ORDINE di ARRIVO
PURSUIT RACE - Trofeo AGELLO
ISCRIZIONE GRATUITA
Sabato 26 Ottobre 2024
Ritrovo ore 13:30 presso la Base Nautica Fraglia Vela Desenzano
ore 14:30 in acqua di fronte all'Idroscalo
MODULO di ISCRIZIONE al seguente link : MODULO
Il 23 ottobre 1934, Francesco Agello, stabilì il suo leggendario record di velocità raggiungendo una velocità di 709,209 km/h a bordo del suo idrovolante Macchi-Castoldi M.C.72 presso la base operativa dell'Idroscalo di Desenzano. Questo traguardo rimane ancor oggi imbattuto per quanto riguarda gli idrovolanti con motore a pistoni, rendendolo un risultato straordinario nella storia dell'aviazione.
Il 2024 segnerà il 90º anniversario di questo storico evento, che rappresenta non solo un trionfo per Agello, ma anche per l'Italia, all'epoca all'avanguardia nella progettazione e nello sviluppo aeronautico. Questo record fu il risultato di anni di dedizione e sviluppo tecnologico da parte della Regia Aeronautica e della Macchi, una delle più importanti aziende aeronautiche italiane dell'epoca.
Agello, pilota della Regia Aeronautica, divenne un eroe nazionale grazie a questo straordinario volo. Il suo coraggio, la sua abilità tecnica e la sua precisione sono stati fondamentali per raggiungere questo risultato, che rimane una pietra miliare nel campo della velocità aerea.
Per celebrare questo storico e ancora imbattuto primato di Francesco Agello, sabato 26 ottobre organizzeremo una sessione di allenamento per derive nelle acque antistanti l'Idroscalo di Desenzano con base presso la Fraglia Vela Desenzano a partire dalle ore 14:00.
L'evento includerà una pursuit race (regata ad inseguimento), aperta a tutti i partecipanti e gratuita.
Sarà un'occasione speciale per onorare l'eredità dell'aviazione italiana e vivere una giornata all'insegna dello sport e della competizione sulle acque del Lago di Garda, proprio dove Agello ha scritto una pagina memorabile nella storia dell'aeronautica mondiale. Non mancate!
Francesco Agello con il suo idrovolante dopo aver raggiunto il record di velocità.
Come si svolge una PURSUIT RACE
Una Pursuit Race (o Regata a Inseguimento) di vela è una competizione in cui le barche partono in momenti diversi, basati sulla loro velocità teorica. L'obiettivo è che tutte le barche arrivino al traguardo nello stesso momento, rendendo l'arrivo più emozionante e avvincente.
Ecco come funziona:
1. Calcolo degli orari di partenza: Ogni barca ha un tempo di partenza differenziato, determinato dal sistema di handicap, come il Numero Portsmouth (PN). Le barche più lente partono per prime, mentre quelle più veloci partono successivamente, con un ritardo rispetto alle più lente.
2. Inizio della regata: La barca più lenta parte per prima, seguita dalle altre in base al loro handicap. Ad esempio, se una barca ha un tempo di partenza di 5 minuti rispetto a una base 00, inizierà 5 minuti dopo la prima barca.
3. Svolgimento della regata: Tutte le barche navigano lo stesso percorso e cercano di raggiungere o mantenere la posizione rispetto alle altre. La sfida sta nel fatto che le barche veloci devono superare quelle più lente per vincere, mentre quelle lente devono difendersi e sfruttare il vantaggio iniziale.
4. Durata della regata: La regata ha una durata prestabilita. Quando il tempo scade (ad esempio 75 minuti), la barca che si trova più avanti in quel momento è dichiarata vincitrice.
5. Arrivo e registrazione: A differenza delle regate tradizionali dove vince chi taglia per primo il traguardo, in una pursuit race è importante la posizione finale alla scadenza del tempo. Gli ufficiali di regata annotano la posizione di ogni barca al termine della gara.
Il fascino della pursuit race sta nella dinamica delle partenze scaglionate, che permette un arrivo ravvicinato e molto competitivo, con il vantaggio di offrire a barche più lente una reale possibilità di vincere.