A. Articles
[1] Baici, E., Cuttica, G., Maino, F., Poy, S. "Reti multi-attore nelle politiche per anziani e disabili: il caso di Novara," Autonomie Locali e Servizi Sociali, forthcoming
[2] Santero, A., De Luca, M., Poy, S., "Chat digitali per il contrasto delle povertà relazionali: apprendimenti dalla valutazione quali-quantitativa di un intervento sociale", Rassegna Italiana di Valutazione, 92, 75-95.
[3] Laudisa, F., Poy, S. (2025) "La borsa di studio: un ponte verso l'università? Gli esiti di uno studio randomizzato controllato," Politiche Piemonte, 85, 8-12.
[4] De Luca, M., Martino, S. Poy, S. (2025) "Co-progettazione culturale per combattere la povertà relazionale: apprendimenti da una rete multi-attore a Torino," Impresa Sociale, 1, 30-37.
[5] Poy, S., Laudisa, F. (2024) "Informare gli studenti delle scuole superiori sulla borsa di studio: quale effetto sull'iscrizione all'università?," Autonomie locali e servizi sociali, 2, 257-286.
[6] Poy, S. (2024) "Sul Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi una svolta pericolosa," Etica ed Economia, 209, 1-8.
[7] Pomatto, G., Nava, L., Poy, S. (2023) "Il Buono per Servizi al Lavoro della Regione Piemonte: attuazione, effetti e meccanismi," Politiche Piemonte, 79, 12-18.
[8] Poy, S., Scaratti, G., Ivaldi, S. (2023) "Setting e competenze di accompagnamento nell'esperienza del sistema duale: evidenze da un programma pilota," Ricerche di Psicologia, 46.
[9] Baici, E., Cuttica, G., Poy, S. (2022) "Lezioni da una politica attiva co-progettata per disoccupati fragili," SINAPPSI, 2, 20-37.
[10] Berardi, F., Poy, S. (2022). "L'impatto sulla performance d'impresa della partecipazione ai Poli di Innovazione piemontesi," L'Industria, 3, 457-478.
[11] Vecina, M.L., Poy, S., Benevene, P., Marzana, D. (2022). "The subjective index of benefits in volunteering (SIBiV): an instrument to manage satisfaction and permanence in non profit organizations," Current Psychology, 41, 7968-7979.
[12] Dalmazzo, A., de Blasio, G., Poy, S. (2022). "Can public housing trigger industrialization?," Journal of Housing Economics, 101853.
[13] Poy, S., Coda Moscarola, F., Pomatto, G., Aimo, N. (2022). "Valutare per migliorare: evidenze da una politica attiva del lavoro (Formazione per la Mobilità Professionale)," Rassegna Italiana di Valutazione, 78, 11-38.
[14] Ciani, E., de Blasio, G., Poy, S. (2022). "A freeway to prosperity? Evidence from Calabria, South of Italy," Economics of Transportation, 29, 100250. (STATA code for replication).
[15] Barone, G., de Blasio, G., Poy, S. (2021). "The legacy of 1968 student protests on political preferences," Economics Letters, 210, 110198.
[16] Pomatto, G., Poy, S., Aimo, N. (2021). "Politiche attive del lavoro ed effetti occupazionali. Il caso del Buono per Servizi al lavoro della Regione Piemonte," Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 2, 259-293.
[17] de Blasio, G., De Paola, M., Poy, S., Scoppa, V. (2021). "Massive earthquakes, risk aversion and entrepreneurship," Small Business Economics, 57, 295-322.
[18] Poy, S., Scaratti, G. (2021). "Sviluppo delle competenze e politiche per l'occupabilità dei giovani. Buone pratiche da un caso studio," Impresa Sociale, 1, 82-91.
[19] Arcidiacono, D., Pais, I., Poy, S., Rosina, A. (2020). "Competenze digitali e divari regionali nelle PMI italiane," Sviluppo & Organizzazione, 296, 75-81.
[20] Schueller, S., Poy, S. (2020). "Internet and voting in the social media era: evidence from a local broadband policy," Research Policy, 49(1), 103861.
[21] Canzian, G., Poy, S., Schueller, S. (2019). "Broadband upgrade and firm performance in rural areas: quasi-experimental evidence," Regional Science and Urban Economics, 7, 87-103.
[22] Poy, S. (2019). "Misure a sostegno dell'imprenditorialità: evidenze da una politica pubblica locale (MIP, Regione Piemonte)," Rassegna Italiana di Valutazione, 71-72, 56-81.
[23] Marzana, D., Poy, S., Rosina, A., Sironi, E. (2018). "Alternanza scuola-lavoro e sviluppo delle soft skills: un'indagine sulle attese dichiarate dai giovani," RicercAzione, 10(2), 187-207.
[24] Donato, L., Poy, S., Migliore, M.C. (2018). "Employment effects of vocational training: an evaluation using propensity score matching," Politica Economica, 3, 273-296.
[25] Dalmazzo, A., de Blasio, G., Poy, S. (2018). "Local secessions, homophily and growth. A model with some evidence from the regions of Abruzzo and Molise (Italy, 1963)," Journal of Economic Behaviour & Organization, 151, 284-306.
[26] Poy, S. (2017). "L'eredità storica nelle politiche: dalle gabbie salariali alla contrattazione decentrata," Meridiana, 90, 231-254.
[27] Azzolini, D., Bazzoli, M., De Poli, S., Fiorio, C., Poy, S. (2017). "Developing and validating regional microsimulation models. TREMOD: the tax-benefit model of the Italian Province of Trento," Economia Pubblica, 1, 5-33.
[28] de Blasio, G., Poy, S. (2017). "The impact of local wage regulation on employment: a border analysis from Italy in the 1950s," Journal of Regional Science, 57(1), 48-74.
[29] Checchi, D., Gianesin, C., Poy, S. (2016). "Misurare l'esito dei progetti sociali tramite indicatori: una proposta di metodo," Politiche Sociali, 2, 311-330.
[30] Checchi, D., Gianesin, C., Poy, S. (2015). "Buone pratiche nei progetti sulla coesione sociale: alcune riflessioni a partire da un caso studio," La Rivista delle Politiche Sociali, 1, 91-122.
[31] Poy, S. (2015). "Il dibattito pubblico su una politica controversa: i salari differenziati su base territoriale in Italia," Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 10(1), 87-114.
B. Book of abstracts
[1] Laudisa, F., Poy, S. (2024) "Getting the Word Out to Secondary School Students about Financial Aid: Does it Affect Undergraduate Enrollment Rates," in: Scuola Democratica (Eds.). Book of Abstracts of the International Conference of the journal Scuola Democratica. Reinventing Education. Associazione “Per Scuola Democratica", Rome.
C. Books
[1] Pomatto, G., Nava, L., Poy, S. (Eds.) "La valutazione delle politiche attive del lavoro: attuazione, effetti occupazionali, meccanismi", Rubbettino Editore.
D. Book chapters
[1] Poy, S. (2024) "Gli effetti occupazionali del Buono Servizi Lavoro," in Pomatto, G., Nava, L., Poy, S. (Eds.) "La valutazione delle politiche attive del lavoro: attuazione, effetti occupazionali, meccanismi," Rubbettino Editore.
[2] Pomatto, G., Nava, L., Poy, S. (2024) "Le politiche attive del lavoro: sviluppo e questioni aperte," in Pomatto, G., Nava, L., Poy, S. (Eds.) "La valutazione delle politiche attive del lavoro: attuazione, effetti occupazionali, meccanismi," Rubbettino Editore.
[3] Luppi, F., Maiorino, S., Migliavacca, M., Poy, S. (2024) "La condizione giovanile in Lombardia," in La Condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2024, 143-159, Il Mulino, Bologna.
[4] Marzana, D., Poy, S. (2022). "Il volontariato come palestra per lo sviluppo e il rafforzamento delle soft skills dei giovani," in La Condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2022, 99-117. Il Mulino, Bologna.
[5] Henry, G., Poy, S. (2021). "Gli stranieri al lavoro in Piemonte e l'impatto occupazionale della crisi," in Rifugiati al lavoro - Quali reti? Quali Politiche?, AA.VV, 10-21, IRES Piemonte.
[6] Poy, S., Marzana, D. (2019). "La riattivazione dei NEET: alcune evidenze dal progetto NEETwork," in La Condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2019, 239-259. Il Mulino, Bologna.
[7] Poy, S., Rosina, A., Sironi, A. (2018). "Il valore delle soft skills per le nuove generazioni," in La Condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2018, 79-107. Il Mulino, Bologna.
[8] Marzana, D., Marta, E., Poy, S., Rosina, A. (2018). "Tra gratuità e gratificazione: una ricerca sui giovani nelle Misericordie," in I giovani tra gratuità e gratificazione, 27-54. Pacini Editore, Pisa.
[9] Azzolini, D., Poy, S., Schizzerotto, A. (2013). "Giovani, mondo del lavoro, condizioni di vita e politiche pubbliche," in XXVIII Report sull'Occupazione in Provincia di Trento. Politiche del Lavoro: Studi e Ricerche, 181-207. Franco Angeli, Milano.
E. Reports
[1] Baici, E., Poy, S. "Dossier barriere architettoniche. Abilismo in Provincia di Vercelli", Nodo provincia le contro le discriminazioni, Provincia di Vercelli.
[2] Maiorino, S., Luppi, F., Poy, S., Rivellini, G., Ellena, A.M., Rosina, A. (2025) "Rapporto sulla condizione giovanile in Lombardia 2023," PoliS-Lombardia.
[3] Poy, S., Sisti, M. (2024) "Quando la valutazione delle politiche pubbliche può favorire lo sviluppo di relazioni sociali?", in paper GENIUS LOCI. Governo dei territori come capacità di creare relazioni, AICREE Piemonte, 7-12.
[4] Poy, S. (2023) "Effetti sulla sopravvivenza d'impresa della partecipazione al programma Mettersi in Proprio (MIP). Gestione regionale del servizio (2017-2019)," contributo di ricerca 355/2023, IRES Piemonte.
[5] Poy, S. (2023). "L'effetto occupazionale del Buono per Servizi al lavoro. Target disoccupati 2019," contributo di ricerca 353/2023, IRES Piemonte.
[6] Nava, L., Poy, S., Pomatto, G. (2023). "I progetti di pubblica utilità 2014-2020," contributo di ricerca 348/2023, IRES Piemonte.
[7] Poy, S. (2022). "L'effetto occupazionale della formazione professionale in Piemonte. Uno studio sulle persone qualificate nel 2019," IRES Piemonte.
[8] Poy, S. (2022). "L'effetto occupazionale della formazione professionale in Piemonte. Uno studio sulle persone qualificate nel 2018," IRES Piemonte.
[9] AA.VV. (2021) "POR-FSE 2014-2020. Report di valutazione complessiva 2021," contributo di ricerca 323/2021, IRES Piemonte.
[10] Poy, S., Vernoni, G. (2021). "Mettersi in Proprio (MIP): prime analisi sulla fase a gestione regionale (2017-2019)," IRES Piemonte.
[11] Poy, S., Subrizi, C., Migliore, M.C. (2021). "L'effetto occupazionale della formazione professionale in Piemonte. Uno studio sulle persone qualificate nel 2017," IRES Piemonte.
[12] Poy, S. (2020). "Nuove evidenze sull'effetto occupazionale del Buono per servizi al lavoro," IRES Piemonte.
[13] Aimo, N., Donato, L., Migliore, M.C., Nanni, C., Nava, L., Poy, S. (2020). "La formazione professionale e l'inserimento lavorativo: la questione della lunga disoccupazione e dell'inoccupazione," IRES Piemonte.
[14] Pomatto, G., Poy, S., Aimo, N. (2020). "Il programma Formazione per la Mobilità Professionale (FMP) della Compagnia di San Paolo. Una valutazione degli effetti occupazionali," IRES Piemonte.
[15] Vernoni, G., Poy, S. (2020). "Mettersi in Proprio (MIP): evoluzione, effetti e nuove domande di valutazione," IRES Piemonte.
[16] Poy, S. (2019). "Gli effetti occupazionali del Buono per servizi al lavoro nella Regione Piemonte," IRES Piemonte.
[17] Donato, L., Migliore, M.C., Poy, S. (2019). "L'effetto occupazionale della formazione professionale in Piemonte. Uno studio sui qualificati nel 2016," IRES Piemonte.
[18] Poy, S. (2019). "I Poli di Innovazione in Piemonte: effetti sulla performance d'impresa," IRES Piemonte.
[19] Ivaldi, S., Poy, S. Scaratti, G. (2019). "La valutazione del progetto Shape Work di Fondazione Luigi Clerici."
[20] Poy, S. (2018). "Misure di sostegno all'imprenditorialità. L'esperienza del programma Mettersi in Proprio," IRES Piemonte.
[21] Benati, I., Donato, L., Migliore, M.C., Nanni, C., Poy, S., Ragazzi, E., Sella, L. (2018). "La formazione professionale aiuta a trovare lavoro? Gli effetti dei corsi erogati in Piemonte nel 2015," IRES Piemonte.
[22] Poy, S., Scaratti, G. (2018). "Analisi degli esiti del programma Mechanical Employment (Fondazione L. Clerici)."
[23] Canzian, G., Schueller, S., Poy, S. (2014). "L'impatto della diffusione di Internet ad alta velocità sulla prestazione economica delle imprese trentine," FBK-IRVAPP progress report no.2014-02.
F. Working papers
[1] Caristia, S., Viola, E., Kalemi, T., Poy, S., Faggiano, F. "Aligning policies and strategies on active and healthy ageing to make countries resilient to the demographic transition: a survey on the directions of European International Agencies"
[2] Poy, S., Aina, C. "Fission and friction: a review of the individual determinants of nuclear acceptance in advanced economies"
[3] Aina, C., Baici, E., Poy, S. "Public attitudes toward nuclear energy in Italy"
[4] Aina, C., de Blasio, G., Poy, S. "Political economy implications of place-based policies"
[5] Aina, C., Ferrero, E., Sigalotti, L., Poy, S. "The effect of climate on birth rates in Italian municipalities"
[6] Rivellini, G., Poy, S., Zanarotti, M.C., "An intergenerational and local perspective on demographic sustainabiliy in Italy"