BES volumi scaricabili in relazione ai Bisogni Educativi Speciali
Tecnologie per la disabilità (Università di Salento)
Ausili tecnologici ed informatici (tesi di Luisiana Di Martino)
Tecnologie per la disabilità motoria (di Flavio Fogarolo)
Handicap e tecnologie: quale connubio? (Luca Ferrari)
Zanichelli: in MyZanichelli, un’area riservata per studenti, insegnanti, clienti, sarà possibile trovare tante risorse e molti strumenti per imparare e per insegnare meglio. Per accedervi bisogna essere registrati.
Editrice La Scuola: La Scuola digitale, un progetto del Gruppo La Scuola, per supportare i docenti che in questa situazione di emergenza stanno cercando soluzioni pratiche e semplici per realizzare lezioni a distanza. Tanti i contenuti accessibili gratuitamente senza alcuna registrazione.
De Agostini: un'area dedicata agli studenti dove potrai trovare risorse per lo studio come eBook, contenuti digitali e materiale utile per studiare.
Lattes: con “Lezioni in corso”, un’area dedicata alla didattica a distanza, Lattes mette a disposizione molti contenuti gratis e senza necessità di registrazione. Tra questi anche testi (cartacei e digitali) realizzati con un font speciale dedicato ai bambini con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Loescher: Didattica digitale integrata é un portale con proposte per lo studio autonomo e contenuti per il consolidamento, il ripasso e l’inclusione; i materiali sono organizzati in nuclei fondamentali, anche per facilitare il recupero degli argomenti non svolti, come segnalato nel PIA.
Mondadori: con Mondadori Education il gruppo Mondadori mette a disposizione un portale con 2000 lezioni digitali tra più di 50 discipline progettate per favorire una Didattica Digitale Integrata che comprende risorse sia digitali sia tratte dai libri di testo.
Liber Liber, nota per il progetto Manuzio, biblioteca digitale accessibile gratuitamente, e per l’archivio musicale Liber Musica , è una O.d.V. (organizzazione di volontariato) che ha come obiettivo la promozione di ogni espressione artistica e intellettuale. In particolare, Liber Liber si propone di favorire l’utilizzazione consapevole delle tecnologie informatiche in campo umanistico e di avvicinare la cultura umanistica e quella scientifica.
EDUCAZIONE speciale 1: percezione sensoriale, attenzione e memoria
EDUCAZIONE speciale 2: comunicazione e linguaggio
EDUCAZIONE speciale 3: abilità cognitive e competenze linguistiche
EDUCAZIONE speciale 4: motricità
EDUCAZIONE speciale 5: autonomie
EDUCAZIONE speciale 6: relazioni sociali e autonomi
Manuale di logopedia per bambini sordi con esercitazioni (Piera Massoni-Simonetta Maragna)
La disprassia a cura di Letizia Sabbadini
Motricità, linguaggio e apprendimento di Alberto Oliviero