Moto unidimensionale. Velocità media. Moto uniforme. Velocità istantanea. Accelerazione. Moto uniformenente accelerato.
Moto piano. Definizione di vettore. operazioni tra vettori: somma, prodotto esterno, prodotto scalare, prodotto vettoriale. Vettore spostamento. Composizione di moti. Moto balistico.Vettore velocità. Moto circolare uniforme. Vettore accelerazione. Accelerazione centripeta. Considerazioni generali sul moto piano. Moto armonico. Frequenza e periodo di oscillazione. Cenni a fenomeni oscillatori e ondulatori: spettro in frequenza delle onde elettromagnetiche.
Principi della dinamica del punto materiale. Esempi di applicazione: forza peso, attrito statico e dinamico, oscillazione armonica semplice (sistema massa connessa a una molla ideale, cenni all'oscillatore armonico smorzato). Forze dipendenti dal quadrato della distanza: legge di Coulomb, legge di gravitazione universale. Lavoro. conservazione dell'energia meccanica. Effetti dissipativi. Risonanza.
Centro di massa. Teorema del moto del centro di massa. Seconda equazione cardinale. Conservazione della quantità di moto e del momento angolare. Corpi rigidi. Corpi rigidi vincolati a un asse fisso. Cenni alla fisica dei fluidi.
Sistemi di riferimento accelerati. Esempio: rotazione terrestre. Forza centrifuga e di Coriolis.
Sistemi termodinamici, esempio: gas perfetto. Legge dei gas perfetti, temperatura. Primo Principio della termodinamica. Efficienza di una macchina termica, coefficiente di prestazione di un ciclo frigogeno, Secondo Principio della termodinamica. Entropia. Principio di aumento dell’entropia.
Campo Elettrico. Semplici circuiti con resistenza e condensatore. Forza di Lorentz. Campo Magnetico. Induzione elettromagnetica. Conversione di energia meccanica in energia elettrica. Motore elettrico, Cenni alle onde elettromagnetiche.