PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2019/2020
(Dal 15/10/2019 al 12/05/2020)
PROGRAMMAZIONE CONFERENZE c/o Sala Polivalente del Comune di Castelmassa - Piazza Garibaldi - Ore 15:00
PROGRAMMA - Le aree di studio, gli argomenti, i relatori:
CULTURA GENERALE
Martedi 15 ottobre 2019 – ore 15.00
Presentazione del libro: “le bambine-Storie di sguardi sottovoce” di Zena Roncada
Relatore: prof.ssa Zena Roncada, insegnante e scrittrice
Martedì 22 ottobre 2019 – ore 15.00
”Dialogo interreligioso: le religioni si confrontano”
Relatore: prof. Giuliano Meneghello, dott. in Sociologia e Scienze Religiose
Martedì 29 ottobre 2019 – ore 15.00
“Diritti e prestazioni legati alla pensione: previdenza, assegni familiari, indennità di accompagnamento, maggiorazione sociale…ecc..”
Relatore: Sig.ra Nicoletta Biancardi, Segretaria del Sindacato Pensionati di Rovigo
Martedi 5 novembre 2019 – ore 15.00
Teatro del Comune di Castelnovo Bariano
Proiezione e commento del film ”Le pagine della nostra vita (Notebook)”( dal romanzo di Nicholas Sparks).
Regia: Nick Cassavetes
Relatore: prof.ssa Anta Pini, Presidente dell’Università del Tempo Libero
Martedi 12 novembre 2019– ore 15.00
Teatro del Comune di Castelnovo Bariano
Presentazione e proiezione del film: ”Quel giorno d’estate”
Regia: Michael Hers
Relatore: prof.ssa Chiara Quaglia, insegnante e vice dirigente del Liceo Cotta di Legnago
Martedi 19 novembre 2019 – ore 15.00
“Gioco d’Azzardo e anziani”: inquadramento e descrizione del problema- lavori di gruppo
Relatore: dott.ssa Ivana Stimamiglio, psicologa
Martedi 26 novembre 2019_- ore 15.00
“Gioco d’Azzardo e anziani”: Discussione sui risultati dei lavori di gruppo e approfondimento
Relatore: dott.ssa Ivana Stimamiglio, psicologa
EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO
Martedì 3 dicembre 2019 ore 15.00
“1770-2020: due secoli e mezzo con Ludwig van Beethoven”
Relatore: direttore Athos Tromboni, giornalista e critico musicale
Martedi 10 dicembre 2019– ore 15.00
“Sanremo story: musiche e cronache per il nostro presente”
Relatore: direttore Athos Tromboni, giornalista e critico musicale
Martedi 17 dicembre 2019– ore 15.00
“ Natale con Alice Rognini e Massimo Viaro”
ARTE
Martedi 7 gennaio 2020– ore 15.00
“Leonardo da Vinci: anarchia, disegno, modernità”
Relatore: prof.ssa Giovanna Gazzi, docente di Storia dell’Arte
Martedi 14 gennaio 2020 – ore 15.00
“Il Giapponismo: venti d’oriente nell’arte europea”
Relatore: Guida da Palazzo Roverella
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Martedi 21 gennaio 2020– ore 15.00
“Bruxismo e trattamento dei DCCM (Disturbi Cervico Cranio Mandibolari)”
Relatore: prof. dr. Sergio Bortolini, Professore Associato di malattie odontostomatologiche
Martedì 28 gennaio 2020– ore 15.00
“Aspetti fondamentali della legge DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento). Legge sul consenso informato ( ex bio testamento)
Relatore: dott. Marco Furlani
Martedì 4 febbraio 2020– ore 15.00
“I benefici dell’attività fisica nell’anziano: forza, equilibrio ,resistenza, flessibilità ”
Relatore: dott. Luca Sogari , dottore in Scienze Motorie
ALIMENTAZIONE
Martedì 11 febbraio 2020- ore 15,00
“Agricoltura sostenibile: coltivare la terra con amore per il futuro”
Relatore: dott. Guido Sacchetto, docente in igiene degli alimenti
Martedì 18 febbraio 2020 – ore 15.00
“Culture in tavola: vivere l’esperienza dello stare a tavola attraverso il cibo, i comportamenti che rappresentano il nostro rapporto con il mondo”
Relatore: dott. ssa Luisella Michieli, esperta in Scienze dell’Alimentazione
GEOGRAFIA-STORIA- LETTERATURA
Martedì 3 Marzo 2020-ore 15,00
“L’Europa in bicicletta: Norvegia del sud tra panorami, acqua e solitudine”
Relatori: rag. Andrea Tinti e rag. Mario Tranquilli, appassionati di viaggi in bicicletta
Martedì 10 marzo 2020- ore 15.00
“I diritti delle donne conquistati dal 1968 ad oggi”
Relatore: Gruppo di Lettura ABC di Legnago
Martedì 17 marzo 2020-ore 15.00
Cesare Pavese: “Io sono una vigna, ma troppo concimata”
Relatore: prof.ssa Zena Roncada. insegnante e scrittrice
Martedì 24 marzo 2020– ore 15.00
Edificio Polifunzionale del Comune di Calto
“Il secondo dopoguerra: Palmiro Togliatti e Alcide De Gaspari (I° parte)”
Relatore: prof. Marco Chinaglia, docente e storico
Martedì 2 aprile 2020 – ore 15.00
Edificio Polifunzionale del Comune di Calto
“Il secondo dopoguerra: Palmiro Togliatti e Alcide De Gaspari (II° parte)”
Relatore: prof. Marco Chinaglia, docente e storico
REALTA’ STORICA DEL VENETO E DEL POLESINE
Martedì 7 aprile 2020– ore 15.00
“La figura di G. Matteotti e di Giuseppe Mario Germani”
Relatori: prof.ssa Claudia Bolognini, docente e Sig.r Gabriele Antonioli, studioso di storia locale
Martedì 14 aprile 2020– ore 15.00
“AUSER in Polesine, in Veneto, in Italia”
Relatore: dott.ssa Marinella Mantovani, Presidente provinciale di Auser Polesine
Martedì 21 aprile 2020 – ore 15.00
Presentazione del libro :”Le Reggitrici. Donne d’acqua, donne di fiume” di Annalisa Boschini”
Relatore: m.stra Amina Bongiovanni, appassionata ricercatrice di storia locale
Martedì 28 aprile 2020 – ore 15.00
“Proiezione del documentario. “TERRA NOSTRA- ho fatto un sogno.” (da una idea di Germano Sprocatti)
Relatore: Sig.r Maurizio Antonelli, regista e Sig.r Germano Sprocatti, fotografo
Martedì 5 maggio 2020 – ore 15.00
“Artigiani in Polesine: l’arte di lavorare con le mani”
Relatore: m.stra Amina Bongiovanni, appassionata ricercatrice di storia locale
Martedì 12 maggio 2020 – ore 15.00
“CHIUSURA ANNO ACCADEMICO”: Coro dell’Università,
Gruppo di Lettura di Castelnovo Bariano, poesie di Severino Bortolini
Mostra dei lavori svolti nei laboratori
Durante l’Anno Accademico si svolgono le seguenti attività complementari:
· Canto corale
Insegnante: prof. Claudio Trambaioli, musicista
· Laboratorio di educazione motoria- ginnastica dolce
Insegnante: m. stra Lisa Rossi, istruttrice alla palestra Olympia di Sermide
· Attività fisica adattata
Insegnante: dott. Luca Sogari, dottore in scienze motorie (cell: 348 5759192)
Vengono attivati i seguenti laboratori/corsi con un minimo di 10 iscrizioni
· Danza in natura
Insgnante : sig.ra Romina Zangirolami, scenografa e insegnante di danza
Calendario: mercoledì 23/30 ottobre e mercoledì 6/13 novembre dalle ore 10,00 alle ore 11,00
· Corso di stimolazione cognitiva: Insegnante: dott.ssa Chiara Pellizzari, psicologa
Calendario: mercoledì 20/26 novembre e mercoledì 4/11 Dicembre dalle ore 15,00 alle ore 17,00
· Corso di scrittura creativa: Insegnante: prof.ssa Zena Roncada
· Corso di recitazione: Insegnante: regista Pietro Boschini
· Corso di cucina con il sostegno in generi alimentari di Coop: Insegnante: cuoco Alessandro Calesella
· Corso di storia: Insegnante: prof. Marco Chinaglia
· Corso uso dello smartphone: Insegnante: prof. Silvia Azzolini
· Corso di inglese: Insegnante: dott. Stefano Ragazzi
· Laboratorio di pittura: Insegnante: prof. Carlo Bolognini
· Laboratorio di ceramica: Insegnante: ceramista Laura Rossetto
· Laboratorio di ceramica fredda (pasta di mais): Insegnante: m.stra Fiorella Ferraresi, maestra d’arte applicata
· Corso di primo soccorso (proposta)
· Film e opere presso Teatro Capitol di Sermide
· Abbonamento alla stagione teatrale 2019/2020
Visite a mostre e città d’arte
Castelmassa -- Castelnovo Bariano - Calto 07/05/2019
L'Università del tempo libero festeggia la fine dell’anno accademico.
Giunge al termine il seguitissimo anno accademico 2018/19 dell’Università del Tempo Libero di Castelmassa, Castelnovo Bariano e Calto (RO) , un insieme di corsi e conferenze afferenti diverse discipline organizzati dal direttivo dell'associazione con la collaborazione di diversi stimati relatori e/o insegnanti.
Martedì 7 maggio alle ore 15:00 nella sala polivalente di Piazza Garibaldi (Castelmassa) si è tenuta la cerimonia di chiusura dei corsi, un momento pubblico di convivialità importante anche per tracciare un bilancio dell’anno trascorso insieme, nel corso della quale sono stati ringraziati tutti i docenti che si son dedicati, con interesse, continuità all’insegnamento delle diverse discipline.
Sembra ieri, tanto velocemente è trascorso questo periodo, forse perché insieme si è lavorato in armonia e, diciamolo senza falsa modestia, i risultati ottenuti sono stati più che soddisfacenti, tanto che la nostra Associazione, per l’attività che ormai da quasi trent’anni svolge, è stata definita un “fiore all’occhiello dell'Altopolesine ”: il che ci ha fatto solo piacere! Del resto i numeri lo confermano, considerato che i soci complessivamente hanno quasi raggiunto le 260 unità e i corsi proposti (cucina, giardinaggio, smartphone, recitazione) sono stati graditissimi, cui vanno aggiunte tutte le altre attività culturali svolte e che, specie quest’anno, sono state particolarmente seguite ed apprezzate, quali realtà storica ed artistica del Veneto e del Polesine, visite guidate a mostre, musei e città d'arte.
Nella sala polivalente è stata allestita la mostra degli elaborati didattici: i quadri del laboratorio di pittura, piatti e vasetti del laboratorio di ceramica ed infine i tessuti stampati in brillanti colori del laboratorio di stampa.. Sala gremita, al limite della capienza, tutto pronto per il saluto finale della presidentessa Anta Pini. Tre membri deI gruppo di lettura di Castelnovo Bariano si son cimentate in un piccolo show leggendo "Uomini e bestie", tratto da Mondo piccolo, di Guareschi. Un innaturale silenzio in sala e le voci di Don Camillo e Peppone sembravano riecchegiare forti e chiare nei loro sorprendenti e simpatici litigi. Venti minuti di lettura ininterrotta (salvo qualche risata) e fragorosi applausi, elargiti senza risparmio alle tre lettric,i che gioiosamente hanno apprezzato e ringraziato.
In conclusione il Coro dell'Università si è esibito in un magnifico repertorio: Signore delle cime - Va' pensiero - Inno alla gioia - Alla risaia... Il pregevole risultato di tanti incontri, prove, che le fedelissime cantanti, guidate dal Maestro Claudio Trambaioli, han sostenuto e che ha lasciato un segno nel cuore di tutti i presenti.
Si chiude il sipario e l'università del tempo libero ha centrato anche quest'anno il bersaglio: le amicizie nate e costruite rimarranno nei cuori di tutti i partecipanti, oltre ad un gran bagaglio di vita e ricordi. Onore al merito: Evviva l'Università del tempo libero.
Domani mercoledì 8 maggio gita di fine anno accademico al Delta del Po.
11/04/2019 - Visita alla biblioteca del seminario vescovile di Rovigo