ICAR/04

Strade Ferrovie Aeroporti Group

News A.A. 2023-2024 (al giorno 24/05/2024)

Comunicazioni generali:

I corsi "Infrastrutture Ferroviarie e Aeroportuali" (IFA), "Strade, Ferrovie ed Aeroporti" (SFA) e "Sicurezza delle Infrastrutture di Trasporto" (SIT) del II semestre AA 23-24 sono attualmente in svolgimento (vd. rispettive pagine nel menù a sinistra).

E' possibile contattare i singoli docenti dei corsi ICAR/04 per richieste di tirocini e tesi (eventualmente di laboratorio) inviando loro una e-mail (vd. Sez. RICEVIMENTO).

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE: Per approfondimenti sul curriculum "Sistemi e Infrastrutture di Trasporto", prospettive dell'Ingegneria delle infrastrutture, vd. Attività ICAR/04 (menù a sinistra).

Materiale didattico:

Materiale didattico A.A. 2023/2024: Caricate le slides delle lezioni 13-18A di IFA, 08A-C, 09A-C, recap 3 e 4 e temi progettuali esercitazione (aggiornati al 10/04) di SFA, 16, Sem1, RIC-01 (ricaricata) e Sem2 di SIT.


Il materiale didattico dei Corsi completati in precedenti Anni Accademici può essere visionato nella piattaforma STEM del Dip. ICEA  da parte degli studenti iscritti nei relativi anni accademici. Le lezioni registrate durante l'emergenza sanitaria non sono più accessibili e sono state rimosse dal sistema. Fanno eccezione le registrazioni delle lezioni del corso di "Sicurezza delle Infrastrutture di Trasporto" AA 21-22, fornite agli studenti dipendenti della PA (convenzione 110 e lode PA) o agli studenti-lavoratori iscritti a tempo parziale ai sensi del regolamento di Ateneo.

Per le informazioni sui singoli insegnamenti vedere le rispettive pagine nel presente sito (accesso da menù a sinistra). 

Altre comunicazioni:

INFO CORSI ICAR/04: Dall'A.A. 2021/22 l'insegnamento di "Progetto di Infrastrutture Viarie" (PIV) ha cambiato denominazione in "Progetto, Adeguamento e Gestione delle Infrastrutture Viarie" (PAGIV), mentre quello di "Laboratory of Materials for Transport Infrastructures" (LMTI) è passato da 6 CFU a 9 CFU e dal II semestre al I semestre del 2° anno della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Curriculum "Sistemi e Infrastrutture di Trasporto".

Il Libro "Strade - teoria e tecnica delle costruzioni stradali" Editore Pearson, a cura di F.A. Santagata, AA.VV. (M. Pasetto, E. Pasquini et al.), può essere acquistato online da settembre 2019, per singoli capitoli o al completo, a prezzi ridotti per gli studenti.


ADESIONE AL RILEM:  RILEM invita studenti e laureati ad aderire all'associazione, della quale fa già parte il Gruppo Strade Ferrovie Aeroporti dell'Università di Padova, anche con importanti ruoli di coordinamento (vedasi Pagina Società Scientifiche). Chi fosse interessato, trova una brochure in fondo a questa pagina (sotto i link di interesse).


ADESIONE ALL'AIIT: AIIT - Associazione Italiana per l'Ingegneria del Traffico e dei Trasporti (cui afferisce il gruppo Strade Ferrovie Aeroporti dell'Università di Padova, vedasi Pagina Società Scientifiche) ha avviato una sperimentazione volta a consentire a giovani studenti e neo-laureati di aderire all'associazione in qualità di "followers". L'iniziativa ha l'obiettivo principale di accrescere l'interesse verso l'associazione nella prospettiva di aggregare nuovi soci, ma mira anche ad acquisire nuove idee e prospettive per lo sviluppo di AIIT. Chi fosse interessato a partecipare può iscriversi cliccando su questo link. Ulteriori informazioni su AIIT si trovano nel sito sopra richiamato.


MASTER ICAR/04 (iniziative con esclusiva DICEA):

MASTER DI 2° LIVELLO IN "PIANIFICAZIONE, PROGETTO, COSTRUZIONE E GESTIONE DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI" (8^ Edizione), con la partnership di ENAC:  Per informazioni consultare questo link del sito DICEA.

MASTER DI 2° LIVELLO IN "LOGISTICA DELLA SICUREZZA E DELL'EMERGENZA" (3^ Edizione), con la partnership del Centro Alti Studi della Difesa, Ministero della Difesa:  Per informazioni consultare questo link del sito DICEA.

AGGIORNAMENTI PAGINE (consultabili da menù navigazione):

1. Società Scientifiche e Centri di Ricerca in cui opera ICAR/04 Padova (leggere per possibili attività di ricerca, tesi ecc.);

2. News Strade-Ferrovie-Aeroporti, le novità del Settore.

3. Gli appuntamenti ICAR/04 (quelli non istituzionali sono aperti al pubblico; chi è interessato può chiedere informazioni).

Ricevimento docenti:

Il ricevimento studenti dei docenti ICAR/04 (Prof. Pasetto, Prof. Pasquini, Ing. Giacomello e Ing. Baliello) avviene contattando i docenti tramite mail per definire un appuntamento, il quale potrà avvenire in modalità telematica.

Gli studenti dei corsi per i quali è richiesta la preparazione di un'esercitazione (SFA LT, PAGIV, IFA) possono prenotarsi nelle liste dei ricevimenti (che vengono effettuati ogni settimana) presenti sul relativo corso nella piattaforma STEM.

N.B. Si ricorda che per sostenere l'esame dei corsi di SFA (LM e LT), IFA, PAGIV e PIV in qualunque data è sempre necessario completare il progetto/l'esercitazione in tutte le sue parti e ottenere la firma sulle tavole entro la settimana precedente la prova orale.

Esami:

Date dei prossimi appelli:

Tutti gli esami iniziano alle ore 09:15.

Le liste per l'iscrizione saranno disponibili in UNIWEB a partire da una settimana prima dell'esame. Alla lista deve iscriversi anche chi intende solo registrare il voto, comunque risultando presente il giorno dell'esame.

Nel caso di esami in presenza, gli studenti dovranno raccogliersi in Atrio del Dipartimento ICEA e saranno, se necessario, trasferiti in aula di adeguata capienza per l'appello e l'attesa della prova di esame. Gli studenti devono portare con sé la versione definitiva dell'esercitazione svolta durante il corso in forma cartacea.

Contatti:

Gruppo di ricerca:

Indirizzi e-mail di riferimento:

Link di interesse: