In questa pagina segnalerò di volta in volta le iniziative di aggiornamento che arrivano dal territorio e metterò a disposizione eventuali materiali utili.
NORMATIVA:
- Linee guida nazionali per alunni DSA
- Direttiva 27 dicembre 2012 (BES)
- Strumenti di Intervento per i BES (è un documento corposo pubblicato dall'Ufficio Scolastico Regionale e che contiene una quantità di indicazioni operative)
La Regione Lombardia ha recentemente rilasciato una nota che riguarda i criteri di validità delle certificazioni. Inoltre è accompaganta da tre allegati che contengono gli elenchi di tutti gli enti pubblici e privati accreditati a rilasciare certificazioni DSA:
- Nota esplicativa in merito alle certificazioni
_____________________________________________________________
MATERIALI:
- Miniguida alla prevenzione degli abusi (corso d'aggiornamento sulla prevenzione agli abusi sui minori, Luino/Mesenzana, mercoledì 1, venerdì 11 aprile 2014)
- Biancoenero (carattere ad alta leggibilità da installare sul proprio pc). Il sito della casa editrice è questo: http://www.biancoeneroedizioni.com/shop/pages.aspx?id=26. Gli insegnanti dell'ICS "B. Luini" possono scaricarlo e utilizzarlo liberamente, perchè ho già richiesto il permesso di renderlo disponibile a tutti. Gli insegnanti degli altri istituti dovrebbero, per correttezza, richiedere l'autorizzazione alla casa editrice: è una procedura velocissima, basta mandare una mail, e rispondono nel giro di un giorno o due.
- Materiali corso DSA Mesenzana (Cristina Fabbri) - Sono i materiali messi a disposizione dalla relatrice del corso "Didattica inclusiva per i DSA: una buona didattica per tutti!"
- Materiali corso DSA Mesenzana (Antonella Olivieri) - Sono i materiali messi a disposizione dalla relatrice del corso "Didattica inclusiva per i DSA: una buona didattica per tutti!"
- Vademecum a cura dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Varese (contiene moltissime indicazioni relative alla gestione dei casi DSA, dalla tempistica di compilazione del PDP ai criteri di valutazione, passando per normative, indicazioni nazionali e quant'altro). Se il link non funziona, è disponibile anche qui.
- Corso d'aggiornamento DSA (ICS B. Luini, 13, 16, 22, 28 Novembre 2012). In questa pagina verranno pubblicati i materiali che saranno via via forniti dai relatori.
- Presentazione Powerpoint dell'UST (Ufficio Scolastico Territoriale) di Varese relativo alle novità in fatto di normativa per gli alunni DSA e lingue straniere. Contiene anche alcune statistiche interessanti.
- Materiali prof. Daloiso (sono generalmente specifici per gli insegnanti di Lingua Straniera e sono stati forniti durante il convegno "DSA e lingue straniere" di Gavirate. Sono materiali disponibili gratuitamente e collegati a una pubblicazione UTET)
- Progetto DEAL, Università Cà Foscari (Venezia). Si tratta di un progetto legato alla didattica delle lingue straniere in presenza di DSA.
- Materiali convegno Gavirate (si tratta di tutta la raccolta dei materiali disponibili, sia relativi al convegno, sia relativi ai laboratorio. Son otutti materiali specifici per l'insegnamento delle lingue straniere agli alunni DSA)
- Documenti UST Varese (è possibile reperire materiali di corsi e convegni che si sono tenuti in passato, oltre ad altri contributi utili, nella sezione dedicata all'integrazione dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Varese)
- Vademecum per la scuola primaria (è un vero e proprio libro, scritto dall'equipe del professor Termine e da altri esperti coinvolti in vari progetti. Alcuni di noi hanno già il cartaceo, perchè è stato distribuito durante il convegno di Varese del 28-09. Verrà distribuito gratuitamente nelle scuole, ma se volete si può cominciare a dare un'occhiata qui)
- Corso d'aggiornamento su Disgrafia e disturbi della scrittura, tenuto dalla dottoressa Susanna Primavera. Materiali specifici per lo più per Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria.
- Modello PDP stilato dalla provincia di Varese e allegato Quadro riassuntivo delle misure dispensative e compensative (non in uso nel nostro istituto. Questo modello, condiviso da numerose scuole della provincia e stilato in collaborazione con i CTRH, l'Ufficio Scolastico Territoriale e l'equipe dell'Ospedale di Varese, è in esame per valutarne l'adozione nel nostro istituto a partire dal prossimo anno scolastico). Il modello PDP in uso nel nostro istituto si può scaricare in formato doc oppure in formato pdf.
- www.inclusione.it (è un sito internet dedicato, ovviamente, alla didattica inclusiva, ricchissimoo di spunti, proposte, materiali, indicazioni.