Modello 730: dedicato principalmente ai lavoratori dipendenti e pensionati, si inserisce nel quadro dell’assistenza fiscale. Presenta particolari vantaggi in quanto:
il contribuente non deve eseguire calcoli;
in caso di risultato a credito, il rimborso viene liquidato direttamente nella busta paga o nella rata di pensione;
in caso di risultato a debito, gli importi vengono trattenuti direttamente nella busta paga o nella rata di pensione negli stessi termini previsti per i rimborsi.
Anche chi al momento della presentazione non ha un sostituto d'imposta può fare il 730, in caso di credito il rimborso verrà erogato direttamente dall'Agenzia delle entrate, in caso di debito si pagherà con F24.
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente): è un indicatore che valuta la situazione economica del nucleo familiare al fine di regolare l’accesso a prestazioni (in moneta e in servizi) sociali e sociosanitarie erogate da Enti o Istituzioni pubbliche; in generale l’ISEE è utilizzato come base per fissare soglie oltre le quali non è ammesso l’accesso a tali prestazioni e/o per applicare tariffe differenziate in base alla condizione economica.
IMU (Imposta municipale propria): si applica al possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali, non di lusso, classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.
DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE: la successione ereditaria rappresenta il passaggio del patrimonio attivo e passivo da un soggetto (deceduto) ad altri soggetti (eredi). In presenza di immobili di proprietà del deceduto deve sempre essere presentata la dichiarazione di successione, mentre occorre verificarne l’obbligo se esistono solo beni mobili. La successione può essere:
legittima, se la persona deceduta non aveva fatto “testamento”: l’eredità si devolve agli eredi secondo il rapporto di parentela indicato dalla legge;
testamentaria, se il deceduto aveva predisposto un testamento: l’eredità si devolve alle persone e per le quote in esso indicate.
La Dichiarazione di Successione, che deve avvenire entro un anno dal decesso, deve essere effettuata da uno degli eredi. In presenza di più eredi non è prevista una gerarchia nell'obbligo dichiarativo: la dichiarazione presentata da uno ha effetto per tutti gli eredi. La dichiarazione di successione e le domande di voltura al Catasto Terreni e/o Urbano possono essere presentate esclusivamente per via telematica. Il CAF assiste gli eredi informandoli in merito all'iter di presentazione, compila e invia la dichiarazione e le domande di voltura all'Agenzia delle entrate, predispone le deleghe di versamento per effettuare il pagamento delle imposte e/o tasse dovute.
CONTABILITA' REGIME FORFETTARIO: Il regime forfetario prevede rilevanti semplificazioni ai fini IVA e ai fini contabili, e consente, altresì, la determinazione forfetaria del reddito da assoggettare a un’unica imposta in sostituzione di quelle ordinariamente previste, nonché di accedere ad un regime contributivo opzionale per le imprese. Il regime forfetario rappresenta il regime naturale delle persone fisiche che esercitano un’attività di impresa, arte o professione in forma individuale, purché siano in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge e, contestualmente, non incorrano in una delle cause di esclusione. Al regime possono inoltre accedere i soggetti già in attività. Il regime in esame non prevede una scadenza legata ad un numero di anni di attività o al raggiungimento di una particolare età anagrafica. La sua applicazione, pertanto, è subordinata solo al verificarsi delle condizioni e al possesso dei requisiti prescritti dalla legge.