MUSICA COME DIVERTIMENTO

Come si fa a riassumere in una pagina 30 anni di storia? Vabbé, proviamoci! :-) 

I Ticket si formano alla fine del 1993, dall'iniziativa di tre "ragazzi", sopra i quaranta, per un ritorno al Rock degli anni 60, 70 e 80. A loro si aggiunge un giovine (ai tempi) chitarrista di belle speranze, poi puntualmente disattese... 

Alberto Paladino ( Batteria & voce ) proveniente dal professionismo, con incisioni discografiche personali e come turnista di sala discografica per svariate collaborazioni artistiche.

Maurizio Paladino (Basso & voce ) fratello di Alberto con cui ha iniziato a suonare già negli anni '70 suonando poi con i migliori gruppi della zona.

Andrea Grazzi (Chitarre), proveniente dal blues, suonato con diversi gruppi di spicco, si è integrato bene nel rock di vecchio stampo proposto dai Ticket.

Roberto Bellotto ( Tastiere & voce ) ritrova i F.lli Paladino con i quali aveva già suonato per un breve periodo negli anni '80. Anch'egli reduce da varie esperienze con diversi gruppi, suonando prevalentemente all'estero.

Dopo un anno di prove, durante il quale mettiamo in piedi un repertorio di circa 60 brani, cominciamo con i primi live. Nei primi anni 90 le occasioni per suonare non mancavano, bastava avere voglia di darsi da fare... e nel giro di alcuni anni siamo arrivati a suonare nei migliori pub dell'alta Italia

Al gruppo si é unito nel 2009 Luigi Bernacchi, cantante dall'impronta rock/metal ed anch'egli appassionato di rock anni 70/80.

Nel 2018 entra nei Ticket Stefano Lamberti, giovane e talentuoso tastierista dalll'impronta rock/blues.

Nel 2019 é la volta di Francesco Rasulo, che entra con entusiasmo nella band come batterista

Il repertorio dei Ticket tocca i grandi classici del rock anni 60, 70 e 80; ogni live é un'occasione per rivivere l'emozione della musica dal vivo, spaziando dai Pink Floyd ai Deep Purple, dai Led Zeppelin ai Creedence Clearwater Revival, Lynyrd Skynyrd, Uriah Heep, Pfm e tanti altri. 

Una volta con questa musica si ballava, noi nel riproporla pensiamo di mantenerla viva.