aspetti fondamentali nella maturazione complessiva del preadolescente.

L'ACCESSO AL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE

Nella nostra Scuola il Corso a Indirizzo Musicale è tradizionalmente il corso G. Le sue classi sono generalmente composte da sei alunni per ciascuno dei quattro strumenti, Chitarra, Pianoforte, Violino e Violoncello. Per accedere alla classe prima, essendo normalmente le richieste più numerose dei ventiquattro posti disponibili, sono previste delle prove attitudinali. Queste prove, affidate ad un'apposita commissione costituita dai docenti di Strumento Musicale e Musica e presieduta dal Dirigente Scolastico, oltre ad accertare l'indispensabile motivazione a intraprendere questo tipo di attività, hanno lo scopo di verificare le abilità sul piano ritmico, motorio e dell'orecchio musicale, offrendo indicazioni per l'assegnazione dello strumento più adeguato ad ogni candidato (le preferenze riguardo allo strumento espresse in sede d'iscrizione hanno valore puramente indicativo e non sono vincolanti per la commissione). Sulla base delle prove viene stilata una graduatoria da cui scaturisce la nuova classe prima. È opportuno sottolineare che il superamento delle prove attitudinali e l'accesso alla classe prima non richiedono alcuna esperienza pregressa con lo strumento, e questa pertanto non è assolutamente sottoposta a valutazione durante le prove.

LA DISCIPLINA "STRUMENTO MUSICALE"

Lo Strumento Musicale, presente nella nostra Scuola nelle specialità Chitarra, Pianoforte, Violino e Violoncello, è materia curricolare nel Corso a Indirizzo Musicale . E' quindi parte integrante dell'orario scolastico e la sua frequenza è obbligatoria e, naturalmente, gratuita. Le cattedre di Strumento Musicale, inserite a tutti gli effetti nell'organico scolastico, sono affidate a personale docente in possesso dei titoli previsti dall'ordinamento (Laurea magistrale, o titolo equiparato, presso il Conservatorio e consistente attività professionale e artistica documentata), in servizio presso la Scuola a tempo indeterminato.

LE LEZIONI

Le lezioni di Strumento Musicale sono incentrate sulla pratica strumentale individuale cui si affiancano una parte teorica e le attività di musica d'insieme. Le lezioni sono collocate in orario pomeridiano due volte alla settimana. I docenti hanno cura di concordare con le famiglie l'orario settimanale così da armonizzarlo con altre eventuali attività dell'alunno. È richiesto il possesso dello strumento e di altro materiale a richiesta del singolo docente.

LE ATTIVITA' DI MUSICA D'INSIEME

Nella programmazione del lavoro delle classi a Indirizzo Musicale particolare attenzione è riservata alle attività di musica d'insieme. L'indiscussa efficacia formativa del suonare insieme, sia da un punto di vista squisitamente tecnico e musicale che sul piano della crescita personale degli alunni, rende queste attività una componente imprescindibile del percorso didattico. Loro coronamento sono le performance pubbliche organizzate per il Natale, a fine anno scolastico e in altre occasioni durante l'anno. Gli alunni sono protagonisti di questi appuntamenti proponendo i risultati della loro maturazione individuale nei gruppi di musica d'insieme e come componenti dell'Orchestra “Viale delle Acacie” del Corso a Indirizzo Musicale, una realtà consolidata della nostra Scuola.

Area Linguistica

SPOT LINGUE DEF CORRETTO MINI.mp4

Area Artistica

SPOT ARTE CORRETTO DEF.mp4

Area Umanistica

SPOT ITALIANO:UM.mp4

Area Scientifica Matematica Tecnologica

SPOT AREA MATSCTEC.mp4

Gli Appuntamenti

Le professoresse Allocati, Bravaccino, Cimino e Scarci referenti per la continuità e l’orientamento vi aspettano per illustrare la nostra offerta formativa su piattaforma Meet nei seguenti giorni.

  • Incontro online su Meet 23 gennaio dalle 16:00 alle 17:00

  • Incontro in presenza 12 dicembre dalle 15:00 alle 17:00

  • Incontro in presenza 17 dicembredalle 9:00 alle 13:00

  • Incontro in presenza 16 gennaio dalle 15:00 alle 17:00