03/03/2017
SISMABONUS
INCENTIVI PER INTERVENTI ANTISISMICI
Approvate le linee guida per la classificazione del rischio sismico degli edifici e il via agli incentivi fiscali sugli interventi antisismici da realizzare sulle costruzioni.
COSA SONO LE LINEE GUIDA ?
Le linee guida per la classificazione sismica degli edifici forniscono una metodologia per definire le classi di rischio sismico degli edifici esistenti, prima e dopo gli eventuali interventi antisismici.
A COSA SERVONO ?
Grazie alla valutazione del rischio sismico sarà possibile comprendere quali sono gli interventi per consentire alla struttura di avvicinarsi al grado di sicurezza previsto dalla norma. Inoltre, il proprietario avrà gli strumenti per comprendere se e come intervenire, oppure abbattere e ricostruire.
COME VIENE DETERMINATA LA CLASSE DI RISCHIO SISMICO ?
La determinazione della classe di appartenenza di un edificio può essere condotta secondo due metodi alternativi:
Metodo semplificato: si basa su una classificazione macrosismica dell’edificio. E’ indicato per una valutazione speditiva della Classe di Rischio dei soli edifici in muratura e può essere utilizzato sia per una valutazione preliminare indicativa, sia per valutare la classe di rischio in relazione all’adozione di interventi di tipo locale.
Metodo convenzionale: è applicabile a qualsiasi tipologia di costruzione. Esso è basato sull’applicazione dei normali metodi di analisi previsti dalle attuali NCT 2008.
E PER QUANTO RIGUARDA L’INCENTIVO ?
Le spese sostenute dal primo gennaio 2017 per gli interventi antisismici in zona sismica 1, 2 e 3 (le nostre sono zone 2 e 3) per costruzioni adibite ad abitazioni e attività produttive, spetta una detrazione (ripartita in 5 quote costanti annuali) del 50% fino a 96.000 euro di spesa.
Sono previsti incentivi maggiori nei seguenti casi:
Ø qualora gli interventi antisismici consentano il passaggio ad una classe di rischio sismico inferiore, la detrazione spetta nella misura del 70%
Ø qualora gli interventi antisismici consentano il passaggio a 2 classi di rischio sismico inferiore, la detrazione spetta nella misura dell’80%
Ø qualora gli interventi antisismici siano relativi a parti comuni di edifici condominiali e consentano il passaggio ad una classe di rischio sismico inferiore, la detrazione spetta nella misura del 75%
Ø qualora gli interventi antisismici siano relativi a parti comuni di edifici condominiali e consentano il passaggio a 2 classi di rischio sismico inferiore, la detrazione spetta nella misura dell’85%
E’ VERO CHE PER I CAPANNONI ED ECIFICI A TELAIO IN CEMENTO ARMATO NON OCCORRE DETERMINARE LA CLASSE DI RISCHIO ?
Il testo prevede, tra le altre novità, una corsia preferenziale per accedere agli incentivi per interventi antisismici da realizzare su:
- capannoni industriali
- edifici in cemento armato con telai in entrambe le direzione
Per tali costruzioni non è necessario determinare preventivamente la classe di rischio sismico.
COSA BISOGNA FARE ?
Operativamente, per accedere al Beneficio Fiscale:
Ø Il proprietario che intende accedere al beneficio, incarica un professionista della valutazione della classe di rischio e della predisposizione del progetto di intervento;
Ø Il professionista, architetto o ingegnere, individua la classe di Rischio della costruzione nello stato di fatto prima dell’intervento;
Ø Il professionista progetta l’intervento di riduzione del rischio sismico e determina la classe di Rischio della costruzione a seguito del completamento dell’intervento;
Ø Il professionista assevera i valori delle classi di rischio e l’efficacia dell’intervento;
Ø Il proprietario può procedere ai primi pagamenti delle fatture ricevute;
Ø Per la cessione del credito seguirà provvedimento Agenzia delle Entrate;
Ø Il direttore dei lavori e il collaudatore statico attestano al termine dell’intervento la conformità come da progetto.
A CHE PROFESSIONISTA RIVOLGERSI ?
Il decreto del MIT puntualizza che l’efficacia degli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico è attestata dai professionisti incaricati della progettazione strutturale, direzione dei lavori delle strutture e collaudo statico, in possesso di:
Ø laurea in ingegneria
Ø laurea in architettura
Ø iscrizione ai relativi ordini di appartenenza
MA COSA SONO LE ZONE SISMICHE ?
Classificazione sismica del Veneto attuale
In Italia dal 2003 (e in continuo aggiornamento) esiste una nuova classificazione sismica che suddivide il territorio nazionale in quattro zone a seconda del rischio:
Ø Zona 1: è la più pericolosa in assoluto, nella quale possono avvenire terremoti molto forti (non presente nel Veneto);
Ø Zona 2: in questa zona sono possibili terremoti di intensità medio-alta (colore arancione);
Ø Zona 3: i comuni italiani che si trovano in questa zona sono soggetti ad eventi sismici di intensità modesta (colore giallo);
Ø Zona 4: si tratta in assoluto della zona meno pericolosa, nella quale le possibilità di danni legati ad eventi sismici sono piuttosto contenute (colore verde).
COSA SONO E COME SI DISTINGUONO GLI INTERVENTI STRUTTURALI ?
Per gli edifici esistenti la normativa vigente prevede tre tipi di interventi:
INTERVENTO DI ADEGUAMENTO
Obbligatorio per chiunque intenda:
Ø sopraelevare la costruzione;
Ø ampliare la costruzione mediante opere strutturalmente connesse alla costruzione;
Ø apportare variazioni di classe e/o di destinazione d’uso che comportino incrementi dei carichi in fondazione superiori al 10%;
Ø effettuare interventi strutturali volti a trasformare la costruzione mediante un insieme sistematico di opere che portino ad un organismo edilizio diverso dal precedente.
Il progetto dovrà interessare all’intera costruzione.
INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO
Sono tutti gli interventi finalizzati ad accrescere la capacità di resistenza delle strutture esistenti alle azioni considerate.
Nel caso di intervento di miglioramento sismico, la valutazione della sicurezza riguarderà la struttura nel suo insieme.
In generale ricadono in questa categoria tutti gli interventi che, non rientrando nella categoria dell’adeguamento, fanno variare il comportamento strutturale rispetto alle azioni sismiche.
RIPARAZIONE O INTERVENTO LOCALE
Rientrano in questa tipologia tutti gli interventi di riparazione, rafforzamento o sostituzione di singoli elementi strutturali non adeguati alla funzione strutturale che debbono svolgere.
QUALCHE CONSIGLIO PER FARE UNA SCELTA RAZIONALE ?
Queste agevolazioni fiscali e le nuove norme tecniche delle costruzioni in arrivo sono in breve le maggiori novità in campo di prevenzione.
Sicuramente alcuni di voi saranno interessati ad eseguire interventi nei propri fabbricati.
E’ comunque importantissimo ricordare che un edificio esistente è il risultato di chissà quante modifiche nel tempo.
Intervenire in certe realtà esistenti per migliorare (o addirittura adeguare) le strutture ad un ipotetico sisma di progetto, risulta un lavoro che può essere particolarmente oneroso ed invasivo anche solo per l'acquisizione dei dati delle strutture e dei materiali.
Non esiste la bacchetta magica, tutto (meglio dire quasi tutto) si può fare, ma tutto ha un costo.
Gli interventi di Miglioramento o Adeguamento Sismico molto spesso sono "invisibili" e la loro reale corretta progettazione ed esecuzione si vede solo "quando servono" ..... ma per giudicarlo forse potrebbe essere troppo tardi.
HO SENTITO CHE FACENDO COSI’ SPENDO POCO E SISTEMO TUTTO E’ VERO ?
Non fidatevi dei rimedi "a scatola chiusa" o "preconfezionati": potrebbero andar bene come no.
Un intervento strutturale su un edificio esistente è come un abito fatto su misura da un sarto: la stoffa può essere la stessa (come gli accessori) di un abito già confezionato, ma il risultato, una volta indossato, può fare la differenza.
Per questo consiglio di affidarvi a Professionisti e Imprese non solo di fiducia, ma che possano realmente fornirvi la soluzione ottimale al Vostro problema.
A QUESTO PUNTO SONO INDECISO COSA POSSO FARE ?
Se siete interessati ad approfondire l’argomento ed eventualmente analizzare la Vostra situazione saremo lieti di fornirvi tutte le informazioni possibili ed eventualmente studiare assieme a Voi soluzioni personalizzate, efficaci e ragionevoli.
Grazie dell'attenzione.
Lo staff
Valori e Mission Il Team Portfolio Servizi News Contatti Seguici